Il primo episodio della serie podcast “Lìntorno, due passi tra Livorno e le sue storie” vede finalmente la luce. Si tratta del lavoro svolto durante l’ultimo anno scolastico dalle studentesse e dagli studenti del Laboratorio di Podcast, un progetto sperimentale che si è tenuto nell’istituto per volontà del dirigente scolastico Rino Bucci e grazie al sostegno della Fondazione Livorno.
“Dalla notizia al podcast: raccontare il mondo con la voce”, questo il nome del percorso didattico cui hanno partecipato circa venti alunne e alunni di varie classi. Le lezioni, tenute dai giornalisti dell’agenzia di comunicazione Capoverso Lab hanno avuto l’obiettivo di dare alla “classe” le basi del giornalismo e della produzione di podcast, strumento di informazione per la fruizione di notizie di vario tipo, sempre più al centro della vita quotidiana.
Un progetto nato sui banchi di scuola che ha visto come protagonista il legame dei giovani con la città di Livorno. Il primo fatto di cronaca che la classe ha voluto approfondire e sviluppare sotto forma di podcast è stato quello dell’alluvione del 9 e 10 settembre 2017, un tema su cui fin da subito si sono rivolte le attenzioni dei ragazzi, ai tempi del tragico evento che ha segnato la città poco più che bambini.
“10 settembre 2017, il domani che rinasce dal fango” parla di una città che si risveglia dopo quella tragica notte di settembre circondata da tre elementi: fango, sudore e lacrime. Il violento nubifragio abbattutosi a partire dal 9 settembre 2017 su Livorno e dintorni strappa all’affetto delle famiglie otto persone. Oltre alle vittime ci sono gli ingenti danni a case e strade, ci sono il dolore e la rabbia di una comunità incredula e messa in ginocchio da quei drammatici eventi.
Quel 10 settembre rimarrà per sempre impresso nella memoria dei livornesi, ma da quella sofferenza sboccia un sentimento di solidarietà che li accompagna nei giorni successivi. Armate di pale, guanti e stivali, persone di ogni età si uniscono per ripulire e restituire dignità alla propria città rimasta ferita nel profondo dopo l’alluvione.
Con l’aiuto dei “bimbi motosi”, i volontari, giovani e giovanissimi, che per giorni spalarono per ripulire case e strade, Livorno seppe rialzarsi e iniziò a interrogarsi su temi cruciali quali la gestione del proprio territorio, le scelte urbanistiche, le differenze di ceto sociale.
Attraverso le interviste fatte durante l’anno dalla classe (protagonisti e presenti con le loro voci dentro “Lìntorno” il sindaco Luca Salvetti, il direttore artistico dell’associazione culturale The Cage Toto Barbato, lo storico capitano del Livorno Calcio Andrea Luci e altri) questo progetto non ambisce a restituire il quadro completo della vicenda, ma piuttosto ricordarla al meglio ed è significativo che le nuove generazioni abbiano avvertito il desiderio di affrontare questo tema e portare in qualche modo il loro contributo al ricordo di quel tragico evento.
Nei giorni in cui ricorre l’8° anniversario dell’Alluvione l’episodio “10 settembre 2017, il domani che rinasce dal fango” è fruibile gratuitamente sulle principali piattaforme di ascolto: https://linktr.ee/Lintorno
Autore: Dario Serpan
Cura editoriale: Alessandro Bientinesi
Voci: Flavio Pellumbi, Anna Pierini ed Emma Sophie Stefanini
Vocal coach: Anna Dainelli
In redazione: Eva Bertolacci e Lorenzo Bacci
Fonico di studio: Francesco Bartalini
Sigla, sound design e post produzione: Nicola De Luca Picione e Niccolò Mazzantini
Progetto grafico: Tommaso Eppesteingher
La classe del laboratorio di Podcast del Liceo Statale Francesco Cecioni a.s. 2024/2025: Margherita Agostinelli, Ariel Amalfa, Giulio Brogi, Gemma Cambini, Carolina Canigiani, Giulia Del Corona, Federico Gori, Samuel Giuntoli, Flavio Pellumbi, Anna Pierini, Rebecca Polignano, Matilde Profeti, Kledor Qato, Niccolò Risecchi, Emma Sophie Stefanini, Eva Tedeschi, Giorgio Valentini, Andrea Vitiello.