giovedì, 23 Marzo 2023
  • Redazione Urban Livorno
  • La tua pubblicità su Urban
  • Contatti
No Result
View All Result
Urban Livorno
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Ultima Ora
  • Cronaca
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Meteo
  • Cinema
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
  • Ultima Ora
  • Cronaca
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Meteo
  • Cinema
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
No Result
View All Result
Urban Livorno
Home Cultura Musica

“Voci Mascagnane”, sabato 25 Febbraio il concerto finale

di Simona Poggianti
22 Febbraio, 2023
in Musica
“Voci Mascagnane”, sabato 25 Febbraio il concerto finale

“Voci Mascagnane” il 23 e il 24 febbraio le selezioni e sabato 25 la finale del concorso

Seconda edizione per il Concorso internazionale “Voci Mascagnane”, la competizione canora tra cantanti lirici promossa dal Dipartimento Mascagni della Fondazione Teatro Goldoni per individuare interpreti di riferimento per la produzione, la diffusione e lo studio dell’opera mascagnana e verista: 46 i partecipanti provenienti da tutto il mondo (Cina, Corea del Sud, Costa Rica, Giappone, Guatemala, Israele, Italia, Messico, Perù, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Ucraina), che il 23 e 24 febbraio si presenteranno al Goldoni su un repertorio affascinante quanto impegnativo quale quello legato al compositore livornese ed ai musicisti a lui coevi. Due giornate di selezioni e poi un concerto finale, sabato 25 febbraio, alle ore 17 in Goldonetta aperto al pubblico (ingresso libero fino esaurimento posti):

Direttore artistico Marco Voleri 

“Quello che abbiamo avviato lo scorso anno è l’inizio di un percorso che intendiamo proseguire ed arricchire nel nome di Mascagni e del suo Teatro. Un percorso che ci permette di attivare collaborazioni importanti e partecipazioni che ci consentono di strutturare non solo una occasione di incontro e valutazione tra tanti giovani e promettenti artisti, ma anche di costruire opportunità produttive concrete e relazioni internazionali. C’è una stretta correlazione tra questo concorso con il nostro Mascagni Festival e con la Academy che l’onore di dirigere: quello che stiamo costruendo è quindi un sistema capace di generare risultati artistici tangibili con immediata ricaduta in termini di offerta e proposta. Basti ricordare, a solo titolo di esempio, che uno dei protagonisti della recentissima produzione de “Le maschere” di Mascagni al Goldoni era il baritono coreano Min Kim, vincitore della prima edizione del concorso. Allo stesso modo attingemmo alla Academy sia per la produzione della rara Pinotta mascagnana che per gli appuntamenti che accompagnarono la terza edizione del Festival”

Ulteriore aspetto che qualifica il Concorso come un unicum nel panorama artistico per questo tipo di vocalità, è l’elevato apporto scientifico e valutativo offerto dalla giuria, che annovera, tra gli altri i Direttori artistici Nicola Mijalovic dell’ Opera National Theatre Belgrado (Serbia), Raffaella Murdolo della Royal Opera Muscat (Oman) e Lorenzo Tazzieri Direttore principale della Tokyo Metropolitan Opera Foundation (Giappone), e per la Fondazione Goldoni oltre allo stesso Marco Voleri, Presidente della giuria, il Direttore amm.vo Mario Menicagli, il responsabile relazioni internazionali Paolo Noseda ed il critico musicale e scrittore Fulvio Venturi. “E’ con grande piacere – aggiunge subito Voleri – che segnalo per questa edizione la partecipazione in giuria di un compositore come Marco Tutino, la cui musica viene programmata ed eseguita con grande successo di pubblico e di critica in tutto il mondo dalle più prestigiose istituzioni concertistiche e sinfoniche e nei principali Teatri d’Opera. Il suo nome, tra l’altro, ha già incrociato il nostro Teatro e Mascagni in occasione dell’edizione centenario del suo capolavoro Cavalleria rusticana nel 1990, quando scrisse su commissione del Teatro di tradizione livornese l’opera La lupa che debuttò in prima mondiale per quella particolare occasione”. Sette i premi previsti per la manifestazione, alcuni dei quali finalizzati per concerti nel Mascagni Festival 2023, due offerti dal Rotary Mascagni, altri offerti dall’Associazione Amici del Teatro Goldoni ed intitolati a Bianca Maria Galli ed altri ancora intitolati al grande tenore livornese “Galliano Masini”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Altri Articoli

Un bando con un contributo di 40mila euro per realizzare una rassegna di concerti

Un bando con un contributo di 40mila euro per realizzare una rassegna di concerti

di Simona Poggianti
11 Marzo, 2023

Un bando con un contributo di 40mila euro per un'estate in musica al Castello Pasquini grazie a Fondazione Armunia Tutte...

Anna Foglietta in Una Guerra

Anna Foglietta in Una Guerra

di Giulia Barini
13 Gennaio, 2023

Questa sera non è consigliato prendere impegni, se non per andare alle 21.30 al Cinema Teatro 4 Mori ad ammirare...

“Classica con gusto”, la rassegna al Teatro la Goldonetta

“Classica con gusto”, la rassegna al Teatro la Goldonetta

di Simona Poggianti
12 Gennaio, 2023

Classica con gusto al via il 13 gennaio 2023

Altri 5 eventi collaterali alla mostra su Banksy

Altri 5 eventi collaterali alla mostra su Banksy

di Giulia Barini
12 Gennaio, 2023

Al Museo della Città proseguono le iniziative in collaborazione con molte associazioni della città, con altri 5 eventi collaterali alla...

Premio Ciampi 2023: al via il 14 gennaio

Premio Ciampi 2023: al via il 14 gennaio

di Simona Poggianti
10 Gennaio, 2023

Premio Ciampi 2023, eventi in tante città italiane Dopo lo stop forzato dovuto alla emergenza sanitaria ed all’improvvisa scomparsa del...

Goldonetta: giovedì alle 21 un concerto di musica rinascimentale

Goldonetta: giovedì alle 21 un concerto di musica rinascimentale

di Simona Poggianti
9 Gennaio, 2023

Alla Goldonetta un concerto di musica rinascimentale

INFORMAZIONI

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 
banner pubblicitario
Pescherie Sotto Zero
logo grigio urban livorno
Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

No Result
View All Result
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
SEGUICI SU YOUTUBE
pubblicità su urban livorno
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490

No Result
View All Result
  • Ultima Ora
  • Cronaca
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Meteo
  • Cinema
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490