Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Libri

Da venerdì 8 luglio LeggerMente Kids

Redazione di Redazione
6 Luglio, 2022
Da venerdì 8 luglio LeggerMente Kids

Novità di questa quarta edizione del festival LeggerMente: incontri letterari è il calendario di incontri per bambini e ragazzi LeggerMente Kids: a partire da Venerdì 8 luglio, infatti, si aprirà uno spazio tutto dedicato alla letteratura per bambini, adolescenti e genitori, nell’area esterna della Biblioteca dei Ragazzi di Villa Fabbricotti. Sono 6 appuntamenti in agenda per la sezione Kids, tutti alle ore 18:00 e sempre ad accesso libero: Vera Gheno aprirà questo nuovo capitolo l’8 luglio (introducono Andrea Raspanti e Giulia Stagi) con la sua collana denominata Scatoline, quindi a seguire arriveranno Davide Morosinotto (15 luglio con il libro Temporali, introducono Andrea Raspanti e Cecilia Caleo), La Tram (22 luglio con Fai rumore, introduce Giulia Bertolini), Michele Paoletti (25 luglio con Agostino. Storie in rima, introduce Sarah Bovani), Agnese Innocente (29 luglio con Anna dai capelli verdi, introduce Camilla Del Corona) e Michele D’Ignazio (30 luglio con Il mio segno particolare, introduce Nicola Artico). Nei giorni 8, 25 e 29 luglio l’incontro con gli autori della sezione Kids sarà preceduto dai laboratori dello Spazio Lab Bambinǝ.

Venerdì 8 luglio ore 18.00 – (LeggerMente Kids) – Vera Gheno arriva a LeggerMente con la nuova collana di saggi illustrati per bambine e bambini dai cinque anni in su, Scatoline, in cui ogni libro pubblicato racconterà una parola seguendola nei suoi molteplici significati, senza spiegarla, né definendola ma raccontandola. Parole di uso comune, magari anche difficili, ma che tutti usiamo fin da piccoli e che possiamo imparare ad usare nel miglior modo possibile. Le parole sono libere: è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire ed è la loro storia a dirci di più su cosa ne possiamo fare, o ne potremmo fare, o ne abbiamo fatto. E se le parole sono libere e possono significare tutto, allora possiamo anche inventarne di nuove, una volta che abbiamo capito come si fa a giocarci. Concetti grandissimi, eppure semplici, per libri che non sono difficili, che si leggono volentieri e che possono insegnare anche agli adulti ad usare le parole con maggiore consapevolezza.

ARTICOLI CORRELATI

“Dèmadè”: il festival di letteratura per ragazzi di Livorno

“Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”: la campagna di sensibilizzazione alla lettura

Officine Storiche: alle Librerie.coop sabato 5 aprile la presentazione del libro “La meticcia e il suo viaggio”

Vera Gheno è partita dall’ingegneria per approdare definitivamente alla sociolinguistica. Al centro dei suoi lavori non solo i temi della diversità, dell’inclusione e del femminismo, per i quali è divenuta famosa negli ultimi anni, ma anche la comunicazione mediata dal computer, ovvero ciò che accade nella lingua online: è di qualche settimana fa la traccia della maturità ispirata ai suoi lavori in questo campo, e in particolare al libro Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, scritto con Bruno Mastroianni.

IL LABORATORIO – Prima dell’incontro con Vera Gheno, alle 17:00 lo Spazio Lab Bambinə_Biblioteca dei Ragazzi ospiterà il primo laboratorio gratuito dal titolo Una parola e tanti significati, dedicato ai bambini tra i 5 e i 10 anni: dopo la lettura di alcuni libri, i bambini e le bambine potranno rielaborare queste parole con le tempere, costruendo un’opera d’arte speciale. Partendo dalla lettura di alcuni brani dei due saggi per bambine e bambini Amicizia e Bellezza, della collana Scatoline di Effequ, sarà infatti creata un’opera collettiva colorata, dove al centro ci saranno le parole ed il loro potere. Che cosa suscitano dentro di noi amore e bellezza, quali altre parole ci portano alla mente? Una parola ha tantissimi significati e a questa possiamo associare molte emozioni diverse: durante il laboratorio i bambini e le bambine scriveranno le loro su un foglio acquerellato con i colori dell’arcobaleno creando un dizionario molto particolare.

L’AUTRICE – Sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, Vera Gheno ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. All’attivo numerosissime pubblicazioni, tra il 2020 e il 2021 ha condotto, insieme a Carlo Cianetti, il programma di Radio1Rai Linguacce. Nel settembre del 2021 ha pubblicato Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole, edito da Einaudi: un saggio prezioso che ruota intorno ai concetti chiave del dubbio, della riflessione e del silenzio, in cui Vera Gheno torna ad indagare i meccanismi della nostra lingua e distilla un vero e proprio metodo per ricordarci l’importanza di un uso più consapevole e rispettoso delle parole.

L’incontro sarà introdotto da Andrea Raspanti e Giulia Stagi. Andrea Raspanti è Assessore al sociale del Comune di Livorno; laureato in Filosofia all’Università di Pisa, dove ha conseguito un master in Consulenza filosofica e uno in Psicopedagogia delle disabilità, è docente in corsi di formazione e alta formazione rivolti a docenti e personale socio-sanitario, autore di varie pubblicazioni scientifiche sui bisogni educativi speciali e si è occupato di strategie compensative e didattica inclusiva in ambito scolastico. Giulia Stagi si occupa di comunicazione: dopo essersi laureata in Discipline dello spettacolo e della Comunicazione con una tesi dal titolo “Stereotipi di genere, media e letteratura scolastica. Casi studio nella scuola primaria” sta frequentando un master in Pubblicità Istituzionale, Comunicazione Multimediale e Creazione di Eventi.

IL FESTIVAL – LeggerMente: incontri letterari giunge quest’anno alla sua quarta edizione e porta a Livorno 26 appuntamenti con scrittori e scrittrici di romanzi e/o saggi di recente pubblicazione che saranno presentati all’aperto, sul prato adiacente alla Biblioteca Labronica in Villa Fabbricotti. Lo spazio esterno della Biblioteca dei Ragazzi ospiterà invece gli incontri e i laboratori di LeggerMente Kids, la novità di questa edizione. A tutto ciò si aggiungeranno 4 appuntamenti con attivisti/e, intellettuali, giornalisti/e, che si terranno presso il teatro di Villa Mimbelli rientranti nel programma Domenica delle idee. Nato nel 2019, LeggerMente: incontri letterari è organizzato da Comune di Livorno, Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, Itinera Progetti e Ricerche, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura, LaFeltrinelli di Livorno e Il Chioschino di Filippo Brandolini. In un mese pieno di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, si avvicenderanno autori in vista e conosciuti del panorama nazionale, presentati e introdotti da altrettante personalità legate al mondo dell’arte e della cultura in genere.

Per info: leggermente@itinera.info, tel. 0586/894563 (dal lunedì al venerdì ore 10-19) e 0586/824552 (sabato e domenica ore 10-19). Ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti, con possibilità di prenotazione online su leggermente.eventbrite.it.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

dèmadè
Libri

“Dèmadè”: il festival di letteratura per ragazzi di Livorno

7 Maggio, 2025
libro
Libri

“Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”: la campagna di sensibilizzazione alla lettura

19 Aprile, 2025
La meticcia e il suo viaggio
Libri

Officine Storiche: alle Librerie.coop sabato 5 aprile la presentazione del libro “La meticcia e il suo viaggio”

4 Aprile, 2025
‘Per mare’, incontro con l’autore Pappalardo: “Pronti per la biennale di Livorno” – video –
Cultura

‘Per mare’, incontro con l’autore Pappalardo: “Pronti per la biennale di Livorno” – video –

2 Aprile, 2025
PERCY BYSSHE SHELLEY
Comune di Livorno

Alle Librerie.coop Carmen Luciano presenta il libro Percy Bysshe Shelley: Pensatore Antispecista

22 Marzo, 2025
Ba Amy Arame
Libri

Ba Amy Arame: la scrittrice 13enne presenta il suo libro

20 Marzo, 2025

INFORMAZIONI LIBRI

Libreria La FeltrinelliVia di Franco, 12
Telefono: 0586 829325
Orari: Lunedì – Sabato: 09:00 – 20:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
Mondadori BookStore
Via Magenta, 23
Telefono: 0586 219353
Orari: Lunedi 15:30 – 19:30 / dal Martedi al Sabato 9:30 – 13:00, 15:30 – 19:30 / Domenica Chiuso
Libreria Ubik
Teatro Lazzeri, Via Cosimo del Fante, 3
Telefono: 0586 420098
Orari: tutti i giorno 9:00 – 20:00
Librerie Coop
Centro Commerciale Fonti del Corallo – Via Gino Graziani, 6,
Telefono: 0586 407072
Orari: da Lunedi a Sabato 9:00 – 21:00, Domenica 10:00 – 21:00
Giunti al Punto Librerie
Via Grande, 102
Telefono: 0586 887561
Orari: dal Lunedi al Sabato 9:00 – 20:00, Domenica 10:00 – 13:00/16:00 – 20:00

Notizie recenti

Cane

Trovati due cani con microchip. Ospiti del canile comunale

9 Maggio, 2025
La Rosa in festa

La Rosa in festa: prima edizione della festa di quartiere

9 Maggio, 2025
Blu livorno

La Biennale del Mare e dell’Acqua: gli appuntamenti scientifici

9 Maggio, 2025
zanzara

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

8 Maggio, 2025
Vigili del Fuoco

Vigili del Fuoco in sciopero sabato 10 maggio

8 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi