Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Il poeta Valerio Magrelli a Leggermente in Villa Fabbricotti

Redazione di Redazione
8 Luglio, 2022
Il poeta Valerio Magrelli a Leggermente in Villa Fabbricotti

All’ombra del chioschino di Villa Fabbricotti (a Livorno) uno dei più importanti poeti italiani, docente universitario ed esperto di letteratura francese, che nel 2005 l’allora Presidente della Repubblica Ciampi insignì del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Sabato 9 Luglio alle 19:00 la rassegna LeggerMente: incontri letterari regala un’occasione imperdibile per gli amanti della poesia, e non solo. A incontrare il pubblico all’ombra del parco di Villa Fabbricotti a Livorno sarà infatti Valerio Magrelli, poeta, scrittore ed esperto di letteratura francese, ma anche intellettuale tout court e fine guida letteraria, maestro nell’arte di raccontare, capace di avvicinare e appassionare il grande pubblico al linguaggio poetico. Insignito nel 2005 della carica di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana da Carlo Azeglio Ciampi, Magrelli è uno dei più importanti poeti italiani, apprezzato da grandissimi come Federico Fellini, Italo Calvino, Giorgio Caproni, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Enzo Siciliano e Andrea Zanzotto.

ARTICOLI CORRELATI

Quercianella: dal 1° giugno torna il mercato settimanale

“Barontini”, lo spettacolo agli Hangar Creativi

“Dal resto di me”, lo spettacolo teatrale alla Goldonetta

Punto di partenza della chiacchierata a tutto tondo che lo vedrà in compagnia dello scrittore livornese Marco Corbi sarà Exfanzia, l’ultima raccolta di versi pubblicata per Einaudi lo scorso febbraio: il titolo allude a un’infanzia che è “ex” perché è passata, banalmente, ma che è “ex” soprattutto perché è origine, e, quindi, moto da luogo, allontanamento, distacco. Tema centrale dell’opera è infatti l’entrata nella vecchiaia, l’età della maturità, sebbene l’infanzia e l’adolescenza non scompaiano del tutto dal libro e, anzi, diventino immagini rovesciate in un gioco di specchi e coesistenze in cui tutto si tiene insieme. Al centro dell’incontro sarà la “poetica delle cose” di Magrelli, quello stile che lo ha reso riconoscibile – e molto amato – e che gli ha permesso di sperimentare, mescolando prosa e poesia, giocando a inserire oggetti di uso comune all’interno dei versi e costruendo un personale vocabolario di parole in bilico tra l’uso comune e quello scientifico, con incursioni di cultura pop e immaginari mainstream. Da E.T. che rima con albaparietti passando per tronchesi, birrette, pneumatici, Jacuzzi, guard-rail, by-pass. Una poetica che è mutata negli anni al mutare delle urgenze esistenziali ma che ha mantenuto intatto questo rapporto con la materialità delle cose e dell’esperienza umana.

Può la poesia rivestire ancora un ruolo essenziale, nonostante la sua natura evocativa si adatti male a una società come la nostra, in cui tutto invece è – e deve essere – esplicito ed esibito? Secondo Magrelli «la poesia occupa da sempre una posizione laterale, sotterranea, eppure è la finalità ultima genetica dell’uomo, come ci ha insegnato il poeta Nobel per la letteratura Brodskij: se l’uomo è un animale sociale e parlante, se la comunità si regge sul linguaggio e se il vertice del linguaggio è il verso poetico, allora la poesia è quanto di più estremo possa fare l’uomo e dovrebbe costituire la meta finale della sua evoluzione. Sempre che l’evoluzione sopravviva ai cambiamenti climatici».

L’AUTORE – Valerio Magrelli nasce nel 1957 a Roma, è scrittore, traduttore e professore ordinario di Letteratura francese all’Università Roma Tre. Per Einaudi pubblica un ciclo di quattro volumi in prosa, concluso nel 2013 con Geologia di un padre, oltre a sei raccolte di poesie riunite nel volume Le cavie, del 2018, e al pamphlet in versi Il commissario Magrelli, sempre del 2018. Ha diretto la serie trilingue Scrittori tradotti da scrittori, che ha vinto il Premio Nazionale per la Traduzione 1996. Nel 2002 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana. Nel 2005 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Marco Corbi nasce a Livorno nel 1968. Scrittore, soprattutto di poesie, da alcuni anni collabora alla realizzazione di eventi culturali. Con MdS, casa editrice toscana ormai consolidata, pubblica nel 2014 la silloge di poesie Zero, un’opera di esordio che riscuote un ottimo riscontro e viene presentata e inserita in catalogo al Salone Internazionale del libro di Torino del 2015. Nel 2018, sempre per MdS, esce invece Eptagoni – poesie e altri esercizi.

IL FESTIVAL – LeggerMente: incontri letterari giunge quest’anno alla sua quarta edizione e porta a Livorno 26 appuntamenti con scrittori e scrittrici di romanzi e/o saggi di recente pubblicazione che saranno presentati all’aperto, sul prato adiacente alla Biblioteca Labronica in Villa Fabbricotti. Lo spazio esterno della Biblioteca dei Ragazzi ospiterà invece gli incontri e i laboratori di LeggerMente Kids, la novità di questa edizione. A tutto ciò si aggiungeranno 4 appuntamenti con attivisti/e, intellettuali, giornalisti/e, che si terranno presso il teatro di Villa Mimbelli rientranti nel programma Domenica delle idee. Nato nel 2019, LeggerMente: incontri letterari è organizzato da Comune di Livorno, Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, Itinera Progetti e Ricerche, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura, LaFeltrinelli di Livorno e Il Chioschino di Filippo Brandolini. In un mese pieno di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, si avvicenderanno autori in vista e conosciuti del panorama nazionale, presentati e introdotti da altrettante personalità legate al mondo dell’arte e della cultura in genere.

Per info: leggermente@itinera.info, tel. 0586/894563 (dal lunedì al venerdì ore 10-19) e 0586/824552 (sabato e domenica ore 10-19). Ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti, con possibilità di prenotazione online su leggermente.eventbrite.it.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Mercato ambulante
Mercato

Quercianella: dal 1° giugno torna il mercato settimanale

29 Maggio, 2025
Hangar Creativi
Teatro

“Barontini”, lo spettacolo agli Hangar Creativi

27 Maggio, 2025
dal resto di me
Teatro

“Dal resto di me”, lo spettacolo teatrale alla Goldonetta

26 Maggio, 2025
Combinazioni
Libri

”Combinazioni” il libro degli studenti del Liceo Cecioni

26 Maggio, 2025
Dalai Lama
Cultura

Teatro 4 Mori: “Dalai Lama – La saggezza della felicità” in diretta con Richard Gere

24 Maggio, 2025
Villa Cristina
Musica

Valle Benedetta: a Villa Cristina protagonista la musica del conservatorio Pietro Mascagni

24 Maggio, 2025

Notizie recenti

Cantiere Asa

Via Mastacchi: rottura del collettore fognario

28 Maggio, 2025
controlli dei carabinieri

Spaccio di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebbrezza : tutti i controlli della settimana

29 Maggio, 2025
bigliettini dei bambini

Bigliettini carichi di positività lasciati sui banchi del Consiglio Comunale dai bambini della Scuola Itinerante

28 Maggio, 2025
console dell'Uruguay Silvio Fancellu

La nave scuola della Marina Militare dell’Uruguay sarà quattro giorni a Livorno

28 Maggio, 2025
Mercato ambulante

Quercianella: dal 1° giugno torna il mercato settimanale

29 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi