Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Teatro

Prosegue la sesta edizione del festival “Racconti di altre Danze”

Simona Poggianti di Simona Poggianti
26 Ottobre, 2022
Prosegue la sesta edizione del festival “Racconti di altre Danze”

Prosegue la sesta edizione del festival “Racconti di Altre Danze” dedicato alla danza contemporanea, ideato e diretto Chelo Zoppi ed Elena Giannotti: il prossimo appuntamento si intitola “Incontri Extended Version” e si svolgerà all’Atelier delle Arti (via Masini) sabato 29 ottobre (ore 18.30) con Gabriel Schmitz ed Elena Giannotti. Dj set di Ahmed Gronchi. L’ingresso costa 5 euro.

Un curioso collegamento di questo spettacolo sarà con la Biennale di Venezia, in quanto giovedì 27 ottobre dalle 16 alle 16.40 a Palazzo Mora, Gabriel Schmitz e Elena Giannotti si esibiranno in “Dance and drawing”. 

ARTICOLI CORRELATI

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio

Hangar Creativi: venerdì 27 giugno lo spettacolo “Barontini”

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

Intanto sono aperte le prevendite per lo spettacolo (musica e danza) del 13 novembre al Teatro Goldoni (ore 21) dal titolo “L’universo nella testa” che vedrà la partecipazione di Cristina Donà, Daniele Ninarello e Saverio Lanza. I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Teatro Goldoni oppure presso la biglietteria (ridotti solo in biglietteria). Biglietti: euro 15 / ridotto 10 (under 30 – over 65). 

Incontri Extended Version

Di tutte le forme d’arte la danza è sicuramente la più puramente fisica, così come la pittura è la più visiva. Eppure ciò che interessa a Schmitz è ciò che comunica questo atto fisico, ciò che riceve quando vede muoversi un ballerino, che stranamente è l’esatto contrario: è l’emozione più intangibile, metafisica, uno stato di comunione con ciò che posto davanti a lui, perché in realtà non accade davanti ma dentro di lui. Le parole non sono uno strumento adeguato per rivelare questo processo interiore, ma la pittura lo è. Allo stesso modo la danza come linguaggio puramente fisico può esprimere il metafisico, il linguaggio puramente visivo della pittura può esprimere l’invisibile. L’essenza di un dipinto è al di là dei pigmenti e degli oli, è sospesa da qualche parte tra il pezzo stesso e lo spettatore. Un dipinto è, e dovrebbe essere, incompleto e bisognoso di uno sguardo, uno sguardo complice che riempie le lacune e offre suggestioni, nessuna definita, sempre mutevole, un flusso costante di offerta e accoglienza. Solo un dipinto apparentemente incompiuto può diventare vivo, oscillante poiché sfida la propria condizione di una data forma definita con l’aiuto intuitivo dello spettatore. La sua dipendenza dallo spettatore è la sua forza, non la sua debolezza, e dà origine a quella peculiare sensazione subconscia di essere considerato affidabile da un dipinto.  Accanto ai suoi dipinti Schmitz mostra disegni che non sono in alcun modo meno importanti dell’opera dipinta. Nei suoi disegni l’attenzione si sposta, la loro immediatezza li paragona più alla danza stessa. In una serie di performance durante la corsa di Personal Structures, Schmitz spingerà al limite questa immediatezza dialogando con un ballerino che improvvisa di fronte a lui, condividendo l’esito imprevedibile con un pubblico di vita.

Gabriel Schmitz è un pittore. I suoi materiali di lavoro sono tradizionali, persino arcaici: il carboncino per i suoi disegni, la pittura a olio per i suoi lavori su tela. Eppure il fatto che questi strumenti siano in circolazione da molto tempo non li invalida per il compito che sta affrontando. Dipinge e disegna ballerini. La danza, come la vede lui, racchiude una profonda verità sull’esperienza umana, sulle nostre emozioni e motivazioni. Schmitz cerca nel suo lavoro una traccia che possa contenere un riflesso di questa verità, non rivelarla, né rispondere alle domande da essa poste, ma mostrarla in un modo altrettanto elusivo. Cerca l’equivalente di un corpo in movimento su una superficie bidimensionale. La danza e la pittura hanno molto in comune: lo spazio vuoto di una tela è simile a un palcoscenico in cui avverrà il movimento, solo che nella pittura questo movimento lascia una traccia permanente. Composizione, equilibrio e ritmo sono termini applicabili ad entrambe le forme d’arte. Eppure, laddove la danza dipende dal tempo di esistere, la pittura lo nega. Ma lo è davvero? Non è forse il momento di applicare e fissare sulla superficie l’ennesimo ingrediente insieme a olio e pigmento? Il tempo si accumula sulla tela nel corso dei giorni, intrappolato tra gli strati di materia organica. Tempo verticale condensato che può essere percepito quando guardi un dipinto. Il lavoro di Schmitz è figurativo, ma non descrittivo. Non si sforza di riprodurre una data realtà imitandola. Se si può ottenere qualcosa di utile nella pittura, l’opera deve essere una presenza a sé stante, non semplicemente un’immagine di una realtà al di fuori di essa.

Prenotazione obbligatoria chiamando il 338 43 22616 scrivendo ad atelierdelleartidanza@gmail.com. 

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio
Teatro

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio

28 Giugno, 2025
Hangar Creativi
Teatro

Hangar Creativi: venerdì 27 giugno lo spettacolo “Barontini”

25 Giugno, 2025
Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta
Teatro

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

18 Giugno, 2025
praticamente piazza xx
Teatro

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025
Disco inferno
Teatro

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

15 Giugno, 2025
Cespuglio ecosistema teatrale
Teatro

Cespuglio Ecosistema Teatrale, inaugura il nuovo spazio giovedì 12 giugno

10 Giugno, 2025

INFORMAZIONI TEATRO

Teatro Goldoni Indirizzo: Via Enrico Mayer, 57 Telefono: 0586 204225
Nuovo Teatro delle Commedie Indirizzo: Via Giuseppe Maria Terreni 3/5 Telefono: 0586 1864087
Centro Artistico il Grattacielo Indirizzo: Via del Platano,6 Telefono: 0586 890093
Teatro della Brigata Indirizzo: Via Brigata Garibaldi, 48 Telefono: 327 884 4341
Wintergarten - Atelier di Teatro Permanente Indirizzo: Via Michon, 31/33 Telefono: 349 867 103
Associazione Culturale Vertigo Indirizzo: Via del Pallone, 2 Telefono: 0586 210120

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi