Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Anita Leonetti Cuzzocrea, il 18 dicembre riceverà il riconoscimento dell’associazione ebraica

Simona Poggianti di Simona Poggianti
13 Dicembre, 2022
Anita Leonetti Cuzzocrea, il 18 dicembre riceverà il riconoscimento dell’associazione ebraica

Anita Leonetti Cuzzocrea il 18 dicembre riceverà il riconoscimento “Menorà del Benè Berith 2023/5783”

L’Associazione ebraica BENE’ BERITH  “ISIDORO KAHN” , sezione toscana della più antica associazione ebraica internazionale (dedita al sociale ed alla lotta all’antisemitismo e al razzismo tutto, unitamente ad attività di promozione culturale e del dialogo), conferirà quest’anno il riconoscimento “Menorà del Benè Berith 2023/5783” alla Prof. Anita Leonetti Cuzzocrea.

Come avvenne l’anno scorso, quando il riconoscimento venne conferito a Simone Lenzi,Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, la consegna avrà luogo, ospitata dalla Comunità Ebraica di Livorno che si ringrazia per la collaborazione,all’inizio della festività ebraica di Chanucchà * che, quest’anno , inizierà con il tramonto del 18 dicembre e che vedrà, intorno alle ore 17.00, l’accensione pubblica della Chanucchià (candelabro) posta dinanzi al Tempio Ebraico di piazza Benamozegh.

ARTICOLI CORRELATI

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

La Prof. Leonetti Cuzzocrea è, da anni, una colonna del dialogo interreligioso ( è tra quanti rifondarono l’Amicizia Ebraico Cristiana labronica) ed a lei si devono innumerevoli ed assai partecipate iniziative sulla Memoria, ovviamente in parallelo all’intensa attività scolastica per la divulgazione di una corretta conoscenza dell’ebraismo. Molti anche i suoi articoli quale giornalista.

La Menorà è il simbolo del Benè Berith e riprende il candelabro che si trovava nel Tempio di Gerusalemme : è anche il simbolo dello Stato d’Israele.

Per l’ccasione, verrà conferita una versione policroma in vetro , realizzata dall’artista Marta Cohen Hemsi.

Visita anche https://fondoambiente.it/luoghi/sinagoga-di-livorno?ldc

NOTA SULLA FESTIVITA’: Antioco Epifane di Siria – ottavo re della dinastia seleucide, erede di una piccola parte dell’Impero appartenuto ad Alessandro Magno – voleva imporre la religione greca alla Giudea. Le mire di ellenizzazione furono contrastate e impedite da Mattatià, un sacerdote di Modiin della famiglia degli Asmonei che insieme ai suoi sette figli, diedero avvio alla rivolta.

Chanukkà è conosciuta anche come la festa del miracolo dell’olio: quando dopo una strenua battaglia, il 25 di Kislev di tre anni dopo (165 a.e.v.), il Tempio fu riconquistato, si doveva procedere alla riconsacrazione. Nel Tempio però fu trovata una sola ampolla di olio puro recante il sigillo del Sommo Sacerdote. Per la preparazione di olio puro (viene considerato olio puro quello raccolto dalle prime gocce della spremitura delle olive) occorrevano otto giorni. Nel trattato talmudico di Shabbat (21b) leggiamo del grande miracolo che occorse: l’olio che poteva bastare per un solo giorno, fu sufficiente per otto giorni, dando così la possibilità ai Sacerdoti di prepararne dell’altro nuovo. In ricordo di quel miracolo, i Saggi del Talmud istituirono una festa di lode e di ringraziamento al Signore che dura appunto 8 giorni: Chanukkà che letteralmente, significa “inaugurazione”.

La prima sera della festa si accende un lume su un candelabro speciale a nove bracci, e ogni sera, per otto giorni, se ne aggiunge uno in più, fino a che l’ottava sera si accendono 8 lumi. Questo candelabro si chiama Chanukkià e può avere diverse forme. L’indicazione è che gli otto contenitori per le candele siano tutti allineati alla stessa altezza e che il nono – lo shammash, il servitore, quello che serve per accendere gli altri lumi – sia in una posizione diversa.
I bambini ricevono regali e in particolare delle trottoline su cui compaiono le iniziali delle parole “Un grande miracolo è avvenuto lì”. (dal sito www.ucei.it)

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Stagliano
Libri

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
concorso fotografico
Fotografia

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
bagni
Cultura

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio
Libri

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025
Giovanni Fattori mostra
Mostra

”Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, la mostra dal 6 settembre

1 Luglio, 2025

Notizie recenti

Pielle, primo acquisto: ecco Gabrovsek

Pielle, primo acquisto: ecco Gabrovsek

4 Luglio, 2025
Atletica Libertas: Baldi e Fossatelli qualificati agli Europei Under 23

Atletica Libertas: Baldi e Fossatelli qualificati agli Europei Under 23

4 Luglio, 2025
Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi