Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Museo Fattori, rimozione delle barriere fisiche arrivano 500mila euro dal PNRR

Simona Poggianti di Simona Poggianti
30 Dicembre, 2022
Museo Civico Giovanni Fattori

Museo Civico Giovanni Fattori

Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali al Museo Fattori finanziamento PNRR per un progetto da 500mila euro

Il Ministero della Cultura, Direzione Generale Musei, ha ammesso a finanziamento un progetto da 500mila euro del Comune di Livorno nell’ambito del bando PNRR per la “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”. 

Il progetto, che riguarda il Museo Civico Giovanni Fattori, si è classificato al 21° posto nella graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento per la Macroarea Centro-Nord. 

ARTICOLI CORRELATI

Il pianista ucraino Roman Fediurko ospite di PerPIANO

“Dèmadè”: il festival di letteratura per ragazzi di Livorno

Blu Livorno è anche sport dell’acqua e accessibilità al mare

Il bando ministeriale chiedeva di individuare strumenti, soluzioni e dispositivi atti ad incrementare la qualità, la portata innovativa e la digitalizzazione, indicando i risultati attesi in termini di messa in opera di materiali e tecnologie ecocompatibili, riduzione di consumi ed emissioni, implementazione della sicurezza, aumento del flusso dei visitatori, in particolare quelli con speciali esigenze di accoglienza e fruizione, e infine il coinvolgimento del contesto locale, con particolare riferimento agli istituti scolastici ed universitari e alle associazioni di cittadini operanti sul territorio.

Il Museo Fattori presenta attualmente buoni livelli di sicurezza ma necessita di interventi che migliorino l’accessibilità ai portatori di disabilità di tipo fisico, sensoriale e cognitivo. 

Il progetto è quindi finalizzato ad aumentare la fruibilità del patrimonio museale di Villa Mimbelli, la qualità dell’ospitalità e del supporto ai visitatori, nell’ottica di una partecipazione ai beni culturali il più possibile collettiva e inclusiva.

La pavimentazione esterna al Museo è costituita da un fondo in terra battuta ricoperto di ghiaino, che non facilità le persone con ridotta capacità motoria. Saranno quindi realizzati percorsi accessibili che colleghino gli ingressi del parco con il Museo e con le altre strutture ad esso connesse (Granai, Teatro), tramite pavimentazione stradale drenante, colorata, ecologica e fonoassorbente (ideale per le aree sterrate anche in presenza di vincoli ambientali e storico-artistici) che andrà ad integrarsi con i percorsi in ghiaino esistenti, richiamando i vialetti dei parchi storici. 

La segnaletica esterna al Museo sarà potenziata con appositi stendardi, in modo che la funzione museale possa essere evidenziata e resa visibile fin dal cancello di ingresso di Villa Mimbelli. Ulteriori cartelli saranno installati lungo il percorso di accesso per guidare il visitatore svantaggiato ed evidenziare i servizi disponibili per l’utenza con bisogni speciali.

Per quanto riguarda la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali all’interno del Museo, è previsto innanzitutto un generale ripensamento dell’area di accoglienza con la realizzazione di un guardaroba accessibile autogestito.

Un punto informativo con operatori formati formati sulla disabilità sarà attivo mattina e pomeriggio, e sarà predisposto un numero telefonico dedicato all’accessibilità.

Sarà realizzata una segnaletica interna che, in armonia con le peculiarità della sede, potrà agevolare la visita ai soggetti più svantaggiati. E ancora l’approntamento di piccole aree di sosta e comodi punti di seduta dislocati lungo i percorsi, in corrispondenza con le postazioni multimediali e anche in prossimità delle opere più significative, per rendere la visita godibile e alla portata di tutti: un nuovo modo di guardare al museo in cui il relax diventa elemento fondamentale. 

Per agevolare la fruizione della collezione museale da parte degli utenti con ridotte capacità sensoriali è prevista la realizzazione di mappe tattili, depliant semplificati e supporti “tiflodidattici” di vario tipo, in particolare per alcune opere di Giovanni Fattori, la riproduzione di dipinti in altorilievo plastico corredati di didascalie in Braille, e l’acquisizione di “inbook” (libri accessibili). 

Si prevede l’ampliamento della rete cittadina in fibra ottica a banda ultra-larga, in modo da collegare ad internet il Museo con la tecnologia più performante presente sul mercato. 

Una app per smartphone consentirà di attivare narrazioni legate alle opere che si stanno osservando e video immersivi a realtà aumentata.

Sulla piattaforma Sebina YOU saranno attivate mostre virtuali per vedere le opere in ambiente tridimensionale. 

Per gli operatori museali saranno organizzati due corsi di formazione, uno incentrato sulla disabilità visiva e l’altro sui soggetti sordi e sordociechi.

Saranno organizzati, con l’ausilio di esperti, appuntamenti aperti a bambini con fragilità e alle loro famiglie.

Si prevede un aumento del flusso di visitatori di alcune migliaia di unità annue, di cui il 40% visitatori con difficoltà motorie, il 30% con difficoltà cognitive e il 30% con difficoltà sensoriali, grazie anche al coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, dell’università e delle associazioni dei disabili. 

Un ottimo risultato per la città di Livorno, considerando anche i finanziamenti del PNRR che saranno destinati al progetto da 500mila euro dell’Amministrazione provinciale riguardante analoghi interventi per il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di via Roma. 

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Pianista ucraino
Musica

Il pianista ucraino Roman Fediurko ospite di PerPIANO

8 Maggio, 2025
dèmadè
Libri

“Dèmadè”: il festival di letteratura per ragazzi di Livorno

7 Maggio, 2025
Blu livorno
Eventi

Blu Livorno è anche sport dell’acqua e accessibilità al mare

6 Maggio, 2025
Giacomo Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916-1922: la mostra ai Bottini dell’Olio
Mostra

Giacomo Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916-1922: la mostra ai Bottini dell’Olio

5 Maggio, 2025
Rosalba Ceselli
Curiosità

Auguri a nonna Rosalba per i suoi 100 anni

4 Maggio, 2025
Luca Guidi
Musica

Il cantautore Luca Guidi chiude la Settimana Velica

3 Maggio, 2025

Notizie recenti

Palazzi stazione

Quartiere Stazione: partiti i lavori di riqualificazione dei palazzi Casalp

9 Maggio, 2025
Cane

Trovati due cani con microchip. Ospiti del canile comunale

9 Maggio, 2025
La Rosa in festa

La Rosa in festa: prima edizione della festa di quartiere

9 Maggio, 2025
Blu livorno

La Biennale del Mare e dell’Acqua: gli appuntamenti scientifici

9 Maggio, 2025
zanzara

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

8 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi