Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Politica

MSC ha acquistato il 100% di TDT, la riflessione di Buongiorno Livorno

Simona Poggianti di Simona Poggianti
19 Gennaio, 2023
Porto di Livorno

MSC ha acquistato il 100% di TDT attraverso la controllata CSM Italia Gate spa comunicato stampa a firma Buongiorno Livorno

“Nei giorni scorsi il Gruppo TIL (Terminal Investment Ltd), il braccio terminalistico di MSC ha annunciato di aver acquisito, attraverso la controllata Csm Italia-Gate Spa, il 100% del capitale sociale del Terminal Darsena Toscana Srl di Livorno. MSC a Livorno deteneva già il 50% del Terminal Lorenzini.

Notizia questa che ha portato l’euforia delle autorità locali e dell’Amministrazione, in particolare nella persona del Sindaco, che ha definito l’operazione come “un imput fondamentale all’economia portuale labronica, al ragionamento che riguarda Darsena Europa e al percorso che può rendere la nostra città , con il suo scalo marittimo, il fulcro dei traffici del Mediterraneo”.

ARTICOLI CORRELATI

Simiani (Pd): “Il carcere di Livorno presenta da anni gravi criticità dal punto di vista logistico, organizzative, strutturali e di servizio”

Guarducci (FI): “Per quanto riguarda la direzione artistica del Goldoni ci sono dei curricula con esperienze professionali e competenze di assoluto prestigio”

Via della Madonna: inaugurazione di un nuovo circolo del Partito Democratico

Su questa affermazione, a nostro avviso un po’ semplicistica, come forza di opposizione ci sentiamo in dover di proporre alcune osservazioni che tengono conto di un quadro ben più ampio e complesso che coinvolge l’intero shipping, da cui il porto di Livorno e la città non possono prescindere .

Abbiamo visto che negli ultimi venti anni i porti si sono lasciati attrarre del gigantismo navale, e MSC, essendo la prima compagnia al mondo che trasporta contenitori, ne è stata tra i principali artefici.

Accogliere navi sempre più grandi con banchine sempre più lunghe e fondali sempre più profondi è diventata quasi un’ ossessione che ha fatto perdere di vista altre priorità e ha reso gli amministratori locali, insieme alle autorità competenti, prigionieri di una semplicistica ed ipnotica fiducia nel fatto che un’inarrestabile crescita dei traffici e delle dimensioni delle navi corrispondesse ad un altrettanto crescita del territorio.

A nostro parere si è così perso il senso della realtà, rimuovendo che proprio nel nuovo millennio il mondo ha cominciato a confrontarsi con eventi gravi ed imprevisti, prima di tutto quelli climatici, poi pandemie e guerre che hanno portato e stanno portando in crisi tutto il Pianeta.

In generale gli amministratori hanno trasformato i porti non solo in enormi cantieri sempre aperti, ma anche in sistemi sempre più rigidi.

Anche il porto di Livorno con la Darsena Europa sarà presto stravolto da un progetto sul quale noi ribadiamo grandi dubbi e contrarietà rispetto alle dimensioni dell’opera, ritenendo sia un progetto ad impatto ambientale insostenibile e già vecchio per i prevedibili cambiamenti dello shipping.

Abbagliati da queste meganavi, gli amministratori hanno dimenticato di guardare alle loro banchine e al loro entroterra, vere linfe vitali di un porto e dell’economia del territorio.

Il vuoto lasciato dagli amministratori e dagli imprenditori locali è stato però ben presto colmato dalle grandi compagnie di navigazione.

Quest’ultima acquisizione di TDT ne è l’esempio: le compagnie hanno capito che scendendo a terra possono realizzare maggiori profitti e determinare ancora meglio le loro politiche, se necessario anche contro gli interessi del territorio stesso.

La crisi attuale è qualche cosa di più complesso di una crisi ciclica: se gli armatori possono facilmente posizionarsi sui mercati mondiali, i porti sono condizionati dall’economia del territorio che forma il loro hinterland.

I porti, compreso quello di Livorno , dovrebbero essere fattore d’integrazione e di governo di un sistema e, invece che mettersi esclusivamente al servizio delle compagnie di navigazione, dovrebbero tutelare e difendere il “buon lavoro” e impedire un ulteriore scivolamento verso cooperative di mano d’opera saltuaria e agenzie interinali.

A ciò si aggiunge una politica nazionale dei porti completamente assente, visto che gli investimenti fatti nei porti sono sempre i soliti e mai diversificati: semplicemente tendono ad aumentare sistematicamente la capacità e ciò fa disperdere la merce. Basti pensare che il nostro porto compete con quello di La Spezia, Genova e Vado Ligure, tutti porti, tranne quest’ultimo, in cui MSC è fortemente presente. Infatti il gruppo della famiglia Aponte, con l’acquisizione di TDT, se effettivamente andrà a buon fine, avrà il seguente controllo sulle banchine italiane: 100% di Terminal Bettolo a Genova, 40% di La Spezia Container Terminal, 50% di Lorenzini terminal e 100% di Terminal Darsena Toscana a Livorno, 100% di Roma Container Terminal a Civitavecchia, 100% di Conateco a Napoli, 100% di Medcenter Container Terminal a Gioia Tauro, 45% di Adriatic Container Terminal ad Ancona, 50% di Terminal Intermodale Venezia a Marghera e 80% di Trieste Marine Terminal.

Visto questo scenario e i traffici che sembrano andare incontro ad un calo importante dopo la domanda post pandemia, quale dei porti in cui MSC è presente vorrà favorire e quale penalizzare? Le altre compagnie di navigazione, competitors di Msc, che attualmente scalano Livorno, continueranno a scalare un porto 100% in mano a MSC ? Quale impatto avrà sui lavoratori e lavoratrici portuali questa acquisizione ?

Nonostante queste nostre preoccupazioni, che crediamo legittime, il presidente ADSP e il Sindaco Salvetti, brindano all’arrivo di queste grandi compagnie senza porsi grandi dubbi.

Ci domandiamo, allora, quali vantaggi portano la discesa a terra delle compagnie di navigazione che hanno interessi nei vari porti con le proprie navi?

Visto lo scenario , crediamo che questo sia il vero punto di discussione che ADSP e Amministrazione dovranno spiegare alla cittadinanza, lavoratori e lavoratrici portuali.

Riteniamo che non sia sbagliato potenziare i porti, è sbagliato farlo sotto l’ipnosi del gigantismo navale, è sbagliato aggrapparsi al primo offerente senza valutare effettivamente gli impatti ambientali e occupazionali, è sbagliato consentire alle compagnie di navigazione di scendere a terra rischiando di fare monopolio e determinare, nel bene e nel male, la politica locale di un territorio senza che le amministrazioni abbiano più neanche il minimo controllo, è sbagliato puntare solo su container e crociere, rischiando di trascurare tutto il resto.

Per capire il futuro di un porto occorre una focalizzazione territoriale molto precisa. Nel caso dello shipping poi, l’evoluzione del mercato mondiale o anche nazionale non sono mai rispecchiate meccanicamente nelle fortune o sfortune delle compagnie di navigazione che decidono di investire in un territorio, perché queste per loro natura, sanno come posizionarsi sul mercato mondiale anche nei momenti peggiori di una recessione.

Queste sono riflessioni che vogliamo mettere a disposizione della cittadinanza, dei lavatori e delle lavoratrici del nostro porto, delle organizzazioni sindacali, dell’Autorità di Sistema Portuale e della nostra Amministrazione comunale, sperando che tali analisi siano prese in serie considerazione e si possa aprire una riflessione collettiva su questi temi cruciali per Livorno”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Carcere le Sughere
Politica

Simiani (Pd): “Il carcere di Livorno presenta da anni gravi criticità dal punto di vista logistico, organizzative, strutturali e di servizio”

24 Aprile, 2025
GUARDUCCI
Politica

Guarducci (FI): “Per quanto riguarda la direzione artistica del Goldoni ci sono dei curricula con esperienze professionali e competenze di assoluto prestigio”

8 Aprile, 2025
Circolo del PD
Politica

Via della Madonna: inaugurazione di un nuovo circolo del Partito Democratico

7 Aprile, 2025
Comitato per il referendum
Politica

E’ Stato costituito il Comitato Provinciale a sostegno del referendum su lavoro e cittadinanza

1 Aprile, 2025
Alessandro Palumbo
Politica

Via della Valle Benedetta: una discarica a cielo aperto

31 Marzo, 2025
seminario giovani democratici
Politica

Quale futuro per l’auto?: Il seminario organizzato dai giovani democratici

31 Marzo, 2025

Notizie recenti

Cane

Trovati due cani con microchip. Ospiti del canile comunale

9 Maggio, 2025
La Rosa in festa

La Rosa in festa: prima edizione della festa di quartiere

9 Maggio, 2025
Blu livorno

La Biennale del Mare e dell’Acqua: gli appuntamenti scientifici

9 Maggio, 2025
zanzara

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

8 Maggio, 2025
Vigili del Fuoco

Vigili del Fuoco in sciopero sabato 10 maggio

8 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi