Esperti, imprese e rappresentati delle istituzioni a confronto con cittadini e professionisti per diffondere la cultura della rigenerazione urbana
Le migliori esperienze di rigenerazione urbana insieme a tanti progetti in corso di realizzazione o appena realizzati nelle regioni di Emilia-Romagna, Toscana e Umbria saranno i protagonisti della terza tappa di Città in scena– Festival Diffuso della Rigenerazione urbana, che si terrà a Livorno il 18 luglio 2023 presso gli Hangar Creativi, via Carlo Meyer 65.
Promosso da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili, Associazione Mecenate 90, CIDAC – Associazione delle Città d’Arte e Cultura e Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio di IN/ARCH, il Festival vuole esaltare e valorizzare la forte capacità progettuale delle città italiane, in particolare quelle intermedie alle prese con la grande sfida del Pnrr.
Ricco il programma della terza tappa, organizzata con il patrocinio del Comune di Livorno e la collaborazione di Ance Emilia Romagna, Ance Toscana, Ance Toscana Costa e Ance Umbria che vedrà la partecipazione di rappresentanti di istituzioni locali, università, progettisti, e imprese, ai due panel della giornata di lavori, con l’obiettivo di fornire uno sguardo sul futuro, a cominciare proprio dal Pnrr che sulla rigenerazione urbana prevede investimenti per oltre 1 miliardo e mezzo per le tre regioni coinvolte.
Previsti gli interventi di Barbara Lori, Assessore Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative della Regione Emilia-Romagnae Stefano Baccelli, Assessore Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Regione Toscana.
Le città si raccontano e si misurano con gli obiettivi indicati dalle 6 Missioni previste dal Pnrr. Rappresentano laboratori dell’innovazione sociale, culturale con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di generare uno sviluppo urbano sostenibile. La rigenerazione urbana rappresenta quindi una grande occasione per ripensare il disegno urbano, favorire la rivoluzione verde, risanare le periferie, mettere in valore il patrimonio abbandonato o in disuso, grazie anche alla partecipazione dei cittadini e delle imprese.
Dopo Livorno, il Festival proseguirà con altre tappe sul territorio italiano e culminerà a Roma a dicembre 2023 con un grande evento all’Auditorium Parco della Musica.
La giornata avrà inizio alle ore 10 con l’introduzione ai lavori da parte del sindaco Luca Salvetti e di Chiara Frangerini, vicepresidente Ance Toscana Costa.
La giornata si concluderà alle ore 17 con un intervento di Ledo Prato, segretario generale di Mecenate 90.