Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Mostra

Dal 20 dicembre al 1° aprile 2024 la mostra “Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”

Simona Poggianti di Simona Poggianti
15 Novembre, 2023
La mostra di Leonardo da Vinci

Dal 20 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 Al Museo della Città “Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”

In mostra disegni autografi, il Codice sul Volo degli uccelli, disegni e dipinti leonardeschi

Urban Livorno - immagine 1

“Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”, è la mostra che si terrà a Livorno dal 20 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 al Museo della Città (Piazza del Luogo Pio).

ARTICOLI CORRELATI

Mostra Giovanni Fattori: svelata la nuova collocazione della doppia opera dell’artista

Riviste femminili dal dopoguerra agli anni duemila: esposizione all’emeroteca comunale

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

Promossa e organizzata dal Comune di Livorno insieme a Metamorfosi Eventi e curata da Sara Taglialagamba, catalogo Sillabe, vedrà in esposizione 15 disegni autografi di Leonardo da Vinci del Codice Atlantico dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Codice sul Volo degli Uccelli dalla Biblioteca Reale di Torino.

Vi saranno anche disegni e dipinti leonardeschi che testimoniano la ricezione e la diffusione di temi di Leonardo.

In tutto circa 70 opere che descrivono il connubio strettissimo tra bellezza e invenzione proprio del genio universale.

Nella mente di Leonardo bellezza e invenzione costituiscono un binomio indissolubile, così come l’intento della rappresentazione è inscindibile dal processo della conoscenza. La mostra vuole offrire quindi l’occasione di immergersi nella mente dell’artista approfondendo il suo rapporto tra il disegno e la pittura, che considera una scienza naturale. Rispetto ai suoi contemporanei, infatti, il costante e minuzioso studio del vero non si limita a esercizi teorici di riproduzione, ma è il risultato diretto di una miracolosa investigazione della natura.

L’evento è stato presentato questa mattina alla stampa al Museo della Città.

Dichiara il sindaco di Livorno Luca Salvetti: “Livorno trascorrerà le festività natalizie in compagnia di Leonardo da Vinci. Un’altra grande mostra per la città di Livorno, che nel 2019, nello stesso periodo dell’anno, ha avuto l’onore di ospitare la mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, visitata da 110mila persone.

Chiudere questa legislatura con un altro grande evento dedicato al maestro Leonardo è un ottimo traguardo.

In mezzo alle due grandi mostre ci sono state poi ben 13 rassegne di valore elevatissimo sia per l’appeal con i visitatori sia per il valore culturale. Mi viene da citare Banksy, ma anche Puccini, la mostra sulla Vespucci e quella dell’archivio Alinari.

Un percorso che ha riportato il Museo di Città al centro di un circuito nazionale di riferimento per l’arte e la cultura. Nel 2018 quel museo ospitava in media 8 mila visitatori l’anno, nei quattro anni successivi, nonostante il covid, siamo ad una media che va oltre le 40 mila presenze annue. L’evento dedicato a Leonardo da Vinci, che aprirà a dicembre e durerà tre mesi, farà crescere ancora questo dato.

Le 70 opere in mostra saranno testimonianza di “bellezza e invenzione” come narra il titolo dell’esposizione, che sono certo, saranno apprezzate e visitate non solo dai livornesi, ma anche dai tanti turisti che ormai da tempo sono presenti nella nostra città”.

“ Questa mostra – chiosa l’assessore alla Cultura Simone Lenzi – è un sogno che abbiamo realizzato con pazienza in due anni di lavoro.

Il genio universale di Leonardo inaugura la modernità e da molto punti di vista rappresenta lo spirito più autentico di tutto ciò che si proietta nel futuro forte delle sue radici: Livorno è una città che, per la sua stessa storia, può far tesoro di questa grande lezione perché di questa stessa lezione è figlia” .

“Metamorfosi è veramente felice di realizzare a Livorno un importante progetto espositivo di Leonardo – dichiara il presidente di MetaMorfosi Eventi Pietro Folena. – Siamo stati protagonisti delle grandi mostre nel cinquecentenario della sua morte, e ora a Livorno, grazie alla curatrice Sara Taglialagamba, proponiamo un evento imperdibile che mette in luce il profondo legame del grande genio con questo territorio”.

Urban Livorno - immagine 2

Il perché di una mostra di Leonardo da Vinci a Livorno

Come spiega la curatrice Sara Taglialagamba, Leonardo ha ampiamente studiato il territorio, catalizzando la sua attenzione sulla città di Livorno (di cui descrive il Porto pisano, il faro trecentesco chiamato fanale e la torre quattrocentesca detta Torre del Marzocco), e Piombino, dove si reca per ben due volte per occuparsi della fortificazione della città.

Urban Livorno - immagine 3

Ma c’è un altro filo che lega Leonardo da Vinci a Livorno, una storia frutto delle ricerche durate 8 anni del livornese Massimo Signorini.

E’ la storia di un disegno grottesco autografo di Leonardo, appartenuto al rabbino livornese Ilo Giacomo Nunes, e da lui offerto intorno al 1925-1926 al direttore Paul Joseph Sax del Fogg Art Museum della Harvard University di Cambridge (Massachusetts) che si trovava per motivi di lavoro in Italia per sensibilizzare all’utilizzo e all’impiego delle analisi diagnostiche nelle opere d’arte.

Il disegno venne dunque acquistato da Sax con il benestare dello Stato Italiano, nel frattempo informato della trattativa e dopo aver valutato il diritto di prelazione. Tuttavia, il direttore Sax, resosi conto della enorme importanza del disegno e facendo leva sui solidi rapporti tra il museo americano e l’Italia, lo donò allo Stato Italiano su concessione del Fogg Art Museum a condizione che fosse esposto con la dicitura “dono da parte del Fogg Art Museum dell’Università di Cambridge allo Stato Italiano”.

La mostra avrà inoltre una sezione dedicata all’arte contemporanea, in omaggio al prof. Carlo Pedretti, storico dell’arte e grande conoscitore dell’opera leonardesca, nella sezione contemporanea del Museo della Città il cui riallestimento sarà inaugurato nel mese di gennaio, a cura di Paolo Cova, direttore scientifico del Museo della Città stesso . Le opere di questa sezione, che fanno parte della collezione permanente del Comune di Livorno, evidenziano le suggestioni che Leonardo esercitò su grandi artisti come Lucio Fontana, Piero Dorazio, Pino Pascali. A queste si aggiungeranno opere appartenenti alla Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, da Keith Haring, ad Arnaldo Pomodoro, da Aligi Sassu, a Richard Buckminster Fuller.

L’Amministrazione Comunale intende ricercare soggetti interessati a sponsorizzare la mostra e, a tal fine, verrà pubblicato sulla Rete Civica del Comune un apposito avviso pubblico.

Informazioni

Mostra “Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”

Museo della Città (Piazza del Luogo Pio, Livorno)

Catalogo: Sillabe

Giorni e orari di apertura:

– dal lunedì al venerdì 10.00-19.00

– sabato, domenica e festivi 10.00-21.00

– 24 dicembre e 31 dicembre chiusura ore 20.00

Biglietti

• Intero € 15,00

• Ridotto € 10,00 ( sotto 18 anni, sopra 65 anni, studenti di ogni ordine e grado, gruppi sopra le 20 persone )

• Scuole per ogni bambino €5,00

• Visite guidate € 75,00 ( max 25 persone )

• Audioguide € 3,00

• Visita guidata per le scuole € 2,00 a bimbo

• Visita guidata + laboratorio didattico € 5,00 a bimbo

• Cumulativo con Museo Fattori € 18,00

Contatti

Telefono

0586/ 824551

Email

museodellacitta@comune.livorno.it

Per didattica e visite guidate:

prenotazionigruppi@itinera.info

Sito internet: www.museodellacittalivorno.it

****

Scarica qui le immagini: https://we.tl/t-JCM4nkeQgc

DIDASCALIE:


000R871

Leonardo da Vinci

Sei disegni di oggetti simili a bandiere lanciate in aria e struttura di tenda per accampamento militare, in pianta e alzato. Al margine sinistro, frammento di schizzo a penna asportato di un disegno perduto del Diluvio

ca 1515

pietra nera, penna ed inchiostro su carta ruvida

Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, inv. 871 recto

© Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Metis e Mida Informatica/Mondadori Portfolio

000R850

Leonardo da Vinci

Sezione del tiburio di Milano

ca 1487-90

gessetto nero, penna e inchiostro
Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, inv. 850 recto

© Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Metis e Mida Informatica/Mondadori Portfolio

Foto:Simona Marzi

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

museo fattori
Mostra

Mostra Giovanni Fattori: svelata la nuova collocazione della doppia opera dell’artista

28 Agosto, 2025
Emeroteca comunale
Mostra

Riviste femminili dal dopoguerra agli anni duemila: esposizione all’emeroteca comunale

29 Luglio, 2025
premio rotonda
Mostra

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

13 Luglio, 2025
L’afasia del mostro
Mostra

Medusa Art Prize – mostra internazionale a Villa Trossi fino al 20 luglio

7 Luglio, 2025
Giovanni Fattori mostra
Mostra

”Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, la mostra dal 6 settembre

1 Luglio, 2025
Dimastrogiovanni
Mostra

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

23 Giugno, 2025

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi