Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Attualità

Progetto Gare Remiere 2024: tante novità

Fabrizio Pucci di Fabrizio Pucci
15 Marzo, 2024
Progetto Gare Remiere 2024: tante novità

La ‘Liberazione’ e la ‘Santa Giulia’ trasformano il ‘trittico’ in una lunga stagione di competizioni

Dopo il successo delle riprese del “trittico”, da quest’anno anche quelle del Trofeo Liberazione e della Coppa Santa Giulia. La 2024 si presenta anche come una stagione remiera virata al rosa.

Conferenza stampa di presentazione del progetto “Gare remiere 2024”, presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore al turismo Rocco Garufo, il referente del comitato Coppa Risi’atori Luca Ondini, la presidente del comitato Coppa Barontini Monica Bellandi e il presidente del comitato Palio Marinaro Michele De Martino.

ARTICOLI CORRELATI

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

Pattinaggio: La Stella trionfa al Campionato Nazionale Fisr

Il “Progetto Gare Remiere” è l’iniziativa di Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea inaugurata nel 2021 e volta al rilancio complessivo della tradizione remiera livornese come strumento di promozione dell’intera città. Il progetto ha ottenuto da subito ottimi risultati grazie alle riprese da drone e la contemporanea trasmissione su maxischermo, tv e on line di Coppa Risi’atori (2021 e 2022), Coppa Barontini (2022 e 2023) e Palio Marinaro (2023). Quest’anno il progetto di promozione delle Gare remiere si arricchisce delle riprese in diretta delle due competizioni che aprono la stagione: il Trofeo “Liberazione” e la Coppa “Santa Giulia”. Le duegare verranno infatti trasmesse in diretta da Granducato TV.

La stagione 2024 delle Gare remiere si tinge anche di rosa. Infatti, all’interno della Coppa Lubrani-Meoni prevista il 5 maggio nello specchio d’acqua antistante gli Scali delle Cantine, e poi all’interno della Coppa Risi’atori e della Coppa Barontini sono previste esibizioni di gozzi a dieci remi tutti al femminile.

Afferma il sindaco Luca Salvetti: “I cinque appuntamenti di quest’anno si inseriscono nel programma dell’Estate più lunga del mondo giunta alla terza edizione e così come abbiamo fatto per Effetto Venezia, per il Festival Mascagnano, e a breve anche per Straborgo, continuiamo ad impostare gli eventi indipendentemente da ciò che accadrà con le elezioni ammnistrative a giugno. Segnalo una cosa a cui tengo in modo particolare: abbiamo pensato ad una novità che è quella delle donne che saliranno sui gozzi a 10 remi. Ci saranno due equipaggi di donne che si confronteranno in una sorta di esibizione e per la prima volta, anziché gareggiare sulle gozzette a 4 remi, ci saranno equipaggi da 10 femminili. Questo è il frutto del lavoro faticoso e difficile di coinvolgimento delle donne all’interno del mondo del palio marinaro e delle gare remiere.

“La soddisfazione oggi è molto alta – afferma l’assessore Rocco Garufo – perché, grazie anche al lavoro che abbiamo fatto con Fondazione LEM, la stagione remiera labronica, con tutte le sue gare, è diventata un prodotto sul quale è stata impostata la promozione turistica. Siamo partiti con l’integrazione della festa di Straborgo e la Coppa Risiatori, una gara che ormai era seguita da pochi livornesi; adesso, invece, la Risiatori non solo è seguita da migliaia di cittadini, ma anche da tantissimi turisti.  Il fatto che una gara remiera torni ad essere al centro dell’attenzione della città si porta dietro tutta una serie di conseguenze positive, non solo per la promozione turistica, ma anche per il fatto che, per esempio, riattiva interesse da parte di potenziali sponsor”.

“Abbiamo rispettato la promessa fatta lo scorso anno di estendere la diretta televisiva a tutte e cinque le gare remiere grazie a Granducato Tv – sottolinea Adriano Tramonti per Fondazione LEM – Oltre a questo, abbiamo previsto un’estensione della nostra concessione demaniale per la Terrazza Mascagni all’intero campo di regata. In questo modo, collocando i corpi morti in pianta stabile, potremo farlo diventare un campo di regata utilizzabile per competizioni di livello nazionale. Si tratta di un risultato a cui si arriva nel rapporto tra Fondazione LEM, Palio Marinaro e ufficio del Demanio”.

Monica Bellandi, presidente Coppa Barontini: “Come da tradizione, anche quest’anno, oltre all’organizzazione della competizione, abbiamo previsto degli eventi culturali di accompagnamento con importanti esponenti del mondo culturale livornese. Nel momento centrale serata di coppa, tra la Coppa Edda Fagni e la gara principale, sfileranno per la prima volta due gozzi a dieci remi tutti al femminile: un’iniziativa che, nelle nostre intenzioni, deve anche servire per sottolineare l’importanza della parità di genere”.

Michele De Martino, presidente del Palio Marinaro: “Vanno sicuramente sottolineati i grandi risultati raggiunti da Fondazione LEM in questi tre anni di rapporto con le Gare remiere cittadine.

Luca Ondini, del compitato organizzatore della Coppa Risi’atori: “Ad oggi, gli equipaggi femminili che potranno esibirsi su gozzi a dieci remi nella Risi’atori sono quello del Benci Centro e Borgo Cappuccini. Niente vieta che se ne possano aggiungere altri. Questo è conseguenza del fatto che mentre c’è difficoltà a reperire uomini, il numero di donne che si avvicinano a questo sport sta aumentando”.

La Fondazione LEMha come mission la promozione turistica di Livornoanche attraverso la valorizzazione degli eventi da lei direttamente organizzati e di quelli di valore strategico a fini turistici. Il “Progetto Gare Remiere” rappresenta per Fondazione LEM la messa a sistema di un’azione promozionale della più sentita tradizione cittadina. L’obiettivo è rendere le gare remiere nel loro complesso degli appuntamenti che favoriscano l’incoming turistico e che promuovano l’immagine della città. Per le competizioni del “trittico” Fondazione LEM mette a disposizione una redazione dedicata comprensiva di telecronisti, inviati, fotografi e video maker.

Il “trittico”, il Trofeo Liberazione e la Santa Giulia

Il “trittico” remiero è una delle tante meraviglie che Livorno è in grado di proporre. Tre gare impegnative, che vedono protagoniste otto sezioni nautiche a rappresentare tutti i rioni cittadini, che si sfidano su gozzi a 10 remi animate da un’atavica rivalità.

La prima in ordine di tempo è la Coppa Risiatori, dedicata a Tito Neri, che riporta alla memoria le storiche figure dei “Risicatori”: portuali che ogni giorno sfidavano il mare a bordo di piccoli gozzi per raggiungere per primi le navi da scaricare. Una prova difficilissima, la maratona del mare, dalla Meloria fino alla Darsena Nuova.

Poi l’affascinante e complicata Coppa Barontini, a cronometro in un percorso interno ai Fossi medicei. Dedicata alla memoria di Ilio Barontini, leggendario comandante partigiano. 

Infine, la regina delle competizioni tradizionali, quella che esprime meglio l’anima della città: Il Palio Marinaro.  Gli equipaggi si affrontano nello specchio d’acque adiacente alla Terrazza Mascagni, spesso accompagnati da un superbo tramonto di fine giugno. 

A queste si aggiungono le due competizioni che aprono la stagione del remo e che sono ormai entrate nel solco della tradizione labronica. Il Trofeo “Liberazione”, 25 aprile, gara che si sviluppa con la rinnovata formula dell’inseguimento, e partenza a coppie sotto il ponte girevole, in Darsena nuova (tra scali Novi Lena e Molo Elba);

e la Coppa “Santa Giulia”, di scena il 21 maggio, dedicata alla patrona di Livorno: una sfida contro il tempo nello specchio di fosso tra gli Scali delle Cantine e la Fortezza Nuova. Oltre ai Gozzi a 10, partecipano anche le Gozzette a 4 remi, per le categorie Juniores e Femminile: percorsi diversi, più brevi, ma fascino e fatica immutate, così come bellezza, cuore e coraggio. 

Di seguito le date delle cinque competizioni.

TROFEO LIBERAZIONE – Giovedì 25 aprile

COPPA SANTA GIULIA – Martedì 21 maggio

COPPA RISI’ATORI – Domenica 2 giugno

COPPA BARONTINI – Sabato 15 giugno

PALIO MARINARO – Sabato 29 giugno

Urban Livorno - immagine 1
Fabrizio Pucci

Fabrizio Pucci

Un giornalista livornese con oltre trent'anni di esperienza tra radio, TV e carta stampata. Oggi si dedica alla ricerca della qualità dell'informazione sui social network. Ama la sua città nonostante i suoi difetti e crede che il giornalismo non gridato possa fare la differenza. Ha fondato Urban Livorno nel 2016 con Simona Poggianti.

Altri Articoli

Libertas Livorno 1947
Basket

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno
Sport

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025
La stella
Sport

Pattinaggio: La Stella trionfa al Campionato Nazionale Fisr

28 Agosto, 2025
Saracca
Basket

La Fondazione Libertas Livorno 1947 accoglie Cristiano Ettore Saracca

27 Agosto, 2025
atleti livornesi campioni d'Italia di pararowing
Sport

Premiati con un pergamena gli atleti livornesi campioni d’Italia di pararowing

26 Agosto, 2025
Antonio Gasperini
Sport

Il velista Antonio Gasperini riceve un riconoscimento dall’amministrazione comunale

25 Agosto, 2025

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi