Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Comune di Livorno

Domani, venerdì 13 settembre inizia ‘Effetto Garibaldi’

Fabrizio Pucci di Fabrizio Pucci
12 Settembre, 2024
Domani, venerdì 13 settembre inizia ‘Effetto Garibaldi’

Si apre domani, venerdì 13 settembre, EFFETTO GARIBALDI 2024. Dopo il “numero zero” lanciato lo scorso anno, il quartiere Garibaldi torna infatti ad illuminarsi con una tre-giorni di festa di piazza libera e gratuita organizzata da Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea per conto del Comune di Livorno.

Le sere di domani, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre le strade e le piazze del quartiere saranno libere dalle auto per lasciare posto, dalle 19.45 alle 01.00, a Effetto Garibaldi 2024. Spettacoli itineranti, concerti, animazioni circensi e mercatini animeranno Piazza Garibaldi e Piazza dei Mille passando da via Garibaldi, via della Pina d’Oro e via del Pettine.

ARTICOLI CORRELATI

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

Una prima novità di quest’anno è la presenza, proprio in via del Pettine, di un gruppo di associazioni coordinate dalla Mezclar22 Aps. L’obiettivo è la valorizzazione del ruolo dell’associazionismo che l’amministrazione sostiene con questa e con iniziative artistiche similari, come ad esempio Garibaldissima. Inoltre, nelle tre serate della manifestazione le associazioni che, in coprogettazione con il comune Livorno, animano le baracchine di Piazza Garibaldi resteranno aperte e svolgeranno le loro attività rivolte prevalentemente a bambini e bambine e a servizio del quartiere.

Altra novità di quest’anno sarà la luminaria allestita tra Piazza dei Mille, Via della Pina d’Oro, via del Pettine e Piazza Garibaldi con il richiamo alle feste di quartiere di un tempo e alla socializzazione che le caratterizzava.

Non meno importante, lo spot che verrà acceso sul progetto di realizzazione di un angolo Rainbow nella piazzetta tra via dell’Oriolino e via Garibaldi, con la presentazione di un rendering e la raccolta di idee e proposte. Si tratta di un primo step per la riaffermazione dei valori di inclusività, tolleranza e lotta all’omofobia che, qui come altrove, passa anche da iniziative di caratterizzazione visiva di aree o tratti di strade cittadini.

Anche quest’anno i palchi destinati allo spettacolo saranno due: quello di Piazza Garibaldi e quello di Piazza dei Mille, quest’ultimo con la direzione artistica affidata al Frankie Pub.

Piazza Garibaldi ospiterà per tutti e tre i giorni l’esibizione di un comico seguita da quella di un coro, Piazza dei Mille due spettacoli musicali a sera, via Garibaldi le band itineranti e via della Pina D’Oro (angolo via Terrazzini) le animazioni circensi.

Di seguito il programma di domani, venerdì 13 settembre.

VENERDÌ 13 SETTEMBRE

PIAZZA GARIBALDI

Ore 21.30- Claudio Marmugi in “Garibaldissimo”

Il comico Claudio Marmugi a ruota libera su attualità, società, mondo, Livorno, Pisa e altri pianeti persi dell’Universo.  Tra satira sociale e di costume (con spruzzatine, qua e là, di stoccate politiche), uno spettacolo scacciapensieri adatto ad ogni età che non mancherà di far ridere e riflettere.

Claudio Marmugi, un passato a Zelig Off e Zelig Circus, è penna del Vernacoliere e del Tirreno. Come attore ha partecipato a una ventina di film e dal 2013 anni è un personaggio fisso della serie “I delitti del BarLume” dai libri di Marco Malvadi.

Ore 22.45 –The New Choir & Tornado Band

“The New Choir& Tornado Band” è un ensemble livornese formato da circa venti coristi e quattro musicisti. Fondato nel 2012, il coro nasce all’interno dell’associazione TUTTInMUSICA.

Questo gruppo è caratterizzato da un repertorio incentrato sulla musica pop-rock ma con contaminazioni di generi come il gospel, lo spiritual, la musica cantautoriale e il musical. Gli arrangiamenti vocali sono curati dalla direttrice Noemi Pacini. La presenza della band che suona dal vivo rende le performance ancora più coinvolgenti e di forte impatto.

VIA DELLA PINA D’ORO ANGOLO VIA TERRAZZINI

Dalle 21.15 – Scuola Circo e Bolle con Enrico Pellegrini

Pinko Pallino è un clown che gira il mondo in lungo e largo con la sua valigia. Qui custodisce tutta la magia del circo che conosce e che vuole condividere con tutti i bambini che incontra nelle piazze del suo pazzo viaggio. Gira con un tendone microscopico dove tiene tutto e tra gag divertenti, un pizzico di follia e tanto divertimento guida i partecipanti alla scoperta delle tante discipline circensi… ma non come semplici spettatori… ma da veri e propri protagonisti! E attenzione… è in arrivo una marea di bolle di sapone!

PIAZZA DEI MILLE

Ore 20.00 – Barre a 360 gradi

Barre a 360 (o B360) è una crew di rapper di Livorno, fondata nel 2014 da Nastro, Nesh e Cera, con l’aggiunta successiva di Drago, ExpressOne e Stray (che ha lasciato il gruppo nel 2016). Fin dai primi passi nella scena hip hop underground locale, la crew ha guadagnato visibilità esibendosi su diversi palchi e creando un’immagine hardcore. Dal 2015 hanno iniziato a collaborare con altre realtà, partecipando a Jam toscane e facendo aperture di live per altri gruppi locali. Il primo vero salto di qualità è stato fatto con l’apertura nel 2018 a Kaos One e l’anno dopo ad Enigma, entrambi sul palco de La Festa Rossa a Lari. A metà del 2019 però l’uscita di Cera ha portato il gruppo a concentrarsi maggiormente sulla qualità delle performance. Nello stesso anno hanno iniziato una collaborazione con l’etichetta indipendente “Music Against the Walls”, che li ha portati ad aprire per i Colle Der Fomento nel 2023. Tuttavia, l’etichetta si è sciolta nel 2024, costringendo la crew a riorganizzarsi. Barre a 360 vedrà l’aggiunta di un quinto membro: Dj Prezio il quale all’inizio del 2024 diverrà ufficialmente il dj del gruppo. Oggi, Barre a 360 è riconosciuta come una delle principali realtà dell’hip hop underground livornese.

Ore 22.00 – Leo Fulcro

Leo Fulcro nasce a Roma nel 2018 come progetto collettivo che connette fin da subito varie discipline artistiche: dalla street art alla poesia, dal teatro alla musica. Nel primo anno escono due mixtape in forma indipendente, a seguito dei quali vengono pubblicati degli opuscoli di poesie, realizzate delle opere di street art a Roma, Ravenna e Parigi e infine portato in scena il monologo originale “Scegli Me”. Dalla collaborazione tra Dost e Leo Fulcro nasce un’attenzione maggiore alla musica: escono tre singoli tra il 2019 e il 2020 per poi arrivare alla lavorazione di un progetto più corposo: “Salmoni EP”. Dopo un anno di lavorazione, nel 2021 esce il suo primo album “Il Mondo Che Cambia”. La costante ricerca artistica di Leo Fulcro culmina nel 2023 con la pubblicazione dell’EP “Boy On Earth”. Nel 2024 pubblica i singoli “SPY KIDS (feat GIOVAPIÙGIOVA)” e “Everyday”.

Parallelamente all’attività musicale, Leo Fulcro, al secolo Leonardo Maltese, è uno dei nuovi nomi del cinema italiano: dopo l’esordio (2022) alla mostra del cinema di Venezia come co-protagonista de “Il signore delle Formiche” di Gianni Amelio, Leonardo ha interpretato Edgardo Mortara nel film di Marco Bellocchio “Rapito” (2023), mentre quest’anno lo vedremo interpretare Giacomo Leopardi nell’omonima serie Rai diretta da Sergio Rubini.

VIA GARIBALDI

Dalle 21.30 – West Coast Street Band (band itinerante)

La band nasce nel 2014 da un’idea del sassofonista Luca Bellotti e del trombettista Alessio Bianchi che, dopo un’esperienza pluriennale maturata in street band e in molti gruppi jazz con i quali si sono esibiti in tutta Europa, hanno sentito l’esigenza di proporre al pubblico uno spettacolo musicale e scenografico tipico dello swing/diexeland di New Orleans.

Foto Andrea Dani

Fabrizio Pucci

Fabrizio Pucci

Un giornalista livornese con oltre trent'anni di esperienza tra radio, TV e carta stampata. Oggi si dedica alla ricerca della qualità dell'informazione sui social network. Ama la sua città nonostante i suoi difetti e crede che il giornalismo non gridato possa fare la differenza. Ha fondato Urban Livorno nel 2016 con Simona Poggianti.

Altri Articoli

Stagliano
Libri

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
concorso fotografico
Fotografia

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
bagni
Cultura

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio
Libri

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025
Giovanni Fattori mostra
Mostra

”Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, la mostra dal 6 settembre

1 Luglio, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
carabinieri

Investe un 75enne sulle strisce: scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza

2 Luglio, 2025
bagni

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi