Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Attualità

La dottoressa Lorena La Spina è il neo vicario del Questore

Simona Poggianti di Simona Poggianti
17 Settembre, 2024
Polizia di stato

Il Questore di Livorno, Dr.ssa Giuseppina Stellino, ha accolto il neo Vicario del Questore dr.ssa Lorena LA SPINA, assegnato dal 16 settembre 2024 alla Questura di Livorno.

La dr.ssa Lorena LA SPINA nata a Catania, laureata in Giurisprudenza con lode nel dicembre 2016 e nell’aprile del 2006 in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, abilitata all’esercizio della professione forense nel novembre 2000.

ARTICOLI CORRELATI

Azienda USL Toscana Nord Ovest: “Attenzione ai falsi messaggi sul telefono”

Al circolo Arci La Rosa si parla di sicurezza urbana

Auto abbandonate da anni nel complesso “Alma”

E’ entrata a far parte della Polizia di Stato il 21 marzo 2000 e ricopre la qualifica di Primo dirigente dal 1° gennaio 2019.

Dal 1° settembre 2022 al 15 settembre 2024 ha diretto il Centro operativo per la sicurezza cibernetica “Toscana” – Polizia postale e delle comunicazioni, con sede a Firenze.

Precedenti esperienze professionali:

– al termine del “91° corso per Vice Commissari in prova della Polizia di Stato”, è stata assegnata alla Questura di Cagliari, dove ha diretto l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, da gennaio 2001 a gennaio 2004. Nella medesima sede di servizio, ha diretto, contemporaneamente, anche l’Ufficio Poliziotto di Quartiere, il “Nucleo artificieri” ed “a scavalco” l’Ufficio di Gabinetto. In quella sede, è stata incaricata di curare e predisporre l’attuazione del “Piano di controllo coordinato del territorio”, collaborando con l’Arma dei Carabinieri.

– da novembre 2004 a gennaio 2008 ha diretto il “Reparto Prevenzione Crimine Calabria sud orientale”, con sede a Siderno, dopo essere stata Funzionario addetto al “Reparto Prevenzione Crimine Calabria”, con sede a Rosarno, da gennaio a novembre 2004; 

– da gennaio 2008 al 9 marzo 2017 ha prestato servizio presso il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Toscana, con sede a Firenze, occupandosi soprattutto di polizia giudiziaria e svolgendo in prima persona numerose indagini in materia di sicurezza del trasporto ferroviario (tra cui quelle relative al disastro ferroviario verificatosi a Viareggio il 29/6/2009 ed al disastro ferroviario verificatosi ad Andria il 12/7/2016), sicurezza sul lavoro, turbativa d’asta e corruzione, oltre che di criminalità comune. In questo periodo ha anche diretto il “Nucleo operativo incidenti ferroviari” (NOIF), ricoperto l’incarico di Segretario Nazionale dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia (ANFP), è stata componente italiano e direttore ad interim (a partire dal 2015) del working group di RAILPOL “Railway accidents and other major incidents”.

– dal 9 marzo 2017 al 30 giugno 2022 è stata assegnata all’Ufficio Studi e Ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, nell’ambito dell’Ufficio per l’Amministrazione Generale del Dipartimento, ove ha prestato servizio fino al 30 giugno 2022. 

In tale contesto, ha fatto parte del primo nucleo di funzionari incaricati di delineare le procedure finalizzate all’istituzione dell’Ufficio III – Analisi strategica ed ha, inoltre, fornito un decisivo contributo alla realizzazione del più ampio progetto di riorganizzazione degli uffici della Polizia di Stato che operano sul territorio;

A settembre sono stati assegnati alla Questura di Livorno altri due funzionari ovvero il Commissario della Polizia di Stato Dr. Gabriele Nasca   ed il Commissario della Polizia di Stato Dr. Luca Sbordone , entrambi provenienti dal 112^ Corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato, dando loro il benvenuto e augurando un proficuo lavoro.

Il Commissario dr. Luca SBORDONE è nato a Napoli 27 anni fa, nel 2020 si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Dopo aver completato gli studi, ha svolto il tirocinio formativo presso il Tribunale di Torre Annunziata effettuando contestualmente la pratica forense, conseguendo altresì l’abilitazione all’esercizio della professione legale. Il Commissario SBRODONE vanta anche esperienze in ambito sportivo avendo militato nel campionato di serie D in squadre della Campania.

Il Commissario dr. Gabriele NASCA è nato a Livorno 32 anni fa, e nel 2018 si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa. Dopo aver completato gli studi, ha svolto il tirocinio presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Firenze e conseguendo un Master alla Luiss di Roma in “Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato”. Come precedenti esperienze lavorative ha prestato servizio presso la Direzione Sistemi Informativi del Comune di Firenze come istruttore direttivo amministrativo.

Nel 2023 sono risultati vincitori del concorso per Commissari della Polizia di Stato, frequentando così il 112° corso Commissari presso la Scuola Superiore di Polizia. Entrambi nell’ambito di tale periodo formativo presso la Scuola Superiore di Polizia hanno conseguito presso l’Università La Sapienza di Roma, un Master Universitario di II livello in “Diritto, organizzazione e gestione della sicurezza”. 

I due nuovi funzionari svolgeranno per i prossimi mesi il tirocinio operativo, il primo presso il Commissariato di Piombino e il secondo presso le volanti di Livorno. .

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Canale whatsapp
Attualità

Azienda USL Toscana Nord Ovest: “Attenzione ai falsi messaggi sul telefono”

30 Giugno, 2025
La Rosa
Attualità

Al circolo Arci La Rosa si parla di sicurezza urbana

25 Giugno, 2025
Auto abbandonate
Attualità

Auto abbandonate da anni nel complesso “Alma”

25 Giugno, 2025
Via Buontalenti
Attualità

L’archeologo ha effettuato il sopralluogo in via Buontalenti

24 Giugno, 2025
Via Emanuele orlando
Attualità

Via Emanuele Orlando: entrato in vigore il senso unico

6 Giugno, 2025
Pista ciclabile
Attualità

ACI Livorno: la nostra posizione sulla pista ciclabile che collegherà Livorno con Marina di Pisa

6 Giugno, 2025

Notizie recenti

Effetto Venezia

Un docufilm per raccontare 40 anni di Effetto Venezia

1 Luglio, 2025
Lavori

Ponte sullo Scolmatore: la sindaca Paoli sollecita Anas per i lavori

1 Luglio, 2025
Carabinieri

Rubano in chiesa: denunciata una coppia

1 Luglio, 2025
Polizia Municipale

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi