Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Sentieri in festa: al via la prima edizione delle Giornate dei Monti Livornesi

Simona Poggianti di Simona Poggianti
12 Ottobre, 2024
Sentieri in festa

È stata presentata nella Sala Cerimonie del Palazzo Comunale la prima edizione delle Giornate dei Monti Livornesi “Sentieri in festa”: un programma di attività ideato e organizzato dai Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo, Collesalvetti e dall’Unione di Comuni montana Colline Metallifere, con il finanziamento della Regione Toscana, per aumentare la conoscenza dei Monti Livornesi e la consapevolezza del loro valore. Quattro appuntamenti, aperti a tutta la cittadinanza, alla scoperta della bellezza e dei segreti dei nostri monti. 

Sono intervenuti Giovanna Cepparello, assessora al verde del Comune di Livorno, Roberto Repeti, assessore alla tutela ambientale, attuazione politica rifiuti zero, lavori pubblici, manutenzione e piccole opere del Comune di Rosignano Marittimo, Jacopo Amedeo Susini, assessore al Turismo del Comune di Collesalvetti. Per ciascun Comune erano presenti anche i tecnici che hanno collaborato nell’organizzazione degli eventi: Alessandro Ursi (Livorno), Camilla Falchetti (Rosignano Marittimo) e Anna Guerriero (Collesalvetti). 

ARTICOLI CORRELATI

Il pianista ucraino Roman Fediurko ospite di PerPIANO

“Dèmadè”: il festival di letteratura per ragazzi di Livorno

Blu Livorno è anche sport dell’acqua e accessibilità al mare

“Lo scopo di questa iniziativa – ha commentato Cepparello – è dare risalto al lavoro che è stato fatto in questi anni per mettere a punto un sistema di tutela del nostro patrimonio naturalistico e far scoprire alla cittadinanza questi luoghi meravigliosi, che molti non conoscono”. 

“Il Comune di Rosignano – ha sottolineato Repeti – tiene moltissimo alla valorizzazione dei Monti Livornesi e organizza varie attività, rivolte soprattutto alle scuole. Speriamo che questa festa diventi un appuntamento fisso per tutti i nostri cittadini”. 

“Ringrazio le associazioni del territorio – ha concluso Susini – con le quali stiamo portando avanti anche un’importante lavoro di mappatura dei sentieri, con cartellonistica e indicazioni sulle difficoltà escursionistiche, per renderli fruibili a tutta la cittadinanza”. 

I tre assessori hanno poi sottolineato il coraggio delle iniziative proposte, che invitano a visitare i boschi nella stagione autunnale e in orari particolari: l’escursione del 12 e 13 ottobre prevede per esempio di passare la notte in bivacco e quella di sabato 19 ottobre inizia all’alba e prosegue fino alla notte. Domenica 20 ottobre, invece, i Monti Livornesi diventeranno la scenografia di performance teatrali e musicali. Le escursioni saranno un’occasione di scoprire anche i lati meno conosciuti delle nostre colline, come ad esempio gli antichi mulini del Gabbro o la fauna autoctona dell’alta valle del torrente Ugione, il cui valore dal punto di vista della biodiversità ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento. La rassegna si concluderà l’8 novembre con un convegnopresso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: un’occasione di confronto per fare il punto sul lavoro svolto fino a qui e programmare gli interventi futuri. Durante l’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà distribuita una mappa dei Monti Livornesi in carta plastificata realizzata dal Centro Alpino Italiano CAI. 

Per informazioni scrivere a infomontilivornesi@gmail.com

“Sentieri in Festa”: PROGRAMMA 

12 e 13 ottobre 
Dalle ore 9:00 del sabato alle ore 19:00 della domenica

Luoghi svolgimento: da Calafuria a Santa Lucia

Titolo: VOCI, SUONI, LUCI E PROFUMI: IN VIAGGIO NEI MONTI LIVORNESI

Un viaggio di due giorni che avrà come tema la luce del mare. Insieme a Guide ambientali percorreremo 25 km avendo come compagni il mare e i profumi della macchia mediterranea. Dormiremo una notte sotto le stelle (in bivacco) e ceneremo con prodotti locali secondo la nostra cucina, raccontando storie intorno al fuoco per un viaggio nel tempo e nella fantasia.

Per info: Camilla Falchetti 333 9341363; infomontilivornesi@gmail.com

19 ottobre

Dalle ore 6:30 alle ore 22:00

Luoghi svolgimento: Rosignano Marittimo: Parco dei Poggetti, Gabbro, Monte Pelato

Titolo: DALL’ALBA ALLE STELLE. UNA GIORNATA NELL’ABBRACCIO DEI MONTI LIVORNESI

Una giornata nella natura tra escursioni, storia, scienza, bagni di foresta e racconti. Vi condurremo alla scoperta delle meraviglie dei Monti Livornesi, che ci sorprenderanno con la loro bellezza. Sono previste 4 attività/escursioni in diversi luoghi e momenti della giornata. Partendo dalla passeggiata sensoriale con le luci dell’alba, passando per un’escursione (con pranzo) alla scoperta dei mulini del Gabbro per poi, nel pomeriggio, camminare ed immergerci nello spettacolare tramonto sul Monte Pelato per finire la giornata contemplando le stelle. 

Per info: Camilla Falchetti 333 9341363; infomontilivornesi@gmail.com

20 ottobre

Dalle ore 11:00 alle ore 17:00

Luogo svolgimento: Poggio Corbolone e Foresta Demaniale di Valle Benedetta

Titolo: ARTE E MUSICA NEL BOSCO

Una giornata immersiva nella natura all’insegna dell’arte e della musica. Partendo dal Tiro al Volo, cammineremo dal S.I.C. Di Poggio Corbolone verso la cava del Crocione, la Villa Cristina e la Sambuca, accompagnati da musica e arte e guidati da escursionisti esperti del territorio. Pranzo al sacco.

Per info: Alessandro Ursi 366 6016286; Anna Guerriero 348 7203220; infomontilivornesi@gmail.com

8 novembre

Dalle ore 16.00 ore 19.00

Luogo svolgimento: Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno

Titolo: AZIONI E POLITICHE PER LE AREE PROTETTE DEI MONTI LIVORNESI

In questa giornata di confronto ed approfondimento, faremo un bilancio di questi ultimi 3 anni di attività e ci confronteremo con esperti ed appassionati per scoprire le innumerevoli opportunità offerte dalle aree protette dei Monti Livornesi in tema di didattica, bagni di natura, benessere, turismo e valorizzazione delle tradizioni e dei sapori autentici. 

Per info: Camilla Falchetti 333 9341363; Alessandro Ursi 366 6016286; Anna Guerriero 348 7203220infomontilivornesi@gmail.com

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Pianista ucraino
Musica

Il pianista ucraino Roman Fediurko ospite di PerPIANO

8 Maggio, 2025
dèmadè
Libri

“Dèmadè”: il festival di letteratura per ragazzi di Livorno

7 Maggio, 2025
Blu livorno
Eventi

Blu Livorno è anche sport dell’acqua e accessibilità al mare

6 Maggio, 2025
Giacomo Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916-1922: la mostra ai Bottini dell’Olio
Mostra

Giacomo Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916-1922: la mostra ai Bottini dell’Olio

5 Maggio, 2025
Rosalba Ceselli
Curiosità

Auguri a nonna Rosalba per i suoi 100 anni

4 Maggio, 2025
Luca Guidi
Musica

Il cantautore Luca Guidi chiude la Settimana Velica

3 Maggio, 2025

Notizie recenti

Cane

Trovati due cani con microchip. Ospiti del canile comunale

9 Maggio, 2025
La Rosa in festa

La Rosa in festa: prima edizione della festa di quartiere

9 Maggio, 2025
Blu livorno

La Biennale del Mare e dell’Acqua: gli appuntamenti scientifici

9 Maggio, 2025
zanzara

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

8 Maggio, 2025
Vigili del Fuoco

Vigili del Fuoco in sciopero sabato 10 maggio

8 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi