Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Ambiente

Parco Lenci: partiti i lavori di riqualificazione

Simona Poggianti di Simona Poggianti
14 Ottobre, 2024
Parco Lenci

Sono partiti oggi i lavori nel parco Lenci, per la realizzazione del progetto del Comune di Livorno che prevede una importante riqualificazione del parco e l’installazione di nuovi giochi inclusivi.

L’impresa che si è aggiudicata questo lotto di lavori è la Vimpex Srl di Valentano (Viterbo). La durata dell’intervento è prevista in 120 giorni. 

ARTICOLI CORRELATI

“Urban Nature”, Carabinieri e WWF per la tutela della natura in città

Europa Verde: Stop alla discarica del Limoncino

Piazza Saragat: impianto fotovoltaico sul tetto del Contro Servizi al Cittadino Area Nord

Il parco Lenci, così come l’adiacente parco Puini Ceron (parco Banditella) anch’esso oggetto di riqualificazione,costituisce un’area verde delimitata ad ovest dal viale di Antignano e ad est dal terreno retrostanto il centro commerciale Marilia. Tutta l’area è attraversata dalla via Puini, che divide in maniera netta il parco Lenci dal parco Puini Ceron. 

I due parchi sono organizzati con percorsi pedonali, aree pavimentate e attrezzature ludiche in legno recentemente installate, tra cui una teleferica e un gioco con due torrette. 

Il progetto prevede una riqualificazione complessiva dell’esistente e la creazione di nuove aree attrezzate, un “parco inclusivo” aperto alla fruizione di più utilizzatori, anche per fasce differenti di età. La realizzazione di nuovi elementi determinerà una complessiva rivisitazione compositiva ed architettonica dell’intero parco.

“A nome dell’Amministrazione comunale – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Federico Mirabelli – esprimo soddisfazione per l’avvio di questo intervento che ci consegnerà un nuovo parco inclusivo, dotato di diverse tipologie di giochi. Questi interventi sono anche un’occasione di riqualificazione di aree e spazi pubblici ai quali i cittadini, soprattutto dopo la pandemia, attribuiscono una sempre maggiore importanza. L’Amministrazione comunale cogliendo questa nova esigenza ha investito per questi spazi ludici inclusivi quasi 900mila euro. Non possiamo che ringraziare anche il sig. Mario Bartoli per la sensibilità mostrata e la collaborazione alla realizzazione del progetto”.

Nella parte prospiciente il viale di Antignano, la suddivisione per aree differenziate in base all’utilizzo prevede un’area sosta attrezzata con tavoli e sedute in legno e un’area giochi per bambini dove la struttura e le altalene esistenti saranno integrate con altre attrezzature inclusive (gioco complesso con rampe di accesso, girello inclusivo, telefono senza filo e pannello gioco con scritte in braille), connettendo quest’area gioco con quella dove è già stata posizionata la teleferica. Intorno alla teleferica è prevista una nuova pavimentazione in ghiaia.

Nella parte ad est (Puini Ceron) è prevista la creazione di un campo da basket inclusivo (baskin) con pavimentazione in cemento, il ripristino dell’esistente area pavimentata in porfido con installazione di tavoli da ping pong e panchine con scacchiera, la creazione di un’area giochi per adolescenti con installazione di scivolo collinare, periscopio e gioco di equilibrio su pali.

Il percorso di collegamento tra il viale di Antignano e via Puini sarà sistemato, con ampliamento del vialetto e realizzazione di sedute tramite gradoni in cemento e mattoni.

Per questo progetto il Comune a stanziato 200mila euro, ai quali si sono aggiunte le somme che il sig. Mario Bartoli ha deciso di donare al Comune. Si tratta del ricavato di una raccolta fondi da lui avviata nel 2023, che ha riscontrato ampia partecipazione con contributi giunti anche da fuori i confini della nostra città. Bartoli, dedito da anni a progetti di solidarietà dopo l’improvvisa scomparsa nel 1998 del figlio Christian di 17 anni, con la cifra raccolta ha effettuato una donazione al Comune di ben 35mila euro destinati all’acquisto e alla posa in opera di altri giochi inclusivi, oltre alla donazione di una statua in bronzo di Kyra, la canina sua fedele compagna, impiegata per anni nella pet therapy e molto amata dai bambini. A ciò si è successivamente aggiunta una ulteriore donazione di un dondolo per disabili del valore commerciale di 19.500 euro.

Sempre in quest’area, nell’ambito di un altro progetto volto a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici (Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano), è prevista la realizzazione di altri giochi e attrezzature inclusive e la messa a dimora di 130 alberi.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

urban nature
Ambiente

“Urban Nature”, Carabinieri e WWF per la tutela della natura in città

10 Ottobre, 2025
Discarica del Limoncino
Ambiente

Europa Verde: Stop alla discarica del Limoncino

9 Ottobre, 2025
impianto fotovoltaico
Ambiente

Piazza Saragat: impianto fotovoltaico sul tetto del Contro Servizi al Cittadino Area Nord

30 Settembre, 2025
Domenica europea in bici
Ambiente

Domenica Europea in Bici: domenica 28 settembre partenza da piazza Dante

24 Settembre, 2025
settimana della mobilità
Ambiente

Settimana Europea della Mobilità: tutte le iniziative

18 Settembre, 2025
Marciapiedi
Ambiente

Via Calabria: al via i lavori di manutenzione dei marciapiedi

15 Settembre, 2025

Notizie recenti

Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre l’ Azienda USL Toscana nord ovest risponde ai cittadini

31 Ottobre, 2025
cane smarrito

Cane con microchip si aggirava a Cecina: qualcuno lo riconosce?

31 Ottobre, 2025
croce rossa

Incidente in via della Cinta Esterna: grave un 17enne

31 Ottobre, 2025
Carabinieri

Truffa romantica ai danni di una 40enne: denunciato un 26enne

31 Ottobre, 2025
Droga nella cassaforte

Droga nella cassaforte: arrestate tre persone

31 Ottobre, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi