Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Teatro

”Il mio nome è tempesta”, lo spettacolo nel centenario della morte di Giacomo Matteotti

Simona Poggianti di Simona Poggianti
11 Novembre, 2024
Giacomo Matteotti

Per ricordare i cento anni dalla morte di Giacomo Matteotti martedì 12 novembre, alle ore 21, in Goldonetta la Compagnia teatrale dell’associazione ACT presenta lo spettacolo Il mio nome è tempesta. Il delitto Matteotti di Carmen Sepede con la regia Emanuele Gamba interpretato dagli attori di esperienza teatrale e cinematografica Diego Florio, Marco Caldoro, Giorgio Careccia, Domenico Florio, Mauro D’Amico.
Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Eventi per i quali c’è un prima e c’è un dopo. Il delitto Matteotti è uno di questi. Una delle pagine più drammatiche e significative della storia del nostro Paese. Questo spettacolo si rivolge sia alle scuole, per far conoscere agli studenti un avvenimento che ha segnato in maniera profonda la storia italiana del Novecento, che a un pubblico adulto, per stimolare la riflessione sui grandi temi del fascismo e dell’antifascismo, della lotta e della propaganda politica, sulla libertà di parola e sulla libertà di stampa. Battaglie che Giacomo Matteotti ha combattuto tutte. Matteotti ricopre un ruolo principale nella storia del nostro paese – spiega il regista Gamba – e questo spettacolo intende riconoscere e ricordare la statura di un deputato della Repubblica che ha giganteggiato per impegno e forza. Ricostruito con una struttura a metà fra un giallo, un noir e una spy story, “Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti”, narra lo scontro tra fascismo e antifascismo, fra una dittatura nascente e una visione altra del mondo, finalmente democratica e plurale. Intorno ai due massimi competitors, Mussolini e Matteotti, due umanità, quella della maggioranza e quella dell’opposizione si fronteggiano e si sfidano, incrociando trame di palazzo a strategie parlamentari. È un grande onore riascoltare, oggi, le parole/pietre di Giacomo Matteotti, la cui morte, il cui sacrificio non sono stati vani e anche questo nostro spettacolo lo testimonia con passione e orgoglio.
Il 10 giugno 1924 il deputato del Partito socialista unitario Giacomo Matteotti, “Tempesta”, come veniva chiamato per il suo carattere irruento e coraggioso, fu rapito a Roma e ucciso da un gruppo di squadristi fascisti, guidati da Amerigo Dumini. Il suo corpo, sepolto frettolosamente, fu ritrovato solo due mesi dopo, in un bosco alla periferia di Roma. Appena dieci giorni prima del rapimento, il 30 maggio 1924, nel suo celebre intervento alla Camera dei Deputati, Matteotti aveva attaccato duramente Benito Mussolini, denunciando i brogli elettorali, le intimidazioni e i pestaggi che avevano caratterizzato le votazioni del 6 aprile 1924, che avevano portato al potere il Partito fascista, arrivando a chiedere l’annullamento delle votazioni. Una sfida diretta al Duce, che era rimasto ad ascoltarlo con sguardo truce nell’aula di Montecitorio senza pronunciare una parola. “Il mio discorso l’ho fatto – le parole che Matteotti rivolse ai compagni di partito al termine dell’intervento – Ora voi preparate il discorso funebre per me”. Parole che, rilette oggi, suonano come una profezia. Matteotti sapeva di rischiare la morte? In maniera parallela all’attività politica, da giornalista, il deputato aveva denunciato una vicenda ancora più scottante: le presunte tangenti pagate dalla compagnia americana Sinclair Oil per ottenere la concessione delle trivellazioni petrolifere in Italia. Un dramma e un giallo, quello ricostruito in questo spettacolo teatrale “Il mio nome è tempesta. Lo spettacolo, anche per il profilo culturale e didattico, ha ottenuto per la sua valenza la coproduzione della Fondazione Molise Cultura e il Patrocinio della Fondazione Giacomo Matteotti di Roma,l’opera teatrale si è aggiudicata il ‘Premio Matteotti 2022’ bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Ingresso: Posto unico numerato € 10

ARTICOLI CORRELATI

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio

Hangar Creativi: venerdì 27 giugno lo spettacolo “Barontini”

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio
Teatro

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio

28 Giugno, 2025
Hangar Creativi
Teatro

Hangar Creativi: venerdì 27 giugno lo spettacolo “Barontini”

25 Giugno, 2025
Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta
Teatro

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

18 Giugno, 2025
praticamente piazza xx
Teatro

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025
Disco inferno
Teatro

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

15 Giugno, 2025
Cespuglio ecosistema teatrale
Teatro

Cespuglio Ecosistema Teatrale, inaugura il nuovo spazio giovedì 12 giugno

10 Giugno, 2025

INFORMAZIONI TEATRO

Teatro Goldoni Indirizzo: Via Enrico Mayer, 57 Telefono: 0586 204225
Nuovo Teatro delle Commedie Indirizzo: Via Giuseppe Maria Terreni 3/5 Telefono: 0586 1864087
Centro Artistico il Grattacielo Indirizzo: Via del Platano,6 Telefono: 0586 890093
Teatro della Brigata Indirizzo: Via Brigata Garibaldi, 48 Telefono: 327 884 4341
Wintergarten - Atelier di Teatro Permanente Indirizzo: Via Michon, 31/33 Telefono: 349 867 103
Associazione Culturale Vertigo Indirizzo: Via del Pallone, 2 Telefono: 0586 210120

Notizie recenti

Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
carabinieri

Investe un 75enne sulle strisce: scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza

2 Luglio, 2025
bagni

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi