Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Ambiente

Piazza Garibaldi: tempi certi per la riqualificazione

Simona Poggianti di Simona Poggianti
26 Novembre, 2024
piazza garibaldi

Comunicato stampa a firma Circolo San Marco Pontino “Lanciotto Gherardi”

CHIEDIAMO TEMPI CERTI ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GARIBALDI

ARTICOLI CORRELATI

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

Sabato 10 maggio passeggiata all’eremo della Sambuca

Via Del Bosco: cedimento asfalto per rottura tubazione


“Sono ormai tanti gli anni che ci vedono impegnati nel nostro quartiere, insieme alla cittadinanza, agli esercenti, alle parrocchie, alle comunità straniere e alle associazioni di volontariato, ad affrontare una delle problematiche più dannose che mortificano tante persone e tante moderne città italiane: l’utilizzo e la vendita illegale delle droghe.
Mentre sono troppi i governi che giocano solo alla guerra atomica e che sopravvivono con questa anziché costruire la pace tra i loro popoli, noi localmente siamo a misurarci con le conseguenze di un modo di vivere globalizzato, privo di rispetto reciproco e di integrazione che si esprime solitamente con dinamiche di sottomissione, con minacce, molestie, stalking fino alle violenze verbali e fisiche.
Non nascondiamo la nostra preoccupazione per le conseguenze che le nuove sostanze stupefacenti porteranno per i giovanissimi e per la società, tanto che ci impegniamo quotidianamente nel quartiere per recuperare alla criminalità luoghi storici, spazi sociali e persone con il metodo democratico della collaborazione istituzionale, allontanando coloro che agendo nell’indifferenza di valori e senza alcuna pietà verso il loro prossimo, ottengono facili consensi e smisurati guadagni ai danni di altri esseri umani. Un nostro obiettivo politico è infatti confrontarci con i rappresentanti di altri legittimi interessi ed agire per il recupero urbanistico del nostro quartiere come le piazze, i parchi, i centri commerciali naturali al fine di renderli più sicuri e maggiormente fruibili alle giovani generazioni ed alla cittadinanza.
Nonostante i qualificati interventi culturali messi in campo dal pubblico e dai privati per ricreare la vivibilità del rione e della piazza G. Garibaldi, prevale lo stereotipo del quartiere pericoloso da evitare, deludendo ogni aspettativa anche da parte di chi lo stima. Ciò anche perché, così come per la gran parte del quartiere Pontino San Marco, sono ancora molte le opere di riqualificazione da realizzare a breve ed a lungo termine che abbiamo segnalato all’amministrazione ed agli assessori competenti nei modi e nei tempi adeguati, anche con documenti e sopralluoghi: marciapiedi con numerose buche e avvallamenti nelle strade principali e secondarie; illuminazione pubblica da migliorare; riorganizzazione della sosta e della mobilità sostenibile in alcune parti critiche del quartiere; caditoie di raccolta acque piovane occluse dai detriti da pulire, riqualificazioni di aree pubbliche e private da terminare o da iniziare, valorizzazione turistica e salvaguardia degli scali e degli scalandroni storici con percorsi nel quartiere sul Fosso Reale, restauro e valorizzazione dei beni storici ecc…ecc… Questi sono solo alcuni degli aspetti interconnessi tra loro che se sviluppati inseme alla urgente e non più rinviabile necessità di riorganizzare il contesto commerciale e sociale della piazza G. Garibaldi possono contribuire alla creazione di condizioni favorevoli per rilanciare Livorno nella Toscana e nel Mondo, basandosi sulla nuova visione programmatica e strutturale della città che è stata sostenuta politicamente anche dai nostri iscritti ed elettori alle amministrative del’8 e 9 giugno 2024.
Via Garibaldi, 93 – 57122 Livorno

Con rinnovata fiducia nell’amministrazione e nell’operato del Security Manager è già possibile oggi intraprendere un ulteriore processo di crescita per tutte quelle realtà democratiche che, operando nel quartiere, credono nella coprogettualità su Garibaldi per sperimentare il rilancio e la valorizzazione di una delle zone paesaggistiche più belle e accoglienti della città, già caratterizzata da importanti e significativi eventi culturali gratuiti come la gara remiera Coppa Ilio “Dario” Barontini, le rievocazioni storiche risorgimentali della Difesa di Livorno del 1849, lo spettacolo artistico “Garibaldissima”.
Risoluti dall’esperienza e dal bagaglio socio-politico-culturale di natura progressista che ha determinato il nostro radicamento nel quartiere, dall’ottocento fino ai giorni nostri, chiediamo perciò all’amministrazione comunale di indicare tempi certi per:
➢ la rimozione delle baracchine inutilizzate in piazza Garibaldi, come previsto dalla Mozione Garibaldi con delibera n° 134 del 19/06/2023;
➢ la perimetrazione dell’area di interesse comunale ai sensi dell’articolo 110 della Legge regionale 23 novembre 2018, n. 62 riguardante il Codice del Commercio;
➢ l’istituzione del Vigile Urbano di Quartiere San Marco Pontino;
➢ la realizzazione di un nuovo censimento della popolazione residente nelle abitazioni del quartiere, in
particolar modo nei rioni Garibaldi e Pontino.
Chiediamo inoltre che il Servizio Sociale comunale e sanitario intervenga immediatamente per la presa in carico di coloro che, non avendo alcuna propria sussistenza, dimorano all’interno della piazza Garibaldi con conseguenti ripercussioni negative su una situazione di convivenza civica già notevolmente compromessa, sperando nella riduzione o meglio ancora nella risoluzione dei disagi esistenziali delle persone coinvolte.
Abbiamo infine recepito positivamente l’azione di controllo intrapresa recentemente dal COSP e fiduciosi come sempre nell’operato democratico della Prefettura e della Questura di Livorno, invitiamo gli organi di sicurezza a proseguire con la continua sorveglianza del territorio e con l’ascolto della cittadinanza, adeguando di volta in volta gli interventi alle reali necessità.
Noi continueremo senza rassegnazione ad occuparci dello stato di salute e del benessere del nostro quartiere, con l’umiltà di coloro che sanno di essere dalla parte giusta della barricata. Esponendo pubblicamente le nostre convinzioni e stimolando la compartecipazione del quartiere alle scelte che riguardano il nostro territorio, siamo convinti che non lasceremo prevalere la superficialità, il pregiudizio, la disorganizzazione e l’odio fine a se stessi che invece provocano solamente caos e disordine per giustificare la repressione come unico mezzo di risoluzione dei conflitti sociali. Crediamo piuttosto che siano la capacità di dialogare e di confrontarsi sulle opinioni a costruire l’appropriato cambiamento nel rispetto dei fondamentali principi costituzionali”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

zanzara
Ambiente

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

8 Maggio, 2025
Bosco
Ambiente

Sabato 10 maggio passeggiata all’eremo della Sambuca

6 Maggio, 2025
Via del Bosco
Ambiente

Via Del Bosco: cedimento asfalto per rottura tubazione

29 Aprile, 2025
Lavori di riqualificazione per l’edificio delle scuole Borsi
Ambiente

Lavori di riqualificazione per l’edificio delle scuole Borsi

29 Aprile, 2025
Lavori in corso
Ambiente

Manutenzione straordinaria per l’edificio di via Caduti del Lavoro 26

24 Aprile, 2025
Riuso
Ambiente

Riuso e contrasto allo spreco: oltre 75.000 euro di finanziamenti con il progetto Co-Effect

22 Aprile, 2025

Notizie recenti

Cane

Trovati due cani con microchip. Ospiti del canile comunale

9 Maggio, 2025
La Rosa in festa

La Rosa in festa: prima edizione della festa di quartiere

9 Maggio, 2025
Blu livorno

La Biennale del Mare e dell’Acqua: gli appuntamenti scientifici

9 Maggio, 2025
zanzara

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

8 Maggio, 2025
Vigili del Fuoco

Vigili del Fuoco in sciopero sabato 10 maggio

8 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi