Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Goldonetta: “L’avvocato nella società contemporanea nel ricordo dell’avvocato Giovanni Gelati”

Simona Poggianti di Simona Poggianti
3 Dicembre, 2024
Ordine degli avvocati

E’ il titolo dell’evento formativo di fine anno in materia deontologica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Livorno, evento quest’anno aperto alla cittadinanza. 

L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Livorno, si svolgerà al teatro La Goldonetta giovedì 5 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

ARTICOLI CORRELATI

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

Mostra Giovanni Fattori: svelata la nuova collocazione della doppia opera dell’artista

E’ un incontro – spiega il presidente del COA di Livorno Avv. Leonardo Biagi che introdurrà e modererà l’appuntamento – che si svolge nella ricorrenza dei 150 anni dalla istituzione dell’Ordine e dalla regolamentazione dell’esercizio della  professione con legge 1938/1874. Lo abbiamo voluto dedicare all’Avvocato Giovanni Gelati, nato nel 1910 e scomparso nel 2000, per ricordarlo come esempio di rigore e di competenza professionale nonché di impegno civico, persona di grande spessore culturale e curiosità intellettuale”.

Nella prima parte si parlerà del ruolo dell’avvocato e della sua evoluzione, alla presenza di Giudici e Pubblici Ministeri (interverranno il dott. Gianmarco Marinai presidente della Sezione Civile del Tribunale di Livorno e il dott. Maurizio Agnello Procuratore della Repubblica del Tribunale di Livorno), e del Sindaco di Livorno Luca Salvetti. Interverrà quindi Cecilia Turco, Presidente del COA di Pistoia e dell’UDOFT, sul tema mutamenti negli anni della professione e del ruolo dell’avvocato nella società moderna, ed alle prospettive di fronte alla sempre più rapida e travolgente predominanza della tecnologia.

Ricorderanno quindi l’Avvocato Gelati i colleghi Gigliola Montano, Luciano Barsotti e Alberto Gualandi che lo hanno conosciuto e dei quali è stato maestro e riferimento, nonché il dottor Carlo De Pasquale, che per decenni è stato Giudice a Livorno e che ebbe a presiedere il Collegio innanzi al quale si celebrò l’ultimo processo di Gelati prima del suo ritiro dalla professione.

Pur nato agli inizi del secolo passato, l’Avvocato Gelati era tuttavia moderno nella disamina delle questioni o nella preparazione dei processi, moderno nella formazione, nella condotta processuale o nello stile oratorio, attivo in ambito letterario con numerosi testi scritti sugli argomenti più disparati ed in ambito civile.

La personalità dell’Avvocato Gelati può dunque essere considerata come il filo rosso che lega e accomuna gli avvocati del secolo passato all’avvocato moderno, quel comune denominatore, inalterato negli anni, di cui dobbiamo essere orgogliosi e che non possiamo disperdere.

Gelati ha dimostrato, con il suo coraggio e la sua determinazione, che la centralità dell’avvocato nella società si conquista con la condotta, con l’autorevolezza, con la capacità di comprendere le persone e le situazioni, e di orientare la propria vita verso il bene comune: centralità e protagonismo che dobbiamo sentire in noi con forza e considerarle indipendenti da espresse previsioni normative, anche se fossero scritte nella più importante delle leggi come l’Avvocatura da anni richiede.

L’Avvocato Gelati, infatti, sarà per sempre ricordato per la statura professionale, che lo portò a difendere, da ottimo penalista, in processi passati alla storia dell’Italia, come il processo Lavorini, e per il senso di responsabilità che lo portò, sebbene antifascista, ad assumere la carica di podestà del piccolo Comune di Coreglia Antelminelli durante l’occupazione nazista: non solo preservò in tale carica, con abilità e diplomazia, la cittadinanza da rappresaglie o gestì nei difficili mesi del passaggio del fronte gli approvvigionamenti che non mancarono, ma salvò dalla probabile deportazione anche due bambini di origine ebraica, Piera e Arnoldo Rossi, figli del suo amico Cesarino (ricercato come esponente sionista), accogliendoli in casa come figli suoi e nascondendoli ai tedeschi e ai fascisti.

Per questo Gelati sarà per sempre ricordato nel piccolo Comune di Coreglia e nel mondo intero: il 25 Gennaio 2012 Yad Vashem, cioè l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, ha riconosciuto Giovanni Gelati e la moglie Lydia come Giusti tra le Nazioni.

2024 – “L’avvocato nella società contemporanea nel ricordo dell’avvocato Giovanni Gelati”. 

E’ il titolo dell’evento formativo di fine anno in materia deontologica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Livorno, evento quest’anno aperto alla cittadinanza. 

L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Livorno, si svolgerà al teatro La Goldonetta giovedì 5 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

E’ un incontro – spiega il presidente del COA di Livorno Avv. Leonardo Biagi che introdurrà e modererà l’appuntamento – che si svolge nella ricorrenza dei 150 anni dalla istituzione dell’Ordine e dalla regolamentazione dell’esercizio della  professione con legge 1938/1874. Lo abbiamo voluto dedicare all’Avvocato Giovanni Gelati, nato nel 1910 e scomparso nel 2000, per ricordarlo come esempio di rigore e di competenza professionale nonché di impegno civico, persona di grande spessore culturale e curiosità intellettuale”.

Nella prima parte si parlerà del ruolo dell’avvocato e della sua evoluzione, alla presenza di Giudici e Pubblici Ministeri (interverranno il dott. Gianmarco Marinai presidente della Sezione Civile del Tribunale di Livorno e il dott. Maurizio Agnello Procuratore della Repubblica del Tribunale di Livorno), e del Sindaco di Livorno Luca Salvetti. Interverrà quindi Cecilia Turco, Presidente del COA di Pistoia e dell’UDOFT, sul tema mutamenti negli anni della professione e del ruolo dell’avvocato nella società moderna, ed alle prospettive di fronte alla sempre più rapida e travolgente predominanza della tecnologia.

Ricorderanno quindi l’Avvocato Gelati i colleghi Gigliola Montano, Luciano Barsotti e Alberto Gualandi che lo hanno conosciuto e dei quali è stato maestro e riferimento, nonché il dottor Carlo De Pasquale, che per decenni è stato Giudice a Livorno e che ebbe a presiedere il Collegio innanzi al quale si celebrò l’ultimo processo di Gelati prima del suo ritiro dalla professione.

Pur nato agli inizi del secolo passato, l’Avvocato Gelati era tuttavia moderno nella disamina delle questioni o nella preparazione dei processi, moderno nella formazione, nella condotta processuale o nello stile oratorio, attivo in ambito letterario con numerosi testi scritti sugli argomenti più disparati ed in ambito civile.

La personalità dell’Avvocato Gelati può dunque essere considerata come il filo rosso che lega e accomuna gli avvocati del secolo passato all’avvocato moderno, quel comune denominatore, inalterato negli anni, di cui dobbiamo essere orgogliosi e che non possiamo disperdere.

Gelati ha dimostrato, con il suo coraggio e la sua determinazione, che la centralità dell’avvocato nella società si conquista con la condotta, con l’autorevolezza, con la capacità di comprendere le persone e le situazioni, e di orientare la propria vita verso il bene comune: centralità e protagonismo che dobbiamo sentire in noi con forza e considerarle indipendenti da espresse previsioni normative, anche se fossero scritte nella più importante delle leggi come l’Avvocatura da anni richiede.

L’Avvocato Gelati, infatti, sarà per sempre ricordato per la statura professionale, che lo portò a difendere, da ottimo penalista, in processi passati alla storia dell’Italia, come il processo Lavorini, e per il senso di responsabilità che lo portò, sebbene antifascista, ad assumere la carica di podestà del piccolo Comune di Coreglia Antelminelli durante l’occupazione nazista: non solo preservò in tale carica, con abilità e diplomazia, la cittadinanza da rappresaglie o gestì nei difficili mesi del passaggio del fronte gli approvvigionamenti che non mancarono, ma salvò dalla probabile deportazione anche due bambini di origine ebraica, Piera e Arnoldo Rossi, figli del suo amico Cesarino (ricercato come esponente sionista), accogliendoli in casa come figli suoi e nascondendoli ai tedeschi e ai fascisti.

Per questo Gelati sarà per sempre ricordato nel piccolo Comune di Coreglia e nel mondo intero: il 25 Gennaio 2012 Yad Vashem, cioè l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, ha riconosciuto Giovanni Gelati e la moglie Lydia come Giusti tra le Nazioni.

Foto:pixabay

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Boris Belkin
Musica

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori
Musei

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

29 Agosto, 2025
museo fattori
Mostra

Mostra Giovanni Fattori: svelata la nuova collocazione della doppia opera dell’artista

28 Agosto, 2025
fattori nel pentagono
Cultura

Fattori nel pentagono: il tour a 200 anni dalla nascita dell’artista livornese

26 Agosto, 2025
livorno music festival
Musica

Livorno Music Festival: il programma di mercoledì 27 agosto

26 Agosto, 2025
Livorno Music Festival 2025
Musica

Livorno Music Festival: il programma di martedì 26 agosto

25 Agosto, 2025

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi