Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Attualità

Progetto “Slow life Slow games”: la slot machine che dispensa consigli contro l’azzardopatia

Simona Poggianti di Simona Poggianti
31 Marzo, 2025
Slot machine

È stato inaugurato oggi, nel Salone Anagrafe del Comune di Livorno (in piazza del Municipio 50), uno spazio allestito dedicato alla campagna per il “giocare sano”, per sensibilizzare la popolazione contro l’azzardopatia. 
Per quattro giorni, fino a venerdì 28 marzo, il salone Anagrafe del Comune di Livorno si trasformerà in un luogo dove sarà possibile approfondire le tematiche legate al gioco d’azzardo attraverso un approccio informativo e interattivo.

L’iniziativa rientra nell’importante progetto “Slow Life – Slow Games: Gioca al ritmo giusto”, che si propone di promuovere un approccio sano al gioco, basato sulla passione e sul divertimento consapevole.
Sviluppato dall’Azienda sanitaria Toscana Nord-ovest in collaborazione con Lucca Crea (società del Comune di Lucca che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie a un finanziamento del Ministero della Sanità che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di prevenzione dei rischi legati al gioco d’azzardo, “Slow Life Slow Games” ha reso partecipi ad oggi più di 22mila cittadini delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno, grazie a diverse modalità di sensibilizzazione al tema, coinvolgendo dalle scuole primarie fino agli uffici comunali.

ARTICOLI CORRELATI

Legionella: chiuse le docce in zona “Rena” dei Bagni Pancaldi

Pancaldi e Acquaviva, esito favorevole dei campionamenti della ASL per il monitoraggio della legionella

Via Borra chiusa al traffico mercoledì 20 agosto

Nella postazione allestita, guidati da personale appositamente formato, si potrà interagire con una vera e propria slot machineelettronica (però gratuita) creata per favorire, con le sue “risposte”, una riflessione sugli effetti del gioco d’azzardo nella quotidianità. 
In questi quattro giorni sarà presente anche il personale dell’Azienda sanitaria, che illustrerà ai cittadini interessati l’importanza di incentivare il gioco sano, “slow”, a beneficio del benessere e della salute, evitando le problematiche legate alla dipendenza.

All’inaugurazione dell’iniziativa sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Luca Salvetti, l’assessore al sociale Andrea Raspanti, la dirigente del settore sociale del Comune Caterina Tocchini con il responsabile servizio sociale Paolo Tiso e con le assistenti sociali dell’area adulti e marginalità, la dirigente del settore demografico e anagrafico Barbara Cacelli con la responsabile anagrafe Sabrina Pellegrino. A rappresentare la direzione ASL la dott.ssa Lucia Mancino, responsabile SerD per la zona livornese. Per Lucca Crea è intervenuto Simone Bonaccorso.

“Ci siamo resi disponibili a ospitare questo progetto – ha detto l’assessore Raspanti – mettendo a disposizione lo spazio più frequentato del Palazzo municipale, quello dei servizi anagrafici. I dati sul gioco d’azzardo sono impressionanti, qualcuno potrebbe pensare che si tratti di una fonte di arricchimento per lo Stato, in realtà si tratta di un impoverimento per tutta la società, se pensiamo che è ampiamente dimostrato che quello che il gioco d’azzardo frutta allo Stato non ripaga i costi del danno economico per le famiglie e dell’impatto che quest’ultimo ha sulla rete dei servizi, perché le persone che hanno problemi di gioco d’azzardo sono quelle che finiscono, spesso tardivamente, in condizioni emergenziali e drammatiche, diventando casi spesso ingestibili anche per i servizi sociali. Da un problema, infatti, ne nascono sempre altri, i tentativi di venirne fuori producono situazioni di indebitamento e altre dipendenze. Quindi è molto importante fare informazione e sensibilizzazione, far sì che la gente impari a giocare responsabilmente e consapevolmente, con giochi di società che ci mettono in contatto con altre persone”.

“Collocazione migliore per questa iniziativa – ha ribadito il sindaco Salvetti – non poteva esserci. Questo luogo è diventato sempre più il punto d’incontro tra ciò che l’Amministrazione propone e i cittadini. Mi fa piacere vedere che tra i protagonisti che portano avanti questo progetto ci siano tanti giovani. Livorno è coinvolta a più livelli da questo tipo di disagio. Il fenomeno colpisce i giovani, ma anche tanti adulti che purtroppo sempre in numero più elevato troviamo coinvolti in situazioni di grosso disagio legato al gioco, e questa è una delle criticità di cui noi dobbiamo farci carico con le migliori pratiche che abbiamo a disposizione, e questa lo è sicuramente”.

“L’adesione dell’Amministrazione comunale – questo il messaggio con il quale la dottoressa Cinzia Porrà, direttrice della Zona distretto Livornese, ringrazia sentitamente il Comune – è un gesto importante e non scontato, segno di una collaborazione attiva tra Comune e Azienda USL Toscana nord ovest improntata sul benessere dei cittadini”.

“L’obiettivo di Slow Life Slow Games – questo il messaggio del dottor Maurizio Varese responsabile Area dipendenze dell’ASL – non è solamente quello della prevenzione tradizionale rispetto alla patologia da gioco d’azzardo, ma anche la sensibilizzazione attraverso percorsi ludoeducativi che aiutino a distinguere tra il gioco positivo, legato all’abilità e al piacere di giocare, e il gioco d’azzardo, che comporta rischi concreti. È fondamentale informare e diffondere consapevolezza, affinché sempre più persone, soprattutto i più giovani, possano fare scelte responsabili”.

La situazione della dipendenza a Livorno
Attualmente, presso il SerD della Zona Livornese, sono prese in carico 78 persone residenti con dipendenza da gioco d’azzardo, di cui 59 maschi e 19 femmine. Le fasce d’età più presenti sono quelle dai 50 ai 60 anni ma anche sopra i 65. Sicuramente questi numeri rappresentano una percentuale esigua rispetto alle reali dimensioni del fenomeno sul territorio, per questo è importante continuare a fare prevenzione.

I numeri del progetto Slow life Slow games
Il progetto attuale si aggiunge a quanto già realizzato dal 2022 al 2023. “Slow Life – Slow Games: Gioca al ritmo giusto” si è concentrata sull’informazione riguardante il gioco d’azzardo e sulla prevenzione, in 240 scuole di ogni ordine e grado, entrando in contatto con 15.836 studenti di tutte le età, con 13 presidi ospedalieri (in tutte le province toscane), e con quasi 7mila adulti, attraverso iniziative culturali, giornate di gioco in piazza e spettacoli teatrali appositamente realizzati. Le classi toscane hanno ricevuto in omaggio oltre 13mila giochi da tavolo per educare bambini e ragazzi al gioco sano, in prevenzione all’azzardopatia. Il progetto, inoltre, è stato protagonista ed ha avuto una vetrina di rilevanza nazionale durante la passata edizione di Lucca Comics & Games.
Info: www.slowlifeslowgames.it 

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Legionella
Attualità

Legionella: chiuse le docce in zona “Rena” dei Bagni Pancaldi

25 Agosto, 2025
Legionella
Attualità

Pancaldi e Acquaviva, esito favorevole dei campionamenti della ASL per il monitoraggio della legionella

20 Agosto, 2025
Lavori in corso
Attualità

Via Borra chiusa al traffico mercoledì 20 agosto

18 Agosto, 2025
Fabio Tocci
Attualità

Ippodromo Federico Caprilli: le parole del curatore

13 Agosto, 2025
Bus bloccato
Attualità

Auto in sosta vietata impedisce il passaggio del bus

11 Agosto, 2025
Stefano di Bartolomeo
Attualità

4 Agosto 2005 il grave infortunio che stravolge la vita di Stefano di Bartolomeo

4 Agosto, 2025

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi