Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

“Barontini”: lo spettacolo in Fortezza Nuova con Michele Crestacci

Simona Poggianti di Simona Poggianti
3 Giugno, 2025
Michele Crestacci

Sarà in scena gratuitamente venerdì 13 giugno alle 21.30 alla Fortezza Nuova (e NON come inizialmente detto, agli Hangar Creativi giovedì 5 e venerdì 6 giugno) lo spettacolo “Barontini”, drammaturgia di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, con Michele Crestacci, regia Alessandro Brucioni, musiche orginali Alessandro Brucioni, produzione Mo-WanTeatro.

Ingresso libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione.

ARTICOLI CORRELATI

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

Mostra Giovanni Fattori: svelata la nuova collocazione della doppia opera dell’artista

Fattori nel pentagono: il tour a 200 anni dalla nascita dell’artista livornese

Dedicato alla figura di Ilio “Dario” Barontini, figura leggendaria dell’antifascismo e della Resistenza, poi nel dopoguerra dirigente e parlamentare comunista, lo spettacolo è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Ilio “Dario” Barontini; ha il sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Teatro Goldoni.

L’evento è stato illustrato a Palazzo comunale dal sindaco Luca Salvetti insieme all’assessora alla Cultura Angela Rafanelli, Lenny Bottai presidente dell’associazione Ilio “Dario” Barontini e agli autori Brucioni e Crestacci.

“Partendo dall’idea dell’associazione Ilio Dario Barontini abbiamo puntato a costruire una operazione di qualità per raccontare questo personaggio – ha dichiarato il sindaco Luca Salvetti– che è uno dei più rappresentativi della storia politica e dell’ impegno civile di questa città. Conoscendo il lavoro che già hanno fatto Brucioni e Crestacci i quali mettendo in scena personaggi come Modigliani, Mascagni, Picchi, Caproni, hanno raccontato pezzi di storia della nostra città, abbiamo pensato che nessuno meglio di loro avrebbe potuto fare lo stesso lavoro con un personaggio di grande spessore e dalle mille sfaccettature come Barontini. Inizialmente avevamo pensato alle date del 5 e 6 giugno, ma date le tantissime richieste abbiamo spostato alla sera prima della coppa Barontini e in Fortezza per consentire a tutto il mondo remiero di assistere, ai ragazzo che salgono sulle barche storiche della nostra città e a tutti quelli che hanno a cuore il racconto della Livorno antifascista che ha saputo lottare per i diritti e la dignità delle persone”.

L’assessora Rafanelli ha voluto ricordare che il monologo rientra tra le iniziative per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, un’occasione per riaffermare i valori in cui crediamo e per tracciare il futuro che vogliamo di fronte a noi”.

Lenny Bottai ha evidenziato che “l’associazione ha portato aventi nel tempo un lungo lavoro di ricostruzione della memoria militante di Ilio Barontini, internazionalista, tra i fondatori del partito comunista, antifascista, persona che combatté per la trasformazione della società. Rischiava oggi di essere considerato “un vogatore”, dato che il suo nome è associato a una gara remiera, per quanto alla gara remiera che più di tutte rappresenta per i livornesi rappresenta le idee di giustizia e libertà. Questo lavoro di Brucioni e Crestacci rappresenta un’altra tappa importante e con un taglio divulgativo per tramandare e far arrivare a un pubblico vasto la memoria di Barontini e le sue idee”.

Come hanno ricordato gli autori, Barontini è il quinto ritratto di una serie di monologhi che raccontano una comunità, una città e la sua storia.

Nei primi quattro ritratti sono state raccontate le storie del pittore Amedeo Modigliani, del poeta Giorgio Caproni, del calciatore Armando Picchi e del musicista/compositore Pietro Mascagni. Attraverso le loro storie abbiamo riscoperto lo spirito di una comunità e il sarcasmo perenne che riverbera per le strade di una Livorno, terra ruvida, pittoresca e chiassosa. Una Livorno di scontri, rivoluzioni e arretratezza culturale, di slanci poetici e di speranze mancate. Una Livorno dove nel 1921 ebbe origine il Partito Comunista, dove operai e contadini tutte le domeniche si mettevano in coda con le loro piccole FIAT per correre al mare. Entrare attraverso la lente delle dolorose e epiche vicende di quattro celebri personaggi è stata l’occasione per fare i conti con noi stessi e con una terra in cui siamo cresciuti, per confrontarsi con le vicende storiche, culturali e sociali del novecento e il loro impatto su Livorno. Quando si incontra la storia di Barontini ci si confronta con un contesto storico di intense rivoluzioni sociali, culturali e politiche. Un contesto che ha visto la maturazione di eventi storici che sono stati alla base di un nuovo modo di concepire il mondo sia localmente che internazionalmente. Punti di riferimento storici che riverberano ancora con una strana, sottile e vorace forza nel nostro presente e che sono all’origine delle nostre estetiche e forme di pensiero. La storia di Barontini si colloca a cavallo tra la fne dell’ottocento e la prima metà del novecento in un periodo storico post-risorgimentale, nel pieno dello sviluppo del commercio, della corsa delle potenze europee verso le colonie, in un periodo storico di importanti scoperte e invenzioni, l’avvento del cinematografo, della radio, i motori a scoppio, l’elettricità e lo sviluppo della rete ferroviaria. Un periodo che vede una straordinaria trasformazione della società e che sancisce una presa di coscienza collettiva organizzata, che trova nel movimento anarchico-socialista una delle sue espressioni più veementi e fertili. 

La storia di Barontini è la storia di un uomo che si ritrova immerso nelle più sconvolgenti, entusiasmanti e drammatiche vicende storiche e sociali del novecento: l’affermarsi del movimento socialista e comunista, le lotte sociali e l’impegno politico, la prima e la seconda guerra mondiale, il fascismo, la rivoluzione russa e la nascita del Partito Comunista a Livorno, la guerra civile in Spagna, l’Abissinia, la lotta di liberazione partigiana e la complessa organizzazione dello stato italiano nell’immediato dopoguerra. 

Attraverso uno stile comico e drammatico lo spettacolo attraversa la storia personale di Ilio Barontini, restituendo il complesso ritratto di un uomo reso celebre in tutto il mondo per la sua umanità e per il valore delle sue epiche lotte politiche. Nel pensare la sua figura ci siamo concentrati sulla ricostruzione del mondo sociale, politico e culturale dell’epoca: Barontini nel nostro immaginario è la storia di un uomo che cresce, vive e muore all’interno della cornice di una delle più intense utopie del secolo novecentesco. Un secolo di venti rivoluzionari che si sono sperduti sui muri di un ordinaria condizione di sopravvivenza”.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Museo Civico Giovanni Fattori
Musei

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

29 Agosto, 2025
museo fattori
Mostra

Mostra Giovanni Fattori: svelata la nuova collocazione della doppia opera dell’artista

28 Agosto, 2025
fattori nel pentagono
Cultura

Fattori nel pentagono: il tour a 200 anni dalla nascita dell’artista livornese

26 Agosto, 2025
livorno music festival
Musica

Livorno Music Festival: il programma di mercoledì 27 agosto

26 Agosto, 2025
Livorno Music Festival 2025
Musica

Livorno Music Festival: il programma di martedì 26 agosto

25 Agosto, 2025
Serova
Musica

Livorno Music Festival: il programma di venerdì 22 agosto

21 Agosto, 2025

Notizie recenti

Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025
Andy Diaz

Atletica Libertas: terzo diamante per Andy Diaz

29 Agosto, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

29 Agosto, 2025
Revocato il divieto di balneazione

Divieto di balneazione a causa delle forti piogge

29 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi