Il Comune di Livorno ha pubblicato un Avviso (link scorciato bit.ly/46tzNmy) rivolto ad associazioni ed enti del Terzo Settore interessati a partecipare ad un percorso di co-progettazione e co-gestione per la sperimentazione di attività culturali e sociali negli spazi degli Hangar Creativi (ex deposito Atl), in via Carlo Meyer 65.
Queste attività saranno realizzate nel periodo di uso transitorio degli Hangar, allo scopo di verificare il potenziale di utilizzo degli spazi preliminarmente al completamento delle opere previste dalla progettazione (PFTE) e, contemporaneamente, per approfondire alcuni aspetti del possibile modello di gestione futura.
I soggetti selezionati saranno chiamati a proporre attività che integrino inclusione sociale, creatività, educazione e partecipazione, con particolare attenzione alle fasce svantaggiate della popolazione, per costruire nuove relazioni di prossimità e di cura del territorio, rafforzando il legame tra spazio fisico, innovazione sociale e cultura urbana. Il progetto “Hangar Creativi – Spazi rigenerati per arte, cultura e impresa”, selezionato nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, intende infatti valorizzare gli strumenti della rigenerazione urbana e della sussidiarietà orizzontale per favorire l’inclusione sociale attraverso la cultura.
“Nel percorso di rigenerazione degli Hangar Creativi – dichiara l’assessora all’urbanistica e alla rigenerazione urbana Silvia Viviani – parallelamente allo sviluppo del progetto procede questa nuova e significativa attività di co-progettazione e co-gestione. Gli usi transitori non hanno niente a che vedere con l’eterno temporaneo o il desolante precario, sono occasioni costitutive per il successo dei nuovi usi urbani e concrete azioni partecipative. Grazie ai finanziamenti europei che la Regione dedica a queste attività, l’economia sociale entra a pieno titolo nella strategia di rigenerazione cittadina”.
Il percorso delineato dall’Avviso si articola in tre fasi: la prima fase comprende il periodo di apertura del bando (fino al 23 settembre) e la successiva valutazione e selezione delle proposte pervenute, fino ad arrivare alla stipula di una Convenzione tra il Comune e i soggetti selezionati.
La seconda fase, della durata massima di 90 giorni, sarà caratterizzata dall’attività di co-progettazione, per definire un piano attuativo dettagliato.
La terza fase, che avrà una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi, vedrà la co-gestione delle attività previste dal piano, con valutazione dei risultati e predisposizione del futuro modello di gestione degli Hangar Creativi.
Il Comune metterà a disposizione gratuitamente gli spazi, le attrezzature e i servizi di supporto tecnico e amministrativo. È previsto un sostegno con risorse FSE+ messe a disposizione dalla Regione Toscana per promuovere l’economia sociale attraverso l’uso temporaneo di spazi urbani rigenerati.
Le proposte potranno essere presentate entro le ore 12 di martedì 23 settembre tramite PEC all’indirizzo: comune.livorno@postacert.toscana.it
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere inviate sempre allo stesso indirizzo PEC.
Per presentare il bando è previsto un incontro pubblico da remoto, che si svolgerà martedì 5 agosto alle ore 15.30 tramite la piattaforma Microsoft Teams (il link è disponibile sulla pagina internet dell’Avviso).