Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Cioccolatini della ricerca: sabato 8 novembre i volontari torneranno in oltre 2mila piazze italiane

Simona Poggianti di Simona Poggianti
4 Novembre, 2025
airc

In occasione dei Giorni della Ricerca, Fondazione AIRC mobilita la sua community, i cittadini, le
istituzioni e i media per sostenere 5.400 ricercatori al lavoro in 96 istituzioni in tutta Italia per
migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro.
I Giorni della Ricerca sono uno degli appuntamenti più attesi del Sessantesimo di Fondazione
AIRC. Fino al 16 novembre AIRC accende i riflettori sull’universo cancro con un ricco programma
di iniziative per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove
risorse da destinare al lavoro di 5.400 ricercatrici e ricercatori. Il percorso ha preso il via al
Palazzo del Quirinale e prosegue coinvolgendo le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI,
i media, le squadre della Serie A e della Nazionale di calcio per arrivare nelle piazze, dove migliaia
di volontari, sabato 8 novembre, distribuiscono I Cioccolatini della Ricerca, disponibili fino a
esaurimento delle scorte anche nelle filiali Banco BPM, partner istituzionale, e online su
Amazon.it.
CIRCA IL 50% DI CHI SI AMMALA HA ALTE PROBABILITÀ DI GUARIRE GRAZIE ALLA RICERCA
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga
complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva. Investimenti
che contribuiscono a produrre risultati tangibili. Oggi le probabilità di guarigione sono
notevolmente aumentate: il 50% circa delle persone che ricevono una diagnosi può guarire,
recuperando la stessa aspettativa di vita di chi, a parità di età e condizioni, non si è mai ammalato.
Tuttavia, l’incidenza di molti tipi di tumore è ancora elevata: lo scorso anno soltanto nel nostro
Paese ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi, più di mille al giorno. Per questo è necessario
continuare a investire per garantire continuità e adeguati finanziamenti al lavoro di medici e
ricercatori impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più
efficaci. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2024)
I CIOCCOLATINI DI AIRC: ALLEATI DELLA SALUTE E DELLA RICERCA SUL CANCRO
Microscopi, vetrini, reagenti, ampolle, guanti, pipette e occhiali sono solo alcuni degli strumenti
utilizzati dagli scienziati sostenuti da AIRC: anche una confezione di Cioccolatini della Ricerca
può contribuire ad accelerare gli studi, portando nuove e fondamentali risorse ai laboratori.
Sabato 8 novembre i volontari della Fondazione saranno presenti in circa 2.400 piazze e scuole
per distribuire confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una
donazione minima di 15 euro. Un’iniziativa che fa bene due volte: alla ricerca e alla salute. Il
cioccolato fondente, consumato con moderazione, è infatti un prezioso alleato del benessere.

Come è emerso da alcuni studi, il cacao è una buona fonte di flavonoidi, molecole con proprietà
antiossidanti e antinfiammatorie, che offrono potenziali effetti positivi alla salute. Insieme ai
Cioccolatini sarà consegnata una speciale Guida sui traguardi che AIRC ha permesso di
raggiungere nei sessant’anni di impegno a sostegno della migliore ricerca oncologica. I
Cioccolatini saranno disponibili dal 10 novembre anche nelle filiali di Banco BPM, partner
istituzionale di AIRC, e per tutto il mese online su Amazon, per riceverli direttamente a casa.
LA CURA SI CHIAMA RICERCA. E ANCHE DALILA, MASSIMO ED ELISA
I Giorni della Ricerca vogliono dare un nome e un volto a tutti coloro che sostengono il lavoro dei
5.400 ricercatori finanziati dalla Fondazione. L’immagine di quest’anno è dedicata a tutti i membri
della community AIRC, rappresentati da Dalila (donatrice e testimone della ricerca), Massimo
(testimone della ricerca) ed Elisa (ricercatrice e volontaria), i loro nomi diventano la definizione stessa
di cura. Non è facile credere in quel che non si vede e la ricerca sul cancro da molti è ancora
percepita come qualcosa di distante e di astratto. I risultati sono, invece, ben visibili nelle tante
persone guarite, un numero in costante aumento come sottolinea Massimo, artista e creativo
calabrese che ha superato un linfoma non-Hodgkin: “Io sono qui proprio grazie a medici e scienziati.
Quando nel novembre del 2020 ho ricevuto la diagnosi, in un primo momento ho pensato che tutto
fosse finito. Poi ho cercato di razionalizzare e mi sono affidato con fiducia ai medici. Ho scelto di
raccontare il mio percorso di malattia perché avevo bisogno di condividerlo per non sentirmi solo. Spero
che questo possa aver aiutato altre persone nella mia stessa situazione. È stato un percorso tosto: in
certi periodi sembravo un fantasma, ma ho fatto un passo alla volta e oggi che sto bene voglio
testimoniare l’importanza di sostenere la ricerca”.
Ricerca che ha un impatto sulla vita di tante persone e ne può cambiare il corso come conferma
anche Dalila: “Ho ricevuto la diagnosi di carcinoma mammario triplo negativo a 33 anni, durante la
mia seconda gravidanza. Grazie ai progressi della scienza sono diventata mamma e ho superato la
malattia, un risultato impensabile solo vent’anni fa. Insieme alla mia famiglia abbiamo scelto di
sostenere AIRC con continuità per consentire ai ricercatori di trasformare nel più breve tempo possibile
i risultati raggiunti in laboratorio in strumenti di prevenzione, diagnosi e cura”. Ricerca che AIRC
alimenta grazie al contributo di circa 20.000 volontari e all’impegno di moltissimi ricercatori, come
Elisa Taiana, titolare di un progetto, sostenuto nell’ambito del bando “My First AIRC Grant (MFAG)”
sul mieloma multiplo presso la Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di
Milano. Oltre al lavoro in laboratorio, la dottoressa Taiana ha scelto di impegnarsi anche come
volontaria: “AIRC ha avuto un ruolo fondamentale nel mio percorso di crescita, sia professionale che
personale. La prima borsa di studio triennale mi ha consentito di acquisire maturità e indipendenza, e
ora grazie al nuovo finanziamento sto costruendo un percorso come ricercatrice indipendente. Con il
mio gruppo stiamo studiando la rilevanza funzionale, molecolare e clinica della proteina NONO nel
mieloma multiplo. L’obiettivo è riuscire a chiarirne il ruolo patologico nella malattia e il potenziale
terapeutico contro di essa”.

I GIORNI DELLA RICERCA: NUMEROSE OCCASIONI PER INFORMARSI E DONARE
Per trasformare nel più breve tempo possibile i risultati della ricerca in metodi di prevenzione,
diagnosi e cura sempre più efficaci serve una mobilitazione corale e il contributo di ognuno è
fondamentale. I Giorni della Ricerca sono l’occasione per informarsi e sostenere il lavoro dei
ricercatori.
DAL 2 AL 9 NOVEMBRE RAI E AIRC CELEBRANO 30 ANNI DI COLLABORAZIONE
Per otto giorni RAI e AIRC uniscono le forze dando vita a una straordinaria campagna
d’informazione che coinvolge contemporaneamente tv, radio, testate giornalistiche, web e social.
Un eccezionale esempio di servizio pubblico, iniziato 30 anni fa con le ‘Storie al Microscopio’ ideate
da Pippo Baudo. Una campagna cresciuta nel corso degli anni e che ha fatto entrare nelle case
degli italiani la corretta informazione sul tema ‘cancro’.
DAL 7 AL 9, IL 13 E IL 16 NOVEMBRE IL MONDO DEL CALCIO FA UN GOL PER LA RICERCA
I campioni del calcio e le squadre della Serie A Enilive scendono in campo al fianco di AIRC dal 7 al
9 di novembre con Un Gol per la Ricerca, invitando tifosi e appassionati a sostenere il lavoro dei
ricercatori. L’iniziativa è realizzata con FIGC, Lega Serie A, Enilive e AIA e promossa in
collaborazione con RaiSport. Anche gli Azzurri daranno il loro importante contributo,
schierandosi al fianco di AIRC giovedì 13 e domenica 16 novembre in occasione delle sfide con
Moldavia e Norvegia per la Qualificazione ai Mondiali.
PER TUTTO IL MESE, AIRC SI UNISCE A MOVEMBER PER LA PREVENZIONE AL MASCHILE
Movember è un movimento globale nato per promuovere una maggiore consapevolezza
dell’importanza delle sane abitudini per la salute degli uomini. AIRC ha deciso di unirsi a
Movember per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo centrale della prevenzione dei tumori
maschili e raccogliere fondi per la ricerca. Lo scorso anno in Italia sono stati stimati circa
214.000 nuovi casi di tumore tra gli uomini e il cancro colpisce circa un uomo su due nel corso
della vita. Per contribuire a normalizzare l’informazione e coinvolgere gli uomini sui temi della
prevenzione, AIRC lancia la campagna digital ‘Sinonimi & Controlli’. L’obiettivo è trasformare
con ironia un linguaggio di uso quotidiano in uno strumento di sensibilizzazione, invitando gli
uomini a prendersi cura della propria salute attraverso i controlli consigliati per le diverse fasce
d’età. “Sinonimi & Controlli” è un invito a parlare di prevenzione in modo semplice e autentico, per
trasformare la consapevolezza in azione rompendo il tabù che spesso circonda la salute maschile.
BANCO BPM, PARTNER ISTITUZIONALE, MOBILITA LA SUA RETE PER AIRC
Oltre alla distribuzione e alla promozione dei Cioccolatini della Ricerca, a partire da lunedì 10
novembre, nelle filiali su tutto il territorio, il partner istituzionale Banco BPM mobilita tutta la
sua rete mettendo a disposizione dei clienti una serie di strumenti bancari digitali – come
l’homebanking e la WebApp – dedicati alla raccolta fondi per portare nuove donazioni ai ricercatori
AIRC.

LE AZIENDE PARTNER DEI GIORNI DELLA RICERCA
Eurospin rinnova il suo impegno a favore della ricerca oncologica. Dal 23 ottobre al 2 novembre,
per ogni confezione venduta di mele Golden del Consorzio VIP Val Venosta, disponibili in tutti i
supermercati Eurospin, saranno destinati a Fondazione AIRC 0,09 euro per sostenere progetti per
la prevenzione, diagnosi e cura del cancro. Eurospin si è impegnata a garantire ad AIRC una
donazione minima di 30.000 euro.
Satispay, l’app gratuita per pagare nei negozi, scambiare denaro con gli amici, acquistare servizi
e fare donazioni in modo smart, è a fianco di Fondazione AIRC in occasione della campagna “I
Giorni della Ricerca”. Per tutto il mese di novembre sarà possibile donare attraverso
l’app Satispay nella sezione “Donazioni” del menu “Servizi”.
Treedom, la prima B Corporation italiana che permette di piantare alberi in oltre 15 Paesi nel
mondo, contribuendo a migliorare l’ambiente e a sostenere le comunità locali, rinnova il sostegno
ad AIRC con un’iniziativa che coniuga impegno ambientale e ricerca oncologica. Fino al 30
novembre 2025, su Treedom.net, sarà possibile acquistare gli Alberi della Ricerca e insieme dare
il proprio contributo ai progressi della ricerca scientifica in campo oncologico. Per ogni Albero sarà
devoluto il 15% del ricavato a Fondazione AIRC. Con l’Albero della Memoria, inoltre, sarà possibile
dedicare un albero in ricordo di una persona cara, aggiungendo un significato ancora più profondo
a questo gesto solidale che fa bene alle persone e al pianeta.
AIRC.IT: UN FILO DIRETTO PER INFORMARSI E DONARE
Per tutta la durata della campagna il sito airc.it si arricchisce di notizie, approfondimenti in tempo
reale e aggiornamenti sulle iniziative per consentire al pubblico di informarsi e partecipare. Già da
ora possiamo sostenere il lavoro dei ricercatori con una donazione:

  • con tutte le carte di credito, PayPal e PostePay su airc.it;
  • con bonifico bancario su conto corrente dedicato Banco BPM
    IT45E0503401633000000008069;
  • chiamando da telefono fisso o inviando uno o più SMS al numero 45521;
  • su app Satispay nella sezione “Donazioni” del menu “Servizi” per tutto il mese di novembre.
    Fondazione AIRC. Da 60 anni affrontiamo il cancro. Insieme. Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la
    ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Attraverso un
    sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti
    in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% il numero di persone che hanno superato il
    cancro (dato a 10 anni dalla diagnosi di cancro tra il 2010 e 2020). In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di
    euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti
    prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari
    e 17 Comitati e uffici regionali garantisce una presenza capillare sul territorio. Parte integrante del mondo AIRC è IFOM,
    l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione, punto di riferimento internazionale che richiama studiosi da tutto il
    AFFRONTIAMO IL CANCRO. INSIEME.
    COMUNICATO STAMPA
    AIRC.IT/area-stampa
    5
    mondo. AIRC inoltre diffonde la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca in scuole, università, aziende e sui
    media. Informazioni e approfondimenti su airc.it. Dati aggiornati a gennaio 2025.
    Per conoscere tutte le iniziative ed essere aggiornati in tempo reale
    airc.it

ARTICOLI CORRELATI

Museo della Città: “Il Vernacoliere in mostra. Locandine, tavole e tant’altro”

Livorno Half Marathon: modifiche alla viabilità

Strabilianti 2025: dal 23 al 25 ottobre al Modigliani Forum

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Venacoliere
Eventi

Museo della Città: “Il Vernacoliere in mostra. Locandine, tavole e tant’altro”

21 Novembre, 2025
Livorno Half Marathon
Eventi

Livorno Half Marathon: modifiche alla viabilità

6 Novembre, 2025
strabilianti
Eventi

Strabilianti 2025: dal 23 al 25 ottobre al Modigliani Forum

17 Ottobre, 2025
Il cuore grande dei Rebels Pielle e delle Girls: “Donati quaderni e…non solo”
Attualità

Il cuore grande dei Rebels Pielle e delle Girls: “Donati quaderni e…non solo”

11 Ottobre, 2025
Fortezza Nuova per Gaza
Eventi

Fortezza Nuova: tre giorni di arte, musica e dibattiti a sostegno del popolo palestinese

22 Settembre, 2025
Fortezza Nuova
Eventi

Autunno in Fortezza Nuova: il programma degli eventi

11 Settembre, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

pielle

Pielle beffata a due secondi dalla fine. A Roma (70-68) una resa immeritata

22 Novembre, 2025
Moby Prince, 32 anni dopo: la commovente lettera di Nicola Rosetti a Loris Rispoli

Addio a Loris Rispoli, eroe civile e simbolo della lotta per verità e giustizia per la strage del Moby

22 Novembre, 2025
Libertas

Bi.Emme Service Libertas: a Roseto per tornare alla vittoria

22 Novembre, 2025
reti pesca

Fermopesca: l’assessore Mirabelli ha incontrato gli operatori del settore

22 Novembre, 2025
Polizia municipale

Polizia Municipale: presentati due nuovi mezzi per snellire le procedure relative ai sinistri stradali

22 Novembre, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi