Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Animali

Deiezioni canine: Comune e AAMPS/Retiambiente insieme per contrastare l’abbandono in strada

Simona Poggianti di Simona Poggianti
16 Ottobre, 2025
deiezioni canine

Si chiama “Attimi di raccoglimento” la nuova campagna di sensibilizzazione che il Comune di Livorno e AAMPS/RetiAmbiente, in collaborazione con la Polizia Municipale, rivolgono con ironia ai padroni dei cani con l’intento di averne il supporto diretto nel contrastare l’abbandono in strada delle deiezioni canine.

Una condizione certamente non dilagante (sono molti coloro i quali si adoperano nel raccoglierle) ma, comunque, particolarmente sentita e visibile, anche perché in città si contano circa 20.000 cani (1 ogni 8 abitanti) e lasciare una deiezione del cane a terra può risultare anche un intralcio al passeggio e diventare un grave disagio per chi si muove in sedia a rotelle, con un deambulatore oppure con un bastone da ipovedente. In tale contesto, tra l’altro, il Comune di Livorno conferma e rafforza il proprio impegno per la tutela dei diritti delle persone con disabilità supportato con una serie di progetti e azioni concrete, predisposte in sinergia con la Consulta della Disabilità e del Garante dei disabili, che puntano a promuovere l’inclusione, l’autonomia e la piena partecipazione alla vita cittadina.

ARTICOLI CORRELATI

Cani in adozione: Sampei cerca una famiglia

Cani in adozione: Jago cerca una famiglia

Cane vagava in via Grande, si cerca il proprietario

L’esperienza sul campo di AAMPS/RetiAmbiente indica che non è presente un’area di Livorno dove questa tipologia di abbandono sia più insistente. Il fenomeno è diffuso trasversalmente e costringe gli Operatori di Quartiere ad intervenire quotidianamente con la rimozione anche igienizzando gli spazi dove vengono rinvenute lasciando cattivi odori e alimentando la presenza di insetti poco gradevoli e fastidiosi.

L’invito per tutti coloro i quali portano i cani a passeggio è di portare sempre con sé i sacchini e a gettare gli escrementi nei cestini getta-carte più vicini oppure nei contenitori dell’indifferenziato. Si ricorda che la Legge Regionale n. 59 del 20 ottobre 2009 indica che il responsabile del cane è tenuto a raccogliere le deiezioni canine in tutti gli spazi pubblici (se le deiezioni avvengono all’interno di locali deve pulire e risarcire eventuali danni). La violazione delle disposizioni relative alle norme igieniche comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da € 80,00 a € 480,00. In più il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti e la tutela animale indica che chi passeggia senza avere con sé il materiale per raccogliere le deiezioni canine (sacchini/paletta) o non le conferisce correttamente è sanzionabile con un’ammenda da € 50.

A partire dalle prossime settimane AAMPS/Retiambiente distribuirà il materiale informativo della campagna “Attimi di raccoglimento” (ideazione-realizzazione a cura dell’Agenzia Punto e Virgola Creative) davanti alle scuole cittadine e ai centri veterinari consegnando un pratico porta-sacchini in bambù.

23 AREE DI SGAMBATURA PER CANI A LIVORNO

Parco Gristina (Via M. Terreni/Zola) – Parco Via Lorenzini – Viale della Libertà/Pinetina – Piazza della Vittoria – Via Pigli/M. Lutero – Via Calatafimi – Parco Costanza – Parco Goito/Orlandi – Giardino Giovanni Paolo – Parco Via delle Viole – Parco Mura Lorenesi – Via della Livornina – Villa Maurogordato – Parco Pertini ingresso lato Cisternone – Parco Baden Powell (Corea) – Parco Cocchella – Parco Firenze – Parco Via del Vigna – Parco Inghilterra/Popogna – Parco Russo – Viale Petrarca – Villa Corridi – Venezia.

Dichiarazioni

“Questa campagna è molto importante e affronta un tema, quello del contrasto all’abbandono in strada delle deiezioni canine, determinante per il decoro della città” ha dichiarato l’assessora Cepparello. “La situazione a Livorno è migliorata rispetto ad anni fa, ma è necessario fare ancora prevenzione. La campagna è molto bella nel rappresentare anche la livornesità. 

Mi fa piacere segnalare una cosa in particolare, ovvero che il grado di civiltà o di inciviltà di un luogo è legato all’abitudine di raccogliere le deiezioni canine. Lo si misura bene quando si pensa a un gruppo di utenti dei marciapiedi e delle strade per i quali la deiezione canina è ancora più problematica. Penso a chi ad esempio usa un bastone per ciechi, a chi usa una sedia a rotelle, a chi usa un deambulatore, un bastone, ma anche a chi usa semplicemente un passeggino o una carrozzina. Dobbiamo pensare ai cittadini con problemi che si trovano a dover entrare in casa con un ausilio sporco e quindi a subire un danno legato appunto all’inciviltà delle persone. Una città accessibile è anche una città pulita. Quest’anno inoltre abbiamo avuto anche la spinta del Consiglio Comunale e per questo ringrazio la consigliera Michela Castellani”. 

“Il nostro impegno a favore del decoro urbano – commenta Aldo Iacomelli, Amministratore Unico di AAMPS/Retiambiente – è continuativo e passa attraverso la collaborazione diretta dei cittadini. Nello specifico poche piccole azioni possono fare la differenza tra una strada ben curata e un’altra che invece potrebbe lasciare a desiderare semplicemente per la presenza di una o più deiezioni canine lasciate a terra. Per la cura e la bellezza della città invitiamo i padroni dei cani a dimostrare il loro amore verso questi meravigliosi animali anche pulendo dove sporcano, facendosi virtuosamente promotori di tali gesti di civiltà con gli altri concittadini”.

“Come Garante degli animali – ha aggiunto Elisa Amato – da tempo ho posto all’Amministrazione comunale il problema dell’abbandono delle deiezioni canine. Questa è una campagna ottima: va fatto comprendere che non abbandonare le deiezioni per strada è un gesto di educazione, di rispetto, di amore verso i nostri amici a quattro zampe, sui quali altrimenti si rischia di far riversare le antipatie di coloro a cui le strade sporche danno fastidio, verso coloro che si muovono sulla sedia a rotelle, ma anche verso la l’intera città”.

“Questa campagna – sono le parole del garante delle Persone disabili Valerio Vergili – è motivo di soddisfazione da parte mia perché l’abbandono delle deiezioni canine è uno dei punti di battaglia della mia attività di Garante. A Livorno ci sono 2450 disabili, la metà dei quali si muove in carrozzina. Se manovrando la carrozzina ti imbratti le mani, non è una cosa né civile né simpatica”.

L’ispettore dei Servizi Territoriali della Polizia Municipale Michela Pedini ha affermato: “Vorrei ringraziare l’Amministrazione e Aamps per questa nuova campagna. Ne abbiamo fatte negli anni passati, però ovviamente è una tematica che deve essere sempre rinnovata. Il ringraziamento è dovuto al fatto che molte volte si pensa che certi fenomeni possano essere combattuti soltanto con i controlli, ma il controllo da solo, la sanzione da sola, non può sconfiggere l’ignoranza. Occorre puntare sull’educazione, sull’informazione, sulla formazione e anche sulla sensibilizzazione al fatto che la città è di tutti, che dobbiamo tenerla pulita e bella e soprattutto che dobbiamo anche valutare gli interessi di chi giustamente vuol trovare i marciapiedi puliti.

Come Polizia Municipale svolgiamo un servizio sia in divisa che in borghese per controllare questo fenomeno, quindi il dispendio di energie è enorme, la Polizia Municipale potrebbe, con una maggiore collaborazione dei proprietari di cani, essere impiegata in servizi magari più utili”.

Ha concluso Silvia Borgo dirigente dell’Ufficio Manutenzione e Cura della Città: “Se ci fosse maggiore sensibilità su questo tema non solo la Polizia Municipale potrebbe essere dedicata ad altri compiti, ma anche l’Aamps stessa. Le energie che vengono dedicate per sopperire a questi atti di inciviltà, non solo a livello gestionale, ma anche a livello di costi che inevitabilmente occorrono per coprire questi servizi, potrebbero essere impiegate in maniera diversa”.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Sampei
Animali

Cani in adozione: Sampei cerca una famiglia

14 Ottobre, 2025
jago
Animali

Cani in adozione: Jago cerca una famiglia

8 Ottobre, 2025
cane vagava in via grande
Animali

Cane vagava in via Grande, si cerca il proprietario

7 Ottobre, 2025
billy
Animali

Cani in adozione: Billy cerca una famiglia

1 Ottobre, 2025
Barboncino
Animali

Trovato un cane vagante in via Giotto

24 Settembre, 2025
Balena spiaggiata: iniziato il tentativo di traino verso il porto
Animali

Balena spiaggiata: iniziato il tentativo di traino verso il porto

18 Settembre, 2025

Notizie recenti

pierburg

Crisi Pierburg: i lavoratori e le lavoratrici dicono no alla svendita dell’industria italiana

17 Ottobre, 2025
scuola infanzia

Servizi educativi comunali 3 – 6 anni: dal 3 novembre i bambini potranno uscire alle 17.00

16 Ottobre, 2025
deiezioni canine

Deiezioni canine: Comune e AAMPS/Retiambiente insieme per contrastare l’abbandono in strada

16 Ottobre, 2025
tumore seno

“Tumore al seno nelle giovani donne” sabato 18 ottobre i primari protagonisti dell’incontro per sensibilizzare e informare

16 Ottobre, 2025
Pielle

Una bruttissima Pielle. A Latina dura punizione (93-76)

15 Ottobre, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi