Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cinema

14°FIPILI Horror Festival: il thriller iraniano “Voyeur” vince il “Premio Miglior Cortometraggio Internazionale”

Simona Poggianti di Simona Poggianti
13 Ottobre, 2025
Voyeur

È il thriller psicologico “Voyeur” della regista iraniana Maryam Hashempoure ad aggiudicarsi il Premio FIPILI Horror Festival 2025 al “Miglior cortometraggio Internazionale”, decretato dalla giuria di addetti ai lavori, al 14/mo FIPILI Horror Festival, manifestazione di cinema e letteratura di genere che si è tenuta a Livorno dall’8 al 12 ottobre al Cinema 4 Mori e al Cinema La Gran Guardia. Un cortometraggio, quello della Hashempoure, dalle forte note voyeuristiche, dove una ragazza che entra in una caffetteria riceve una foto di lei appena scattata, da un numero sconosciuto.

La giuria internazionale, composta dai registi Francesca Detti e Alessandro Izzo “I Licaoni” affiancati dai critici cinematografici Fabio Canessa e Francesca Lenzi e dalla regista Livia Giunti ha premiato “Voyeur” per “aver saputo confezionare con eleganza, in pochissimi minuti, un’atmosfera ipnotica e angosciante dal taglio originale e dall’ambientazione felicemente sospesa fra il crudo realismo e un allucinante sovrannaturale”. I giudici hanno decretato anche due menzioni speciali in ex aequo: al corto iraniano “Holy Heviness”dei registi Negah Fardiar e Farnoosh Abedi, delicata storia fantasy di un figlio e un padre e il rapporto con la morte dei propri cari, ritratta uno dei più acclamati registi di corti iraniani e al corto francese “Furies” di Tony Le Bacq per “la capacità di calare gli spettatori in una dimensione quotidiana e al contempo perturbante, giocando con la tensione e con le rivelazioni di trama, e con una regia precisa e aderente alla storia dalla tematica di forte”.

ARTICOLI CORRELATI

La Bella Estate i mestieri del Cinema: la rassegna che racconta il cinema con i protagonisti

Il cinema viene a Quercianella: dal 25 luglio il via alla seconda edizione della rassegna

“Parla Enrico Berlinguer”: il film di Marco Sisi

Durante la cerimonia di premiazione, tenutasi domenica 12 ottobre al Cinema La Gran Guardia di Livorno e riservata ai cortometraggi di massimo 15 minuti, per le categorie Horror, Internazionale e Weird, la giuria capitanata dai registi e produttori Manetti Bros e composta dai giornalisti cinematografici Valentina d’Amico (movieplayer.it) e Filippo Mazzarella (Ciak, Film Tv), dalla truccatrice cinematografica Dalia Colli, dal critico cinematografico del web Federico Frusciante, ha decretato i seguenti premi per la categoria Horror:

“Metus” del regista milanese Alberto Gelmi, che segue quattro amici durante una festa, dove bevono delle misteriose fialette che hanno su di loro un effetto euforico ma risvegliano un lato oscuro, si aggiudica il Premio FIPILI Horror Festival 2025 al “Miglior Cortometraggio Horror”. Il cortometraggio, selezionato anche ai David di Donatello 2025, ha saputo distinguersi “per l’efficacia con cui il regista indaga nelle paure dell’inconscio raccontando con maturità stilistica una storia compiuta in cui l’elemento perturbante irrompe”.

Il “Miglior soggetto” va invece a “Haiku 27” del regista umbro Nikolaj Servettini per Acqua Arida – dove il giovane musicista punk Yori vive rintanato in un appartamento sporco, tormentato dalle sue dipendenze e dal suo padrone di casa – “per lo spirito punk, anarchico e visionario infuso in una storia agghiacciante, ma non priva di humor, che spazia da Danny Boyle a Darren Aronofsky, dai fumetti di Andrea Pazienza al mondo hardcore, senza perdere di vista lo scopo essenziale: raccontare l’orrore fuori e dentro di noi. Finale cinico al punto giusto”.

I premi per la migliore interpretazione femminile e maschile sono andati a Caterina Gabanella per la sua performance in “Una voce” di Andrea Andoli, per “aver messo il proprio corpo e la propria voce al servizio di un personaggio sull’orlo della follia. Il risultato è una performance avvolgente che restituisce il tumulto interiore della vittima di un orrore indicibile” e all’attore Pier Giuseppe Di Tanno protagonista del corto “Genesi” dell’abruzzese Carlo Recchilungo: “di fronte al compito non facile di reagire a un’apocalisse inspiegabile, corre, combatte, si cura le ferite, è rude, ma anche capace di tenerezza. Il suo interprete dà vita a un personaggio a tutto tondo accostandosi al compito richiesto dal regista con grande serietà e sostenendo anche una serie insistita di primissimi piani che restituiscono tutta la concitazione della situazione”. 

Si aggiudica il premio “Miglior Make up cinematografico” il cortometraggio “Lo Scambio” del regista toscano Davide Cancila.

Arriva dalla Sardegna il corto “Una Faccia da cinema” di Alberto Salvucci chesi aggiudica il premio “Miglior cortometraggio Weird” “per la capacità di riflettere sull’identità del territorio e sulle difficoltà di far germogliare qualcosa in un terreno complesso come quello del panorama cinematografico italiano contemporaneo, con uno sguardo ironico e profondamente consapevole”. Segue invece le vicissitudini di un tassidermista quarantenne, il corto “La Tana dello Scoiattolo” di Giuseppe Pio Clemente e Mattia Carlacchiani che la giuria della sezione “Weird”, composta dai giovani film programmer Valentina Lisci, Anna Corradi, Lorenzo Pari e Steven Stergar ha decretato “Miglior soggetto Weird”, “per la piena e lucida consapevolezza del dispositivo cinematografico, che, pur nei limiti imposti dal formato breve, riesce a rielaborare con maturità espressiva ed efficacia narrativa un tema classico e fondativo del cinema horror”. Ad aggiudicarsi i “Migliori effetti speciali” è il cortometraggio “Malus Domestica” di William Frank e Guido Pancotti. Ad aggiudicarsi la “miglior interpretazione” della sezione è Brandon Bonato, regista e attore del corto “Borel”, “per l’eccentricità di un’interpretazione misurata e divertente che incarna lo spirito weird”.

Il FIPILI Horror Festival è organizzato con la compartecipazione del Comune di Livorno, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Commercio e con il contributo di Fondazione Livorno. Il festival è organizzato in collaborazione con Cinema Teatro 4 Mori, Cinema La Gran Guardia, Symphony Record shop, Cinema Arsenale, Cinema La Compagnia, Itinera Progetti e Ricerche, Autolinee Toscane, Internet Festival, Bagni Lido Livorno, La Feltrinelli Livorno, libreria Mondadori Livorno, MuraLi. Il festival si avvale dei seguenti Media partner: 5&5 Podcast, Inno al Cinema, , Horror Dipendenza, Film Horror che Passione, Horror Italia 24, Horror Italy, Horror Obsessed, Horror Vacui, Ingenere Cinema, Non aprite questo blog, Ore d’orrore, Cine-distopic.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

La bella estate
Cinema

La Bella Estate i mestieri del Cinema: la rassegna che racconta il cinema con i protagonisti

2 Agosto, 2025
Cinema
Cinema

Il cinema viene a Quercianella: dal 25 luglio il via alla seconda edizione della rassegna

22 Luglio, 2025
berlinguer
Cinema

“Parla Enrico Berlinguer”: il film di Marco Sisi

10 Luglio, 2025
Effetto Venezia
Cinema

Un docufilm per raccontare 40 anni di Effetto Venezia

1 Luglio, 2025
Carabinieri
Cinema

Ruba alcolici per varie centinaia di euro: fermato un 44enne

14 Maggio, 2025
Cast film protti
Cinema

“Igor. L’ eroe romantico del calcio”Terminate le riprese in città del film documentario su Protti

31 Marzo, 2025

Notizie recenti

Nuova ordinanza regionale con regole per uscire dal proprio Comune

Elezioni Regionali: Giani rieletto presidente, ma il primo partito è quello dell’astensione

13 Ottobre, 2025
Tirreno

Cgil: “Solidarietà e vicinanza ai giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero”

13 Ottobre, 2025
Voyeur

14°FIPILI Horror Festival: il thriller iraniano “Voyeur” vince il “Premio Miglior Cortometraggio Internazionale”

13 Ottobre, 2025
Bus

Episodi di vandalismo sui bus che svolgono il trasporto pubblico

13 Ottobre, 2025
parto in nave

Partorisce a bordo della nave diretta verso Genova

13 Ottobre, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi