Dal 7 al 9 Ottobre, l’Associazione culturale Borgo dei Greci e l’Università di Pisa organizzeranno il primo convegno scientifico internazionale dedicato a una delle comunità che fecero grande la Livorno delle Nazioni.
L’iniziativa, intitolata “La comunità greca di Livorno: interessi economici, religiosità e sentimento nazionale”, rientra nel programma delle celebrazioni del Bicentenario della Rivoluzione greca. A patrocinare il convegno non solo il Comune, ma anche la Provincia di Livorno e la Regione Toscana ed altri enti/associazioni. Si aggiunge alla lista anche il Comitato ufficiale ellenico (Committee Greece2021) che coordina gli eventi celebrativi in patria e all’estero.
Il programma
Giovedì 7 Ottobre, in Fortezza Vecchia, il prof. Andrea Addobbati presenterà l’edizione italiana del più completo studio sin qui realizzato sulla comunità greca di Livorno. Questo nel corso di una conversazione con l’autrice, la storica Despina Vlami dell’Accademia di Atene. L’evento si svolgerà nell’ambito dell’iniziativa di ASSOPORTI Italian Port Days, promossa a Livorno dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.
Gli altri eventi del convegno continueranno presso l’Auditorium della Camera di Commercio nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 Ottobre. Si discuteranno numerosi aspetti della vita economica, sociale e culturale di una Nazione che ha lasciato un’impronta tuttora visibile nella nostra città. Dai palazzi degli scali D’Azeglio alle ville di Monterotondo, dalle chiese e dal cimitero greco-ortodosso al prezioso patrimonio di icone e paramenti sacri conservato nei musei cittadini. Studiosi greci, francesi e italiani analizzeranno documenti inediti. Tra cui il primo ricettario della cucina greca moderna, tratto da un ricettario livornese del primo ottocento, e opere d’arte mai studiate sinora, come gli affreschi di Palazzo Maurogordato. Altri interventi si soffermeranno sul contributo dei greci di Livorno al risorgimento della loro patria, e sull’apporto dei filelleni livornesi e toscani alla liberazione della Grecia.
Due mostre si affiancheranno agli interventi del convegno. l’Archivio di Stato esporrà documenti riguardanti la vita della Confraternita greco-ortodossa di Livorno. Quello della Camera di Commercio racconterà la storia delle grandi famiglie mercantili greco-labroniche, dai Palli ai Rodocanacchi, dai Tossizza ai Maurogordato. Nelle due mostre sarà anche presentata una serie di ritratti fotografici d’epoca, provenienti da un archivio privato e mai esposti al pubblico prima d’ora.
Lo scopo del convegno
L’intenzione di questo convegno è quello di creare un filone di ricerche che si allarghi progressivamente a tutte le Nazioni che popolarono Livorno tra il Sei e l’Ottocento. Dall’ebraica all’olandese-alemanna, dall’armena all’inglese.
Il convegno sarà inoltre trasmesso in streaming sul canale Youtube “Comune di Livorno Live”, raggiungibile tramite questo link: http://www.bit.ly/3bqGyaD.
Per richiedere ulteriori informazioni a riguardo è possibile contattare:
Umberto Cini, email CINI_U@camera.it, cell. 335 7531219
Zoe Ferrari Cagidiaco, email ferraric.fzoe@gmail.com, cell. 335 8264406
Lorenzo Taccini, email lore-1989@outlook.it, cell. 328 056 3503
Irene Genovese, email irenegen@gmail.com, cell. 329 8226970