Questa sera non è consigliato prendere impegni, se non per andare alle 21.30 al Cinema Teatro 4 Mori ad ammirare la performance teatrale di Anna Foglietta in Una Guerra – Secondo capitolo delle Storie dal Decamerone, una Produzione 2018 della Fondazione Teatro della Toscana – FestiValdera per una Distribuzione a cura di AidaStudio Produzioni.
Il testo è curato da Michele Santeramo (insegnante di drammaturgia, scrittore e autore di numerose pieces teatrali con cui ha ricevuto numerosi premi), in un’ottica fatta di cambi di registro in cui la tragedia prende il sopravvento. La protagonista interpretata da Anna Foglietta, accoglie e interpreta al meglio le parole di Santeramo, grazie al personaggio di una madre che per salvare i propri figli dalla guerra arriva in ultima tappa sulle sponde del Mediterraneo, in un viaggio insidioso e colmo di ostacoli.

I personaggi non portano un nome, un cognome, né un’età ben precisa. Ma addirittura è il mare a diventare personaggio, un Nettuno che perde ogni sentimento umano attraverso le parole, le tensione e i brividi della donna. E così il tempo, lo spazio assumono significati universali volti a compiere alcune riflessioni sulla vita e sulle prove che essa pone agli esseri umani.
Le musiche originali di Francesco Mariozzi, violoncellista, musicista e compositore poliedrico, accompagnano il viaggio di questa madre che anche dopo aver perso il marito non si è arresa, in fuga da un paese ridotto in frantumi per dare ai suoi figli una possibilità. È una storia di malessere e di presa di coscienza di quel malessere attraverso cui i personaggi sono convinti che ogni storia possa essere un faro e rappresentare una guarigione. Esattamente come le novelle del Decamerone.


Il testo del Boccaccio, la novella di Catalina e Gentile tratta dalla decima e ultima giornata del Decamerone, ha una funzione salvifica, volta a sollecitare il pubblico a ragionare e a trovare in storie lontane il correlativo oggettivo delle proprie. Un tema attualissimo, filtrato da un classico della nostra letteratura per provare a guarire dai nostri dubbi privati, al di là e al di sopra di ogni ideologia.
Dopo Marco D’Amore in Un Amore, Anna Foglietta in Una Guerra e Claudio Santamaria in Il Potere si conclude la trilogia del mosaico che prende il nome di “Storie dal Decamerone”. Un progetto che inaugura una concezione a posteriori della più grande opera di Giovanni Boccaccio, inserendola in una luce diversa dal solito proiettata verso il presente.
Venerdì 13 Gennaio ore 21.30
boxoffice: 342 5431247
amministrazione: 0586 892589
mail: amici4mori@yahoo.it
Fotografie © Gallery AidaStudio Produzioni