Sarà un autunno caldissimo per la Fortezza Nuova che, dopo il successo dei molti eventi che
l’hanno resa protagonista dell’estate, si prepara a un’altra stagione ricca di iniziative. Saranno tante,
infatti, le mostre, i laboratori, i concerti e i nuovi progetti pensati per rendere questo spazio sempre
più vivo e partecipato dalla città. Un calendario ricco, che già presenta appuntamenti importanti e
che continuerà ad arricchirsi strada facendo.
Si parte venerdì 12 settembre alle 18:30, con la presentazione ufficiale delle squadre e dello staff
tecnico della Libertas Livorno 1947. Sarà una festa di sport che inizierà con i ragazzi del settore
giovanile della Libertas Academy, con la Libertas Jolly, per poi passare al Baskin, al Basket in
carrozzina e infine alla prima squadra maschile. Per l’occasione, in Fortezza sarà attivo anche un
punto food & drink a disposizione dei tifosi.
Dal 26 al 28 settembre la Fortezza ospiterà invece un fine settimana speciale, interamente dedicato
a Gaza. Per tre giorni, in orario di apertura di Fortezza, sarà allestita la mostra internazionale
“HeART of Gaza”, che porterà per la prima volta a Livorno i disegni e le opere di bambini e
ragazzi, capaci di raccontare paure, sogni e speranze con uno sguardo diretto e toccante. Sarà
possibile acquistare le copie dei dipinti e contribuire alla raccolta fondi per sostenere il progetto.
Il momento centrale del weekend sarà la serata di sabato 27 settembre, con l’evento multiculturale
“Around Gaza”. Si tratta di una lunga maratona di musica dal vivo e solidarietà che vedrà
coinvolti diversi artisti livornesi e non, accomunati dalla solidarietà e dalla voglia di accendere i
riflettori sul genocidio del popolo palestinese. I fondi raccolti saranno interamente devoluti a
Emergency.
Fino al 27 settembre nella Sala del Forno sarà visitabile la mostra collettiva di Valentina Restivo,
Antonio Vinciguerra, Enrico Ristori, Raffaele De Rosa, Mario Madiai e Paolo Tocchini. Sei artisti
contemporanei rendono omaggio a Giovanni Fattori, nel bicentenario della sua nascita, con opere
originali ideate appositamente per questa celebrazione. La mostra è curata da Forno Project e
Galleria Fidanda.
A proposito del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori, a partire dal 4 ottobre nella Sala
degli Archi, insieme alla storia della nascita di Livorno, saranno proiettate immagini fotografiche
dell’itinerario “I luoghi di Fattori”. Si tratta di un progetto in collaborazione con la Cooperativa
Agave, grazie ai fondi previsti dal bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025” promosso dalla
Fondazione Livorno, e realizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, il Gruppo Labronico,
Finestre sull’Arte, Livorno com’era e il Comitato Livornese per la Promozione dei Valori
Risorgimentali.
Da ottobre prenderà il via il ciclo “Raccontami una storia – Libri, musica e giochi in Fortezza
Nuova”, quattro pomeriggi dedicati a bambine e bambini con presentazioni di libri e cataloghi
legati al nostro territorio. Il progetto è nato dalla collaborazione con la casa editrice livornese
Sillabe, una delle più importanti realtà italiane per i servizi legati all’arte e impegnata da quasi
trent’anni fra editoria e merchandising: Sillabe si occupa della valorizzazione dell’arte attraverso
una lunga serie di collaborazioni con i principali musei italiani, inoltre gestisce direttamente i
giftshop degli Acquari di Genova e di Livorno.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Fortezza Nuova ospiterà “Armi e mestieri”, evento dedicato
agli amanti dell’epoca medievale. Nella Sala degli Archi si terrà un torneo di war games strategici,
mentre nel palco centrale verrà ricreato un accampamento medievale con tende, giochi da tavolo e
attività didattiche per mostrare tecniche e addestramenti dei soldati dell’epoca. L’iniziativa è
organizzata dalla White Company, che già da anni porta a Livorno il Tuscany Medieval Festival.
La Fortezza Nuova offre inoltre la possibilità di organizzare eventi privati in una cornice
suggestiva e unica. Nella Sala degli Archi, infatti, è possibile allestire compleanni e feste private in
uno spazio ampio e coperto, con la possibilità di usufruire del bar della Fortezza Vecchia o di
portare cibo e bevande tramite catering o in autonomia. Per info e prenotazioni:
infofortezzanuova@gmail.com.
Intanto, fino al 20 settembre, continua la promozione Back to School con il 10% di sconto su
quaderni, astucci, agende e cancelleria, mentre nel punto vendita interno è sempre possibile trovare
libri, giochi, gadget e materiali di cancelleria.
La Fortezza si conferma così luogo vivo e accogliente, capace di ospitare eventi culturali, musicali
e sociali, ma anche spazi dedicati alle famiglie, ai bambini e ai visitatori che continuano a venire in
città anche finita l’estate.
Ricordiamo che da settembre (a esclusione degli eventi programmati) l’orario di chiusura del
parco sarà alle ore 18.00 e che, per ragioni di sicurezza, non è consentito introdurre caschi, vetro e
oggetti contundenti











