Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Libri

Legegrmente 2025: Nadia Terranova presenta il suo romanzo

Simona Poggianti di Simona Poggianti
16 Luglio, 2025
Nadia Terranova

Si avvia alla conclusione la lunga maratona di Leggermente, la rassegna che ha portato sul palco del Chioschino liberty di Villa Fabbricotti a Livorno, tanti importanti nomi della letteratura e del giornalismo contemporaneo. Giovedì 17 luglio, alle 18:30, sul palco del chioschino di Villa Fabbricotti, arriva Nadia Terranova con il romanzo Quello che so di te, arrivato secondo al Premio Strega. La sua opera “Addio fantasmi” era già stata finalista al Premio Strega nel 2019. Nel 2025, con “Quello che so di te”, è tornata tra i finalisti, confermando il suo talento e la sua capacità di conquistare il pubblico e la critica. Il romanzo, incentrato sulla figura della bisnonna Venera, è un viaggio onirico, ricco di segni e metafore, capace di evocare emozioni profonde. Nadia Terranova parte dalla storia di una donna, da poco diventata madre, che prende una decisione radicale: non cederà mai alla follia. Una follia che, nella sua famiglia, ha il nome di Venera, la bisnonna internata nel manicomio Mandalari di Messina nel marzo del 1928. Ma qual è la sua storia e per quale motivo vi è stata portata? Per rispondere a queste domande, la protagonista intraprende un’indagine intima e dolorosa nella memoria familiare, fatta di mezze verità, omissioni e bugie e torna a Messina, tra le rovine del manicomio e le ombre del passato. Un romanzo potente in cui la storia personale si intreccia con quella collettiva della Sicilia del Novecento. Ma non èuna cronaca familiare che guarda all’albero genealogico., piuttosto si tratta di una continua interrogazione di una Mitologia Familiare, saggiata, corretta, verificata o contraddetta, dove il detto e il non detto, il silenzio e la parola, il pudore e l’autoinganno, il sogno e la realtà sono “passioni dell’enunciazione”: in un romanzo che, prima di tutto, guarda al valore letterario. Ad accompagnare l’autrice nella presentazione ci sarà Francesco Mencacci, direttore della scuola di scrittura creativa Carver di Livorno. Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978, ma vive a Roma. Pubblica nel 2015 il suo romanzo d’esordio, Gli anni al contrario, con cui conquista il pubblico e la critica, vincitore dei premi Bagutta Opera Prima e Brancati e l’americano The Bridge Book Award ed è inserito da La Repubblica tra i dieci migliori romanzi italiani del decennio 2009–2019. Con Addio Fantasmi, pubblicato da Einaudi nel 2018 e finalista al Premio Strega 2019, conferma il suo talento e una scrittura sempre capace di esplorare temi universali con rara sensibilità e profondità. Ha scritto anche diversi libri per ragazzi ed è tradotta in francese, spagnolo, polacco, lituano. Ingresso libero

Foto: Matteo Casilli

ARTICOLI CORRELATI

Livorno riceverà dal ministero 70mila euro per il finanziamento del progetto “La biblioteca va in città”

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Biblioteca
Libri

Livorno riceverà dal ministero 70mila euro per il finanziamento del progetto “La biblioteca va in città”

11 Agosto, 2025
Aiolli
Libri

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
Stefano Massini
Libri

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
Giuliana Sgrena
Libri

Leggermente 2025: sul palco del chioschino Giuliana Sgrena

9 Luglio, 2025
leggermente 2025
Libri

Leggermente 2025: annullato l’appuntamento dì martedì 8 luglio

7 Luglio, 2025
Pif
Libri

Leggermente 2025: sabato 5 luglio ospite Pif

4 Luglio, 2025

INFORMAZIONI LIBRI

Libreria La FeltrinelliVia di Franco, 12
Telefono: 0586 829325
Orari: Lunedì – Sabato: 09:00 – 20:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
Mondadori BookStore
Via Magenta, 23
Telefono: 0586 219353
Orari: Lunedi 15:30 – 19:30 / dal Martedi al Sabato 9:30 – 13:00, 15:30 – 19:30 / Domenica Chiuso
Libreria Ubik
Teatro Lazzeri, Via Cosimo del Fante, 3
Telefono: 0586 420098
Orari: tutti i giorno 9:00 – 20:00
Librerie Coop
Centro Commerciale Fonti del Corallo – Via Gino Graziani, 6,
Telefono: 0586 407072
Orari: da Lunedi a Sabato 9:00 – 21:00, Domenica 10:00 – 21:00
Giunti al Punto Librerie
Via Grande, 102
Telefono: 0586 887561
Orari: dal Lunedi al Sabato 9:00 – 20:00, Domenica 10:00 – 13:00/16:00 – 20:00

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi