Anche Montenero avrà il suo primo murales artistico, l’idea è venuta a Marzio Conti, storico gestore del Ristorante “Conti” a Montenero, l’attività di famiglia, aperta dai primi del ‘900 che da oltre un secolo ha visto scorrere la storia di uno dei luoghi più caratteristici e densi di significati culturali, storici, mistici e paesaggistici della nostra città. Montenero e il Santuario della Madonna delle Grazie, patrona della Toscana che dall’alto del colle di Montenero protegge Livorno. Montenero, il Famedio, dove sono sepolti i livornesi più illustri e il Santuario, la frazione collinare negli ultimi anni purtroppo ha vissuto un periodo di decadenza dopo gli anni passati in cui era una rinominata località turistica. Ma l’interesse verso Montenero sta di nuovo crescendo, grazie all’interesse dell’amministrazione. Nell’anno del Giubileo sono iniziati i lavori di restauro della storica fontana medievale del Famedio e presto si passerà ad una totale riqualificazione della piazza, delle baracchine e dei servizi che collegano la città di Livorno alla frazione collinare. In quest’ottica Marzio Conti, che gestisce, oltre al suo locale, che è sede di numerosi eventi, concerti, presentazioni di libri, convegnied è sede della manifestazione “Tocca le Stelle a Montenero, la Pro Loco locale, ha voluto “donare” a Montenero il suo primo murales artistico. L’opera sarà posta sull’antico muro del giardino del ristorante, avrà una dimensione di diversi metri quadrati e ritrarrà una cartolina dei primi del ‘900 raffigurante una visuale dello storico locale di Conti. L’autore selezionato è il fiorentino trapiantato a Livorno, Vincenzo Marano Esposito, l’inizio dei lavori è previsto per questo fine settimana e la durata sarà di venti giorni, dopo di che si procederà all’inaugurazione, che sarà un evento per il quale è richiesta la presenza di tutte le istituzioni e di tutti coloro che hanno a cuore Montenero e la sua storia.Vincenzo Marano Esposito, in arte “Vinci” è un pittore professionista che da anni si è dedicato alla pittura dei murales, dopo aver frequentato a Firenze un corso specifico del maestro Marco Cavallini. Al suo attivo ci sono diversi murales realizzati con la collaborazione delle istituzioni, a Riparbella per le scuole e su una strada dove ha realizzato uno dei più estesi murales su asfalto esistenti con 330 metri quadrati di superficie, e a Tirrenia.Il murales di Montenero verrà realizzato in “piccolo rilievo” tramite tecnica di acrilico da esterni, salvo ritocchi e aggiustamenti in ragione degli agenti atmosferici. VincenzoMarano ci racconta come è nata l’idea: “Conosco Marzio Conti da anni, abbiamo deciso di riprodurre una fotografia in bianco e nero tratta da un’antica raffigurazione del locale di Conti deiprimi del ‘900. Cercherò di tirare fuori le caratteristiche particolari e principali delle immagini per far emergere la memoria e tenerla presente per celebrare l’attività di Conti e della sua famiglia, che hanno fatto di Montenero un punto di riferimento per tuttaLivorno. Il concetto di memoria verrà riflesso su un muro antico e riprodurrò l’immagine come se fosse un restauro. Si dovrà rifare l’immagine colorata dal bianco a nero come se fosse un affrescorinascimentale. Il mio stile non ha molto a che vedere con la streetart moderna, cerco di avere uno stile paesaggistico e atmosferico, voglio allargare le dimensioni delle immagini a un livello che si può definire metafisico o trascendentale, tento al contrario della street art tradizionale, di riprendere l’estetica del soggetto”.