Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musica

Tosca… secondo Mario Menicagli: martedì 29 luglio in Fortezza Vecchia

Simona Poggianti di Simona Poggianti
25 Luglio, 2025
Mario Menicagli

Nuovo appuntamento con la lirica raccontata, l’accattivante format già sperimentato nella formula “Sillabe d’… opera”,che ha visto in scena nell’ultimo anno Carmen, Il trovatore, Turandot, e La traviata. In scena Tosca, il melodramma in tre atti di Giacomo Puccini di cui, oltre ad una nuova versione brillante del racconto, ascolteremo le arie e i momenti più celebri.Vissi d’arte, Recondita armonia, E lucerna le stelle, Il Te Deum, Ha più forte sapore, faranno da cornice ad un viaggio che racconterà gli aspetti più intriganti, divertenti, storici del capolavoro pucciniano. Sul palco Mario Menicagli, nella veste di narratore, mentre una schiera di cantanti di elevata qualità come il soprano Maria Luigia Borsi, il tenore Hector Mendoza e il baritono Mario Cassi, interpreteranno le parti dei tre principali protagonisti dell’opera, Floria Tosca, Mario Cavaradossi e il Barone Scarpia. Il tutto accompagnato da un nutrito ensemble dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta per l’occasione da Stefano Cencetti.

Protagonista di opere mozartiane, verdiane e pucciniane Maria Luigia Borsi, ha calcato importanti palcoscenici italiani, asiatici, europei ed americani ed è una raffinata interprete dal timbro inconfondibile. Gli esordi significativi della sua carriera italiana la vedono sul palcoscenico del Teatro alla Scala interpretando il ruolo di Liù nella Turandot e sul palcoscenico del Teatro La Fenice di Venezia, per la storica riapertura, interpretando il ruolo di Violetta ne La Traviata diretta da Lorin Maazel con la regia di Robert Carsen. È apparsa in prestigiosi teatri, collaborando con celebri direttori d’orchestra, fra i quali Riccardo Muti, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Michel Plasson, Alain Lombard, Carlo Rizzi, Ramon Tebar, Giordano Bellincampi, Enrique Mazzola, Donato Renzetti, ed eminenti registi quali Franco Zeffirelli, Hugo De Ana, Damiano Michieletto e Graham Vick.

ARTICOLI CORRELATI

Fortezza Nuova: venerdì 25 luglio musica con “I Furminanti”

Mascagni Festival: protagonista all’Expo Mondiale in Giappone

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

Fra i suoi più recenti successi si segnalano il concerto di apertura dell EXPO a Milano con l’Orchestra e coro del Teatro alla Scala trasmesso in mondovisione, La bohéme alla Royal Danish Opera e il suo ritorno all’Opera di Pittsburgh nelle vesti di Liù nella Turandot.

Mario Cassi, dopo aver vinto i concorsi Plácido Domingo-Operalia e Toti Dal Monte nel 2003 e Spiros Argiris nel 2004, Mario Cassi è ospite regolare di prestigiosi teatri tra cui La Scala

di Milano, Staatsoper di Vienna, Arena di Verona, Opera di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Regio di Parma e di Torino, collaborando con direttori quali Riccardo Muti, Daniel Oren, Michele

Mariotti, Andris Nelsons, Giovanni Antonini, Corrado Rovaris, Patrick Fournillier, Donato Renzetti, Christophe Rousset, Daniel Harding, Tugan Sokhiev, Bruno Campanella, e registi quali Pier Luigi Pizzi, 

Stefano Mazzonis di Pralafera, Micha van Hoecke, Irina Brook, Davide Livermore, Hugo De Ana, Damiano Michieletto. Particolarmente interessante è la collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie di 

Liegi. Tra gli impegni più recenti Don Pasquale di Donizetti a Düsseldorf; Il Barbiere di Siviglia di Rossini a Parma, Trieste, Monte-Carlo, Klagenfurt e a Pechino; Lucia di Lammermoor di Donizetti a Tel 

Aviv. Partecipa inoltre al Gala della lirica del 2013, condotto da Antonella Clerici e al Gala “Lo spettacolo sta per iniziare”, condotto da Paolo Bonolis nel 2015. Per il Festival

Il 2 giugno 2017, il presidente Mattarella lo nomina Cavaliere della Repubblica italiana all’ordine del Merito.

Hector Mendoza inizia I suoi studi musicali al National Conservatory of Music di Mexico City dove studio violoncello, sax, direzione e canto.

Studia con maestri come Renata Scotto, Enrique Patrón, Teresa Rodriguez, Nico Castel, Denise Massé, Joan Dornemann. 

Ha svolto tournée in Messico, USA, Spagna, Italia, sotto la direzione di direttori come Placido Domingo, Enrique Patrón, Pinchas Steinberg, Michele Gamba, Alfredo Silipigni, Enrique Ricci, Cristian Mandeal, Christian Badea. 

Nel 2003 vice il “National Singing Competition “Carlo Morelli”.

Nel 2004 collabora con Ludovic Spiess, famoso tenore rumeno al “Romanian National Opera di Bucharest”, e fino a quest’anno è parte dell’organico dell’ensemble dell’opera dove ha debuttato ne La traviata. 

Collabora con il “Puccini Festival” di Torre del  lago, il Teatro Petruzelli di Bari, il “Liceu” di Barcelona, e molti altri.

Di Tosca si sa praticamente tutto o forse crediamo di saper tutto.Toccherà al nuovo racconto, scritto a sei mani da Simone Tamburini, Ubaldo Pantani e lo stesso Menicagli, evidenziarne aspetti nascosti, sfuggenti ad una lettura poco più che superficiale. Così come avvenuto per le opere precedenti non mancheranno sorprese, riferimenti attualizzati che renderanno senz’altro più leggera e comprensibile quest’opera amatissima dal pubblico di tutto i l mondo. Tosca debuttò a Roma il 14 gennaio del 1900, ed è ambientata nel giorno della Battaglia di Marengo, battaglia che segnò il destino dell’Italia e di gran parte dell’Europa. Come per La traviata è atteso un foltissimo pubblico ed è consigliato di premunirsi del biglietto di ingresso, acquistabile online, o di recarsi presso la biglietteria della Fortezza Vecchia con largo anticipo. Lo spettacolo si svolgerà sul palco centrale della Fortezza Vecchia ed avrà inizio alle ore 21,15. Biglietti disponibili su liveticket.it, ticketone.it – informazioni al 335 6434676info@fortezzavecchia.it

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

I Furminanti
Musica

Fortezza Nuova: venerdì 25 luglio musica con “I Furminanti”

23 Luglio, 2025
Mascagni Festival
Musica

Mascagni Festival: protagonista all’Expo Mondiale in Giappone

17 Luglio, 2025
Concerto tenuta bellavista insuese
Musica

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

7 Luglio, 2025
Conservatorio Mascagni
Musica

Il Conservatorio Mascagni protagonistaall’Expo di Osaka 2025

30 Giugno, 2025
surfer joe
Musica

Surfer Joe Summer Festival: dal 19 al 22 giugno la 17esima edizione

16 Giugno, 2025
Federico rovini
Musica

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025

INFORMAZIONI MUSICA

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 

Notizie recenti

Nuoto Paralimpico: Sofia Gagliardo Gurrieri (TDS) oro agli Europei giovanili

Nuoto Paralimpico: Sofia Gagliardo Gurrieri (TDS) oro agli Europei giovanili

26 Luglio, 2025
Fibra ottica

Via Roma: da lunedì i lavori per la fibra ottica

25 Luglio, 2025
Prevenzione infarto

Infarto: il tempo è vita. I consigli dei cardiologi della ASL: “In caso di sintomi, chiamare subito il 112

25 Luglio, 2025
Mario Menicagli

Tosca… secondo Mario Menicagli: martedì 29 luglio in Fortezza Vecchia

25 Luglio, 2025
Miss caprilli

All’ippodromo Federico Caprilli corse dei cavalli e tappa di Miss Livorno

25 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi