Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Notizie Cinema

27 – 31 ottobre, torna il FIPILI Horror Festival

Simona Poggianti di Simona Poggianti
26 Ottobre, 2023
FIPILI Horror Festival

Sarà Michele Soavi, virtuoso del cinema horror e del thriller all’italiana l’ospite d’onore della prima giornata del 12° FIPILI Horror Festival, la manifestazione di cinema e letteratura di genere che inaugura a Livorno domani venerdì 27 ottobre per proseguire fino al 31 ottobre. Alle ore 21.45 presso il Cinema 4 Mori, il regista, che negli ultimi 30 anni ha curato la regia di pellicole cult come Deliria, La chiesa, Il Sangue dei vinti, Arrivederci Amore Ciao e considerato l’erede di Dario Argento sarà protagonista dell’incontro “Il futuro non è scritto”, durante il quale il pubblico in sala – che potrà intervenire – sarà accompagnato attraverso le suggestioni cinematografiche dei maestri di ieri e di oggi e il cinema di Soavi che verrà. Il talk sarà preceduto alle ore 20.00 (Cinema 4 Mori), dalla proiezione del suo cult “Dellamorte dellamore”, in occasione dell’avvicinarsi dei 30 anni dell’uscita cinematografica del film.

Il FIPILI Horror Festival, ideato da Alessio Porquier e Ciro Di Dato e organizzato in collaborazione con l’omonima associazione culturale, quest’anno proporrà oltre 60 titoli tra film e cortometraggi in anteprima internazionale, europea e italiana, a tema horror declinato in tutti i suoi sottogeneri, 10 incontri con grandi nomi del panorama cinematografico, 3 mostre in prima in prima nazionale e il Premio Letterario “La Paura fa 90 righe”; e ancora presentazioni di libri, il laboratorio per bambini e ragazzi “Roba da Mostri” (ad ingresso gratuito previa prenotazione) e molti eventi collaterali, che andranno ad animare Livorno durante la settimana più spaventosa dell’anno. 

ARTICOLI CORRELATI

Cinema Quattro Mori: giovedì 13 marzo la proiezione di Inside out 2, un film per riflettere sulle emozioni dell’adolescenza

La regione Toscana stanzia 4 milioni di euro a sostegno del settore cinematografico

Un master per formare sceneggiatori

“È una emozione che si rinnova ogni anno quella di portare i grandi nomi del cinema di genere e non solo a Livorno grazie al FIPILI Horror Festival – spiega Ciro di Dato, co direttore del festival – dopo aver aperto le porte del Cinema 4 Mori, durante le passate edizioni, a maestri del cinema del calibro di Pupi Avati, Ruggero Deodato, Lamberto Bava, Aldo Lado e Dario Argento, la dodicesima edizione inaugura con l’ultimo grande regista italiano di genere, Michele Soavi in occasione dell’avvicinarsi del trentennale del suo film cult ‘Dellamorte dellamore’. Una dodicesima edizione questa, che segna il rafforzarsi del sodalizio tra il FIPILI e la città, con eventi collaterali, incontri e performance teatrali tra Porta a Mare e Via Garibaldi – aggiunge il direttore Alessio Porquier”.

Una giornata improntata ai festeggiamenti in vista dell’anniversario del trentennale del film cult “Dellamorte dellamore” di Soavi quella inaugurale del FIPILI, che apre alla cittadinanza gli spazi espositivi della Sala Lem con il vernissage di ben tre mostre tematiche (Biblioteca del Portuale, via San Giovanni n.13 a Livorno). Si parte alle ore 18.00 con l’anteprima internazionale della mostra fotografica “Dellamorte Dellamore: lo sguardo di Mimmo Cattarinich”, venti scatti inediti dal set provenienti dall’archivio personale del fotografo e regista Domenico Cattarinich curato dall’omonima Associazione Culturale. Le opere saranno esposte dal 28 al 31 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 20.00. L’esposizione fotografica si sposterà dal 6 novembre al 14 gennaio presso la biblioteca di Villa Maria (via Redi n.22, Livorno). 

Alle ore 18.15 spazio alla presentazione dell’esposizione “Once upon, always the death” del fumettista e illustratore Pietro Rotelli (Panini, Cosmic Horror Mag), una serie di 10 tavole che, in pochi fotogrammi come se fossero un’animazione, illustrano una microstoria di mostri che “muoiono sempre male”.

Da non perdere alle 18.30 la collettiva a scopo benefico “Noi Mostri”, 12 opere tra disegni e quadri, di altrettanti artisti invitati dal festival a dare una loro rielaborazione della figura del Mostro. 

Al termine della manifestazione, le opere di Tommaso Eppesteingher, Valentina Restivo, Pietro Rotelli, Nicola Buttari, Ingap, Giulio Rotelli, Champa, Gedo, Matteo Galli, Nicola Perugini, Bruno Farinelli e Lapis, verranno messe all’asta online sul canale Facebook del festival (https://www.facebook.com/fipilihorrorfestival/) e il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione umanitaria italiana Emergency. 

Le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal 28 al 31 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 20.00.

Riflettori puntati sullo schermo del Cinema 4 Mori, alle ore 20.00, per la proiezione di ”Dellamorte Dellamore” (1994), film di Michele Soavi tratto dal romanzo di Tiziano Sclavi (padre di Dylan Dog), sulle vicende di Francesco Dellamorte – Rupert Everett – custode di un cimitero in cui i morti risorgono animati da istinti omicidi. A seguire, alle ore 21.45, il dissacrante “critico cinematografico del web”, Federico Frusciante accompagnato dal direttore del FIPILI Horror Festival Alessio Porquie modererà l’incontro con Soavi “Il futuro non è scritto”: partendo dalla visione di Dellamorte dellamore, perfetto esempio di adattamento della letteratura di genere sul grande schermo, i moderatori con il regista accompagneranno il pubblico presente in sala attraverso le suggestioni del cinema di genere, di ieri e di oggi.

Saranno poi i vampiri di “The Vourdalak” del regista francese Adrien Beau (ore 23.00, Cinema Teatro 4 Mori) – ex designer per John Galliano e Christian Dior –  i protagonisti dell’ultima proiezione della giornata, che porta al festival l’adattamento in chiave horror di La famiglia del Vurdalak di Aleksey K. Tolstoy; una pellicola dalle atmosfere rarefatte e oniriche, sul vampirismo famigliare che segue le vicissitudini di cortigiano francese, un alto funzionario di Stato che si perde in una selva straniera e si ritrova ospite di una famiglia gentile e inquietante: i figli, la nuora e il nipote del wurdulac-Gorcha, eroe della guerra contro i Turchi.

Il Fipili Horror Festival è organizzato con la compartecipazione del Comune di Livorno, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Commercio. Il festival è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale FIPILI Horror Festival, Cinema Teatro 4 Mori, Cinema Arsenale, Cinema La Compagnia, Itinera Progetti e Ricerche, La Feltrinelli Livorno, SES, Bietti, Circolo del Cinema Kinoglaz, Inno al Cinema, Centro Studi Commedia all’Italiana, Università 50&più.

Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano. Per il programma completo e maggiori informazioni visita il sito https://www.fipilihorrorfestival.it/

Segui il festival  sui suoi canali social Instagram https://www.instagram.com/fipilihorrorfestival/ e facebook https://www.facebook.com/fipilihorrorfestival/ e con l’ashtag #fipilihorrorfestival Dal

Foto:profilofacebookFIPILIHorrorFestival

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

inside
Notizie Cinema

Cinema Quattro Mori: giovedì 13 marzo la proiezione di Inside out 2, un film per riflettere sulle emozioni dell’adolescenza

10 Marzo, 2025
settore cinematografico
Notizie Cinema

La regione Toscana stanzia 4 milioni di euro a sostegno del settore cinematografico

6 Dicembre, 2024
Sceneggiatori
Notizie Cinema

Un master per formare sceneggiatori

21 Novembre, 2024
Luca dal canto
Notizie Cinema

“L’ultima figurina”: il corto di Luca Dal Canto vince l’oscar del cinema sportivo

11 Novembre, 2024
Casting
Notizie Cinema

Casting per una nuova serie che verrà girata a fine novembre

16 Settembre, 2024
La vita accanto
Notizie Cinema

La vita accanto: il film in programmazione al Cinema 4Mori

5 Settembre, 2024

INFORMAZIONI CINEMA

PROGRAMMAZIONE
Visita la sezione CINEMA per conoscere i film in programmazione.
CINEMA AL CHIUSO
Cinema La Gran Guardia
Via del Giglio, 18 - (Call Center: 899.552.576)
info@lagranguardia.it
Cinema 4 Mori
Via Pietro Tacca, 16 - (Tel. 0586.896440)
amici4mori@yahoo.it
Cinema The Space
Via Antonio Bacchelli, 60 (N. Verde 899.803607)
Centro Artistico il Grattacielo
Via del Platano, 6 - (Tel. 340 7550530)
segreteria@centroartisticoilgrattacielo.it
CINEMA ALL'APERTO
Arena Ardenza
Piazza Alfredo Sforzini
Arena La Meta
Via dei Pensieri, 51
Arena Fabbricotti
Viale della Libertà - Interno Villa Fabbricotti

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi