Il “Centro Artistico il Grattacielo” (ex Teatro Saverio) celebra il suo centenario con due giorni di iniziative aperte al pubblico, realizzate grazie al fondamentale contributo della Fondazione Livorno, del Rotary Club Mascagni, della compartecipazione del Comune di Livorno e al sostegno di alcuni sponsor privati.
«Per noi è stato un lavoro molto intenso e, lo ammetto, incrociamo le dita: speriamo davvero di poter festeggiare queste cento candeline nel loro pieno splendore. Celebrarlo era un atto dovuto – spiega la direttrice artistica Eleonora Zacchi –. Il Grattacielo è un teatro storico della città, un luogo che ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo culturale di Livorno per un secolo intero e che ha una storia particolare: nato all’interno di un istituto scolastico come supporto alla didattica, si è trasformato nel tempo in un vero centro culturale aperto al teatro, alla danza, al cinema, alla musica e alle arti visive. È un percorso straordinario, che cerchiamo di portare avanti anche oggi.»
Il programma prende il via sabato 22 novembre alle 18.00 con l’inaugurazione delle mostre Tracce di memoria (a cura di Aurora Bresci), le illustrazioni dantesche di Fabio Leonardi con lettura del XXXIII del Paradiso a cura di Giacomo Romano, e le opere di Stefano Capras.
Alle 19.00 concerto del Duo Nuages (Scilla Lenzi & Cristina Donnini), seguito dall’aperitivo delle 19.30.
Alle 21.00 la serata-spettacolo “100 anni e lo spettacolo continua” con numerosi ospiti, tra cui Emanuele Barresi, Giovanni Bondi, Ilaria Di Luca, Simonetta del Cittadino, Fabrizio Brandi, Alessia Cespuglio, Emanuele Gamba, Claudio Marmugi , Edoardo Ripoli, Anna Romano, e altri. Presentano Eleonora Zacchi, Riccardo De Francesca e Luca Salemmi.
Domenica 23 novembre: alle 16.00 proiezione del film Gostanza da Libbiano e alle 17.30 incontro con il regista Paolo Benvenuti.
Alle 18.15 talk show Linguacce e Cappottini con Federico Maria Sardelli, Stefano Capras, Fabio Leonardi e Luca Salemmi condotto da Giuseppe Mascambruno.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria–
Foto:pixabay











