Domenica 15 Gennaio è la data designata per l’inizio della rassegna cinematografica Sguardi Liberati 2023, i dieci appuntamenti di cinema più attesi della città.
Naturalmente e come sempre una certezza è il Circolo del Cinema Kinoglaz a offrire nuovi sguardi sul cinema contemporaneo, come sempre con un contributo di 5€ e come ormai da qualche anno presso il Centro Artistico il Grattacielo, nella storica sala di Via del Platano 6 a Livorno.
Tra Gennaio e Aprile, dieci appuntamenti domenicali cone film provenienti da tutto il mondo e divisi per quest’anno in due focus tematici: i Muri e le Barriere tra Gennaio e Febbraio, il Cinema Femminile a Marzo. Sono molte le associazioni operanti sul territorio che hanno proposto la costruzione di una rete cinematografica volta a proporre continuamente qualcosa di nuovo e di originale che altrimenti mai calcherebbe le sale livornesi.
Domenica 15 verranno aperte le danze con un evento speciale dedicato naturalmente a Banksy e alla mostra Realismo Capitalista, presente al Museo della Città fino al 19 Marzo. Grazie al Museo e a Itinera infatti, la sala di Via del Platano si illuminerà dell’unico film attribuito all’artista: Exit Through the gift shop (2010)
Sguardi Liberati 2023 prosegue il 26 Gennaio alle 21.30 in occasione della Giornata della Memoria e si dirama dalle barriere pitturate di Banksy a quelle culturali ed esistenziali di Flee (Jonas Poher Rasmussen, 2021) per poi rientrare domenica 29 Gennaio nei muri materici di Erasmus a Gaza, un documentario di Chiara Avesani e Matteo Delbò. In questa occasione la proiezione verrà anticipata dalla presentazione del libro “Drop In – Cadere dentro” di Serafino Fasulo, artefice anche della foto in copertina di questa rassegna.
Il 12 Febbraio verranno trattate le barriere adolescenziali grazie al film Swimming, opera prima della regista tedesca Luzie Loose, mentre i muri parzialmente abbattuti del carcere di Gorgona, verranno raccontati il 26 Febbraio da Antonio Tibaldi, nel suo Gorgona, vincitore di un premio speciale all’ultimo Festival dei Popoli.
Arriva finalmente Marzo e con esso la parte della rassegna dedicata al cinema al femminile, in collaborazione con l’associazione Evelina De Magistris, con quattro appuntamenti, sempre alla domenica pomeriggio alle 17. Il 5 Marzo, l’ultima premio Nobel Annie Ernaux sarà la protagonista dell’autobiografico Annie Ernaux, i miei anni
Super 8, mentre alla regista francese Celine Sciamma verrà interamente dedicata la giornata del 12 Marzo con la presentazione alle 16 del libro a lei dedicato di Federica Fabbiani “Architetture del desiderio” e con la proiezione alle 17 del suo Diamante nero (2014).
La rassegna femminile proseguirà con Piccolo Corpo di Laura Samani (19 marzo) e Saint Omer di Alice Diop (26 marzo), vincitore del premio della Giuria e
come migliore opera prima all’ultimo Festival di Venezia.
Sguardi Liberati 2023 si concluderà domenica 2 aprile con un evento speciale e unico organizzato in collaborazione con l’lstituto Superiore Mascagni e dedicato al Surrealismo nel Novecento: alcuni studenti della classe di composizione si cimenteranno nella sonorizzazione dal vivo di quattro capolavori dell’arte breve del novecento: Un Chien Andalou (Bunuel, Dalì, 1929), Entr’acte (René Clair, 1924), Meshes of the afternoon (Maya Deren,1943), Film (Beckett, 1964).
Sguardi Liberati 2023 non è solo una rassegna cinematografica, è un viaggio alla scoperta del cinema di genere che si avvale di un metodo di intrattenimento riflessivo e profondo. La passione per il cinema che lega le ragazze e i ragazzi del Circolo del Cinema Kinoglaz è ciò che rende Livorno una città fortunata, attenta alla condivisione della visione e alla riqualificazione degli spazi in cui ancora è lecito condividere l’amore per qualsiasi tipo di arte.
Ingresso riservato ai soci del Circolo o delle associazioni partecipanti (tessera 1€)
info e prenotazioni
info@kinoglaz.info o pagine Facebook e Instagram Circolo del Cinema Kinoglaz Livorno