mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Redazione Urban Livorno
  • La tua pubblicità su Urban
  • Contatti
No Result
View All Result
Urban Livorno
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Ultima Ora
  • Cronaca
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Meteo
  • Cinema
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
  • Ultima Ora
  • Cronaca
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Meteo
  • Cinema
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
No Result
View All Result
Urban Livorno
Home Cultura Teatro

“Pinocchio del Teatro del Carretto” va in scena domani 23 febbraio al Goldoni

di Simona Poggianti
22 Febbraio, 2023
in Teatro
“Pinocchio del Teatro del Carretto” va in scena domani 23 febbraio al Goldoni

“Pinocchio del Teatro del Carretto” per la Stagione di Prosa domani giovedì 23 febbraio alle 21.00

Con Pinocchio, nuova creazione del Teatro del Carretto, la compagnia fondata da Maria Grazia Cipriani continua il suo cammino in bilico tra fiaba e poesia, tra sogno e realtà. Sul palcoscenico del Teatro Goldoni giovedì 23 febbraio, ore 21, un gruppo di attori giovani totalmente coinvolti nella poetica del Carretto, che si potrebbe delineare come un viaggio nel mito, sia esso grandioso come l’Iliade o straconosciuto come questa favola. Lo spettacolo è fatto di maschere che celano il volto degli attori e non solo per impersonare i protagonisti del testo di Collodi, ma perché proprio di maschere si tratta.

Ma anche le favole nella versione del Carretto non sono mai consolatorie, piuttosto mettono in mostra tutte le loro ombre, i loro lati inquietanti. E’ così anche in questo Pinocchio.

La vicenda si svolge dentro un recinto-gabbia nero in cui si aprono feritoie e quinte da dove si intravedono domatori, dalle quali escono neri becchini. E ancora maschere sul viso da gatto, da volpe, da conigli. Pinocchio è il bravissimo Giandomenico Cupaiuolo che trova una voce così smarrita e toccante per la sua creatura, e un corpo offerto in sacrificio agli spettatori.

Urban Livorno - immagine 1
Pinocchio

E anche questa è sempre stata una caratteristica del Carretto, quella di un teatro dove il corpo nella sua bianchezza mostra l’abisso che c’è dentro. E la fatina (Elsa Bossi) che si trasforma in mille altre creature pur mantenendo i suoi capelli turchini alla fine si mostrerà anche lei burattino come gli altri mentre Pinocchio abbandonerà i suoi abiti teatrali come una crisalide. 

Ottima prova attoriale per tutta la Compagnia, affiatata e ben equilibrata che dona allo spettacolo vibrante intensità, sottolineata anche da intrusioni operistiche a metà tra serio e faceto. La grandezza della messinscena raggiunge l’apice nei momenti circensi che omaggiano il teatro di Mangiafuoco dove c’è spazio per cerchi di fiamme, fruste e cenere. Contribuiscono infine a dare allo spettacolo un’aura da sogno, i curatissimi suoni del pluripremiato fonico Hubert Westkemper. Un teatro di qualità, curato sin nei minimi dettagli, originale, autentico, mai follemente azzardato: una scommessa per la talentuosa Compagnia di Lucca.

Il Pinocchio del Teatro del Carretto è più che mai una favola per adulti, quegli stessi che da bambini magari l’avevano ascoltata così come si fa con le fiabe, senza veramente capirla, senza indagarne i perché. PerchéPinocchio continua a ripetere gli stessi errori e non impara mai la lezione? Sarà anche il burattino di legno preferito dai bambini, ma Grazia Cipriani l’ha trasformato in un uomo folle, dal destino tragico, unambasciatore teatrale più che letterario.


Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro (tel. 0586 204290) aperta giovedì ore 10/14 e dalle ore 19.30

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Altri Articoli

Salesiani e dintorni, 12esima edizione della rassegna di danza

Salesiani e dintorni, 12esima edizione della rassegna di danza

di Simona Poggianti
7 Marzo, 2023

Salesiani e dintorni, 12esima edizione della rassegna di danza organizzata dal Cinema Teatro Salesiani Comunicato stampa “Quest'anno ricorre il 125°...

Gioele Dix al Teatro Goldoni venerdì 3 marzo

Gioele Dix al Teatro Goldoni venerdì 3 marzo

di Simona Poggianti
1 Marzo, 2023

Gioele Dix al Teatro Goldoni presenta "La corsa dietro il vento" Nel 2022 ricorrevano i 50 anni dalla morte di...

“Dante per nostra fortuna” in scena alla Goldonetta domani 22 febbraio

“Dante per nostra fortuna” in scena alla Goldonetta domani 22 febbraio

di Simona Poggianti
21 Febbraio, 2023

"Dante per nostra fortuna" alle ore 11.00 alla Goldonetta riservato alle scuole Superiori cittadine Mercoledì 22 febbraio alle 11, in...

Teatro Goldoni: da sabato 25 febbraio inizia un corso di sceneggiatura

Teatro Goldoni: da sabato 25 febbraio inizia un corso di sceneggiatura

di Simona Poggianti
20 Febbraio, 2023

Teatro Goldoni, un corso di Sceneggiatura per Cinema e TV a cura di Simona Morgantini Scrivere per immagini è un...

“Misericordia” la favola contemporanea in scena al Teatro Goldoni

“Misericordia” la favola contemporanea in scena al Teatro Goldoni

di Simona Poggianti
14 Febbraio, 2023

"Misericordia" la favola contemporanea di Emma Dante Giovedì 16 febbraio, alle 21  al Teatro Goldoni, una favola contemporanea, una complessa...

Anna Foglietta in Una Guerra

Anna Foglietta in Una Guerra

di Giulia Barini
13 Gennaio, 2023

Questa sera non è consigliato prendere impegni, se non per andare alle 21.30 al Cinema Teatro 4 Mori ad ammirare...

INFORMAZIONI

Teatro Goldoni Indirizzo: Via Enrico Mayer, 57 Telefono: 0586 204225
Nuovo Teatro delle Commedie Indirizzo: Via Giuseppe Maria Terreni 3/5 Telefono: 0586 1864087
Centro Artistico il Grattacielo Indirizzo: Via del Platano,6 Telefono: 0586 890093
Teatro della Brigata Indirizzo: Via Brigata Garibaldi, 48 Telefono: 327 884 4341
Wintergarten - Atelier di Teatro Permanente Indirizzo: Via Michon, 31/33 Telefono: 349 867 103
Associazione Culturale Vertigo Indirizzo: Via del Pallone, 2 Telefono: 0586 210120
banner pubblicitario
logo grigio urban livorno
Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

No Result
View All Result
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
SEGUICI SU YOUTUBE
pubblicità su urban livorno
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490

No Result
View All Result
  • Ultima Ora
  • Cronaca
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Meteo
  • Cinema
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490