A partire dal 3 novembre i bambini e le bambine dei servizi comunali dell’infanzia, nella fascia dei 3-6 anni, potranno uscire alle 17.00 invece che alle 15.30 e nell’orario in più faranno attività extrascolastiche che consistono in due giorni di propedeutica allo sport, due giorni di inglese (giocoso) e un giorno di musica.
Il servizio è affidato in concessione alla Cooperativa Orsa/Progetto A a seguito di procedura a evidenza pubblica. Il corso è di circa 87 euro mensili.
Alla presentazione del servizio in Comune erano presenti il sindaco Luca Salvetti, la vicesindaca Libera Camici, la dirigente dei Servizi Educativi Michela Casarosa, Valeria Cattaneo responsabile pedagogica del Sistema integrato infanzia 0-6, Elisa Cocchi responsabile del Coordinamento gestionale dei Servizi comunali per l’infanzia 0-6 e Andrea Ciampi della Cooperativa Orsa.
“E’ la prima volta che a Livorno si sperimenta una cosa del genere – sottolinea la vicesindaca con delega alle Attività educative Libera Camici – e la novità
riguarderà tutte le scuole dell’infanzia e Centri Infanzia Comunali, per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni.
In attuazione agli obiettivi di mandato, per rispondere alle crescenti esigenze di conciliazione dei tempi di cura, vita e lavoro delle famiglie e al contempo offrire spazi formativi di qualità, sono stati progettati servizi diversificati e aggiuntivi promuovendo attività innovative in coerenza con le tematiche del progetto pedagogico-educativo livornese”.
Più nel dettaglio, si tratta di un servizio che vuole assicurare da un lato, il benessere dei bambini e delle bambine consentendo loro di fare esperienze creative e qualificanti e dall’altro, una garanzia alle famiglie che tali attività siano espletate da personale educativo qualificato.
Il servizio si svolgerà dal lunedì al venerdì fino alle ore 17.00, nelle stesse strutture educative frequentate da bambini e bambine, che invece di uscire alle ore 15.30 potranno trattenersi per fruire delle seguenti attività:
- Attività in lingua inglese (due volte a settimana) con approccio ludico-formativo con progetti basati su esperienze stimolanti e naturali;
- Attività ludico motorie per avviamento allo sport (due volte a settimana): promozione del movimento e di uno stile di vita sano attraverso l’avviamento alle pratiche sportive individuali e di gruppo con allenatori qualificati;
- Attività propedeutica alle arti espressive in musica e teatro (una volta a settimana): Esplorazione del mondo dei suoni, dei ritmi e degli strumenti attraverso laboratori form-ATTIVI.
Per tale progettualità l’Amministrazione Comunale, oltre a garantire la governance pubblica anche con il coordinamento gestionale e pedagogico, metterà a disposizione le strutture coprendo i costi di gestione delle stesse e offrendo le merende pomeridiane al fine di garantire qualità nutrizionale in coerenza con le disposizioni ASL in materia di igiene e cura e contribuendo così ad abbattere le spese di compartecipazione delle famiglie.
La gestione del servizio di prolungamento orario, a seguito di procedura ad evidenza pubblica è stato affidato alla Cooperativa Sociale ORSA, soggetto esterno qualificato nell’erogazione di servizi educativo – didattici nella prima infanzia.
“Questa è una gran bella novità – ha affermato il Sindaco durante la presentazione – una delle più interessanti che viene fornita dai servizi educativi comunali. Abbiamo capito subito come supportare, anche dal punto di vista economico e finanziario, un’operazione di questo genere e alla fine siamo riusciti a proporre la possibilità di uscire dagli asili comunali alle 17 anziché alle 15.30. Tradizionalmente il settore dei servizi educativi nella città di Livorno ha una qualità elevatissima e grazie alla Vicesindaca, alla dirigente Michela Casarosa ed agli uffici siamo riusciti durante il percorso amministrativo ad intercettare un bisogno che emergeva da tanti genitori, da tante famiglie e riguardava la possibilità di prolungare la permanenza di un’ora e mezza all’asilo. Quest’ultimo non sarà usato come un parcheggio, ma come opportunità vera e propria di far continuare un percorso educativo di apprendimento ai bambini”.
Modalità di iscrizione: È possibile iscrivere il proprio bambino/a attraverso la compilazione di un modulo online, con il link trasmesso via e-mail dalla Cooperativa Orsa a tutte le famiglie con bambini/e già frequentanti i servizi educativi comunali.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione fattiva degli Uffici Settore Istruzione, Giovani e Partecipazione.
L’Amministrazione ringrazia la Dirigente Michela Casarosa, la dottoressa Valeria Cattaneo Responsabile pedagogica del Sistema integrato infanzia 0-6 e la dott.ssa Elisa Cocchi Responsabile del Coordinamento gestionale dei Servizi comunali per l’infanzia 0-6 per la complessità gestionale di questo progetto.
La dirigente Casarosa ha aggiunto che per scegliere la cooperativa Orsa è stata effettuata una procedura di evidenza pubblica e il progetto è stato attentamente valutato. Inoltre i Servizi Educativi hanno chiesto che per la fascia di età dei 5 anni sia attivata una collaborazione con il Coni per creare una sorta di avviamento allo sport, facendo provare ai bambini varie discipline.
Foto:pixabay