Le iniziative del progetto “Documenta30”, in memoria della strage del Moby Prince accaduta 30 anni fa
Dopo l’affissione in città lo scorso aprile di 140 manifesti realizzati da cittadini e artisti per l’iniziativa “140×140” in ricordo delle vittime della tragedia, proseguono a Livorno le iniziative di “Documenta30”. La strage del Moby Prince è l’oggetto del progetto promosso dall’associazione Effetto Collaterale in occasione del trentesimo anniversario del terribile incendio che coinvolse il traghetto la sera del 10 aprile 1991.
Le iniziative di Documenta30si svolgeranno dal 10 maggio fino al 15 maggio: una chiamata alla memoria in cinque tappe tra mostre, installazioni, video e laboratori per non dimenticare ciò che accadde nel porto labronico la notte del 10 aprile 1991.
L’installazione fotografica “Oggetti di una strage”
- Dove? All’Ex Magazzino Ebraico (Scali della Fortezza)
- Quando? Fino al 15 maggio, ore 16-19
L’installazione fotografica è stata realizzata dal giovane fotografo livornese Attilio Zavatta. Dedicata alle foto degli oggetti rinvenuti sul traghetto dopo l’incendio del 10 aprile 1991 e consegnati nel gennaio 2020 a Loris Rispoli, presidente dell’associazione 140, l’installazione offre uno spazio di osservazione, ascolto e memoria all’interno di un luogo a sua volta dimenticato della città. Per l’occasione sarà anche disponibile il catalogo con le foto degli oggetti pubblicato dall’associazione Effetto Collaterale.
“Le foto di quegli oggetti – spiega Francesca Talozzi dell’associazione Effetto Collaterale – raccontano due storie: la storia di una strage, in cui persero la vita 140 persone, e la storia di una dimenticanza. Raccolti alla rinfusa e chiusi in una scatola di cartone, nel 2020, durante un trasloco della Polizia Marittima di Livorno, vengono casualmente rinvenuti e consegnati all’associazione 140. La casualità è pesante, tanto quanto la dimenticanza”.
La mostra “Moby Prince: Il tempo e l’istante”
- Dove? alla Galleria ExtraFactory (Via della Pina d’oro 2)
- Quando? Dal 10 al 15 maggio dalle ore 10-12 e 16-19
Saranno esposte le foto della strage tratte del fondo documentario dell’associazione 140. Un’esposizione di 28 stampe originali di immagini del Moby Prince scattate nei giorni immediatamente successivi all’incendio del traghetto. Le foto, in parte inedite, donate dal fotografo Novi all’associazione dei familiari, saranno visibili fino al 15 maggio presso la Galleria in via della Pina d’oro 2 (ore 10-12 e 16-19).
“Accadeva trent’anni fa. Immagini e ricordi sul Moby Prince”
- Dove? Presso lo spazio Thisintegra (via Ganucci 3)
- Quando? Il 14 e 15 maggio dalle ore 16 alle 19
Per l’iniziativa “Accadeva trent’anni fa. Immagini e ricordi sul Moby Prince” saranno proiettati una serie di video che offrono due diverse narrazioni della strage: quella del racconto giornalistico con alcuni servizi tv realizzati al tempo e, quello, più intimo e personale, dei cittadini che ricordano il 10 aprile 1991 in alcune video interviste realizzate dall’associazione Effetto Collaterale.
Sempre presso Thisintegra l’11 e 13 maggio (ore 10-11) si svolgerà un laboratorio, aperto a tutte le persone interessate, dedicato alla lettura dei giornali locali e nazionali che 30 anni fa raccontarono la strage.
L’evento “140×140 = memoria continua”
- Dove? All’interno del Mercato Ittico ( Piazza della Fortezza Vecchia, 6)
- Quando? Sabato 15 maggio dalle 19 alle 21.30
In collaborazione con Proforma, sarà la proiettato un video dedicato ai 140 manifesti realizzati dalla cittadinanza in memoria delle 140 vittime del Moby Prince per il progetto di arte pubblica promosso da Effetto Collaterale e Uovo alla Pop in occasione del 30° anniversario della strage.
La proiezione avverrà ogni 30 minuti circa ed è necessario prenotarsi scrivendo a documentaproject@gmail.com con l’indicazione della fascia oraria preferita.
Il progetto Documenta30
Tutto il programma di Documenta30 è disponibile online su https://effettocollaterale2012.wordpress.com
Il progetto “Documenta 30” è patrocinato da Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno e sostenuto delle associazioni dei familiari del Moby Prince raccolte nel coordinamento #Iosono141, da Unicoop Tirreno – Sezione Soci Livorno, Fondazione Laviosa, Ctt Nord, Avis Livorno, Libreria Mondadori, Mercato Ortofrutticolo, Misericordia di Livorno, Fonti snc.