Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Teatro

“Avrei voluto essere Pantani”, lo spettacolo di sabato 16 luglio al Caprilli

Redazione di Redazione
15 Luglio, 2022
“Avrei voluto essere Pantani”, lo spettacolo di sabato 16 luglio al Caprilli

Nuovo appuntamento con la rassegna Martingala all’interno dell’Ippodromo “F.Caprilli”: sabato 16 luglio, alle ore 21.30, con il suggestivo e appassionato spettacolo Avrei voluto essere Pantani.
Davide Tassi interpreta un ciclista. Uno tra i tanti incontrati e intervistati dall’autore e attore nel lungo cammino di studio e analisi del testo. Il protagonista (di cui non si svela mai il nome) ha corso insieme a Pantani fin dai tempi dei dilettanti ed ha condiviso con il campione romagnolo tutte le stagioni sportive che lo hanno visto prima trionfare e poi eclissarsi.

Poco dopo la morte di Pantani ha smesso di correre. Oggi vive isolato, quasi emarginato; per molto tempo ha voluto ricordare solo i momenti esaltanti del ciclismo, le trasferte, le gare, i compagni e le grandi tappe del Giro d’Italia e del Tour de France, quelle in cui Pantani riusciva a riportare gli spettatori indietro nel tempo, al ciclismo più antico, più selvaggio, in cui divorava ogni centimetro di strada come fosse l’ultimo.

ARTICOLI CORRELATI

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio

Hangar Creativi: venerdì 27 giugno lo spettacolo “Barontini”

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

Per molto tempo ha cercato di nascondere prima di tutto a sé stesso il problema del doping. Lo ha come cancellato dalla sua memoria: cercando di convincere gli altri è quasi riuscito a convincere sé stesso. Ma nel suo subconscio c’è una parte che non dimentica, che non si cancella e che fa rumore nella sua coscienza. È come uno squillo che lo sveglia dal torpore, che gli provoca dolore e un’enormità di dubbi: sullo sport che ha praticato, sulle sue reali capacità e sui segni che il doping potrebbe aver lasciato sul suo corpo, su quello che potrebbe accadergli da un momento all’altro. È un dolore che lo tormenta e che con il passare degli anni diviene insostenibile al punto da dover scegliere se ascoltarlo ed elaborarlo, come si fa con un lutto, o zittirlo per sempre, perché alcool e droghe non bastano più ad alleviarne il peso.

Durante questo suo cammino interiore, ripercorre la storia di Marco Pantani, la loro amicizia fin dai tempi dei dilettanti, le grandi imprese del pirata, il suo essere protagonista sempre, anche quando forse sarebbe convenuto rimanere nell’ombra, gli incidenti, le vittorie del 1998, la squalifica di Campiglio, il declino e la morte. Il cammino interiore del protagonista e la storia di Pantani sembrano non riuscire ad incrociarsi mai. Almeno fino all’incontro con Alessandro Donati.

Molti gli apprezzamenti della critica alla performance: Se oggi Pantani fosse ancora vivo forse, la sua storia, avrebbe chiesto di raccontarla proprio così, come fa Tassi (La Repubblica); un atto appassionato di denuncia nei confronti del doping e del sistema che lo protegge (Corriere della Sera); è un’interpretazione viscerale quella di Tassi. Il suo viaggio lungo la storia di Pantani è stato un tappone dolomitico con la sua cima Coppi rappresentata dall’incontro Sandro Donati, l’allenatore antidoping per eccellenza (La Gazzetta dello Sport)

I biglietti: posto unico 10 €, sono in vendita on line su www.TicketOne.it. Domani sera saranno in vendita alla cassa dell’Ippodromo “F. Caprilli” dalle ore 20.30.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio
Teatro

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio

28 Giugno, 2025
Hangar Creativi
Teatro

Hangar Creativi: venerdì 27 giugno lo spettacolo “Barontini”

25 Giugno, 2025
Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta
Teatro

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

18 Giugno, 2025
praticamente piazza xx
Teatro

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025
Disco inferno
Teatro

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

15 Giugno, 2025
Cespuglio ecosistema teatrale
Teatro

Cespuglio Ecosistema Teatrale, inaugura il nuovo spazio giovedì 12 giugno

10 Giugno, 2025

INFORMAZIONI TEATRO

Teatro Goldoni Indirizzo: Via Enrico Mayer, 57 Telefono: 0586 204225
Nuovo Teatro delle Commedie Indirizzo: Via Giuseppe Maria Terreni 3/5 Telefono: 0586 1864087
Centro Artistico il Grattacielo Indirizzo: Via del Platano,6 Telefono: 0586 890093
Teatro della Brigata Indirizzo: Via Brigata Garibaldi, 48 Telefono: 327 884 4341
Wintergarten - Atelier di Teatro Permanente Indirizzo: Via Michon, 31/33 Telefono: 349 867 103
Associazione Culturale Vertigo Indirizzo: Via del Pallone, 2 Telefono: 0586 210120

Notizie recenti

Peacock gin

Peacock Gin, eccellenza del territorio livornese

11 Luglio, 2025
Stefano Massini

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

11 Luglio, 2025
SVS

Incidente in Viale Boccaccio: un ferito

11 Luglio, 2025
segnalazione

Discarica via Cattaneo: la segnalazione di una cittadina

10 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi