Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Comune di Livorno

Marco Bruciati è il direttore artistico della 38esima edizione di Effetto Venezia

Redazione di Redazione
25 Giugno, 2023
38 edizione di Effetto venezia

Marco Bruciati, “Un film a cielo aperto sulla storia del cinema”

La protagonista del prossimo Effetto Venezia, sarà la “settima arte”

Il cinema, dunque, avrà la parte da leone nella scelta degli eventi che caratterizzeranno la 38esima edizione. L’Amministrazione Comunale ha individuato nella figura di Marco Bruciati il referente più indicato per dirigere l’edizione 2023 grazie alla sua preparazione culturale e professionale.

ARTICOLI CORRELATI

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

”Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, la mostra dal 6 settembre

Marco Bruciati, nato a Livorno il 24 gennaio 1984, è docente e formatore di Teorie e Tecniche delle comunicazioni multimediali. Da circa vent’anni agisce sul territorio livornese in qualità di operatore culturale, regista e videomaker. Membro del Circolo del Cinema Kinoglaz dal 2016 cura la programmazione artistica delle rassegne Sguardi Liberati, Sguardi in Fortezza.
Attualmente impegnato nel progetto audiovisivo “Mikrofilm – Anatomia di una città”, collabora all’organizzazione di rassegne cinematografiche e teatrali sul territorio toscano.

Marco Bruciati – il progetto –

“Effetto Venezia 2023 sarà un’edizione speciale e a suo modo unica. La scelta dell’Amministrazione di dedicare la manifestazione di quest’anno al cinema, apre a molte stimolanti possibilità. Senza snaturare la dimensione popolare di quello che è di fatto il principale avvenimento della stagione estiva ci piace pensare che attraverso la “settima arte” il quartiere possa trasformarsi in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto in cui le architetture e i canali possano trasformarsi in spazi di proiezione, le strade in lanterne magiche, le piazze, come sempre, in luoghi di spettacolo. Un percorso che oltre a ospitare professionisti e professioniste del mondo del cinema in specifici eventi, si concentri sull’ambito formativo attraverso masterclass e workshop destinati a chi vuole comprendere quanto il settore cinematografico possa diventare una leva di crescita professionale per l’intero territorio.
Un film a cielo aperto sulla storia del cinema, dalle ombre analogiche al digitale, con protagoniste le tante realtà cittadine e con migliaia di comparse pronte a interagire con lo spazio circostante.
Una finestra che possa portare Livorno oltre i propri confini.
Perché Il Cinema è la Città”.

Sindaco Luca Salvetti 

“Quest’anno siamo riusciti con anticipo ad elaborare l’idea base di Effetto Venezia. Nelle tre precedenti edizioni ci siamo dovuti adattare alle regole anti-Covid e per questo motivo abbiamo dovuto modellare Effetto Venezia con ciò che ci era consentito fare. Non abbiamo potuto individuare un tema forte che caratterizzasse la kermesse, se non quello di dare la possibilità al mondo artistico, culturale e spettacolare della città di avere una vetrina dove esprimersi. Avevamo due idee in testa: una è quella della Livorno dei colori e delle mille nazioni, cosmopolita; l’altra idea era quella di collegare Effetto Venezia al mondo del cinema e così abbiamo fatto. Subito dopo abbiamo pensato a chi poteva mettere in pratica questa idea, aggiungendone altre e arricchendo il quadro e la figura di Marco Bruciati era la più rappresentativa, dal momento che da anni lavora su questo fronte. Dopo aver accettato la nostra proposta, da direttore artistico si è messo a lavorare ed ha elaborato un progetto per la prossima edizione di Effetto Venezia”

Assessore al Turismo e al Commercio Rocco Garufo

“Effetto Venezia è una manifestazione che ha una grande importanza per quanto riguarda il settore commerciale. L’idea del cinema che Marco Bruciati sta sviluppando in maniera estremamente originale, contiene anche quei punti che lo scorso anno erano stati dei punti di forza come gli spettacoli di strada che ci hanno consentito di andare incontro alle esigenze dei commercianti creando la diffusione della festa in tutti gli angoli della Venezia. Aver fatto un evento, che è poi l’evento cittadino più importante, negli anni del Covid, ha avuto il suo effetto positivo anche per quanto riguarda la promozione turistica. Infatti gli eventi che abbiamo organizzato in questi anni difficili hanno avuto la funzione di far conoscere la città al di fuori dei propri confini, inizialmente con un turismo di prossimità. Abbiamo conforto dai dati che questa fascia di turisti che apprezzano e scelgono Livorno come una destinazione si sta allargando e sta aumentando in maniera molto incoraggiante. Il tema scelto per questa edizione darà ancora di più un connotato di proiezione nazionale e anche internazionale”

Assessore alla Cultura Simone Lenzi

“Parto da dei dati molto semplici, penso a cose come La Bella Estate che organizziamo tutti gli anni a Villa Maria e che è costituita da incontri sul cinema che raccolgono un interesse straordinario; penso al fatto che abbiamo dei progetti su Villa Maria legati all’associazionismo che riguarda il cinema; penso che c’è tutta la partita dei cosiddetti Hangar creativi, cioè un luogo che è posizionato in una delle zone più belle della città e che noi vorremmo pensare anche come luogo produttivo rispetto a degli ambiti che sono appunto quelli che riguardano la produzione audiovisiva. Proprio in ragione di tutto questo, ritenevamo che fosse giusto accendere una luce su questo aspetto e quindi dedicare Effetto Venezia a quella che è una vocazione ben consolidata storicamente di Livorno rispetto al cinema. Un po’ perché Livorno fu uno dei primi posti dove i Lumière vennero a spaventare le persone con le proiezioni del cinematografo appena nato, e perché poi, da allora, questa vocazione non si è mai spenta in città. Pertanto declinare Effetto Venezia, che è una manifestazione popolare, a quella che è l’arte popolare per eccellenza, credo sia una scelta giusta”

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio
Libri

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025
Giovanni Fattori mostra
Mostra

”Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, la mostra dal 6 settembre

1 Luglio, 2025
Conservatorio Mascagni
Musica

Il Conservatorio Mascagni protagonistaall’Expo di Osaka 2025

30 Giugno, 2025
Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio
Teatro

Teatro (Con)Temporaneo di Alessia Cespuglio: il programma di luglio

28 Giugno, 2025
Il bambino imprigionato nel marmo
Comune di Livorno

Il bambino imprigionato nel marmo

28 Giugno, 2025

Notizie recenti

Polizia Municipale

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025
Giovanni Fattori mostra

”Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, la mostra dal 6 settembre

1 Luglio, 2025
zona a sosta controllata

Antignano: rimandata al 7 luglio l’entrata in vigore della nuova zona a sosta controllata

30 Giugno, 2025
cantiere via ernesto rossi

Ricostruzione ex distretto Asl: modifiche alla viabilità

30 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi