E lui il protagonista dell’ estate 2023. Una specie di crostaceo che arriva dal Mar Atlantico del Nord e che rapidamente si è diffusa nel Mediterraneo via nave venendo caricato accidentalmente sui grandi cargo quando raccolgono acqua in stiva per equilibrare il natante. Non pochi problemi per gli altri abitanti del mare vista la sua capacità predatoria. Ma allo stesso tempo la polpa è pregiata e prelibata e ricca di vitamina b12. Il suo prezzo a Livorno si aggira tra gli 8, 90 euro e 10,00 al kg.
Ed ecco una proposta culinaria per gustare un primo piatto:
Ingredienti
300 grammi di spaghetti
1 kg circa di granchio blu
500 grammi di pomodoro fresco
N. 1 spicchio di aglio
N. 1 scalogno
100 ml vino bianco secco
Olio Evo, Sale e Prezzemolo quanto basta
Lavate e spazzolate i granchi prima di cucinarli
Sbollentare i granchi già morti per 5 minuti finché non diventano rossi. Una volta raffreddati, togliete la calotta (da usare se volete per decorare), le branchie, e con l’aiuto di un cucchiaino estraete tutta la polpa.
Ora preparate un soffritto con olio, aglio, scalogno e se preferite anche un pezzetto di peperoncino fresco. Unite la polpa del granchio che avete estratto e tritato e continuate la cottura per 2 minuti. Sfumate con il vino e unite la salsa di pomodoro. Lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e uniteli al sugo.
Mantecate per un paio di minuti e impiattate.
Guarnite con il prezzemolo e decorate con il guscio
Buon appetito!!!!