Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Ambiente

Bene l’eolico proposto da Eni e anche il minieolico, non sono in competizione: parla l’esperto

Simona Poggianti di Simona Poggianti
1 Novembre, 2023
M5S: “Giani ed Eni uniti per la bio-raffineria”

Intervento di Lorenzo Partesotti, esperto in materia e socio del circolo Legambiente di Livorno “Luciano De Majo”  sul progetto eolico di Eni presentato nei giorni scorsi

“Il colosso energetico ENI, che ha come socio principale lo Stato Italiano, ha presentato un progetto per un grande impianto eolico off shore a circa 50 km dalla costa al largo di Livorno e Rosignano, che potrebbe produrre energia elettrica per un milione di persone.       
Chi scrive ha una lunga (dagli anni 80) esperienza nel settore delle fonti rinnovabili e ha lavorato alla realizzazione di 180 impianti eolici, di cui molti in toscana (come quelli di Pontedera e di Chianni), e come principale produttore minieolico italiano (a Prato), scelto pure dalla rete di Enel.

I grandi impianti eolici non vanno visti come alternativi ai piccoli impianti (minieolico) e tantomeno agli impianti solari e all’efficienza energetica: per raggiungere gli obbiettivi di drastica riduzione delle emissioni è assolutamente necessario puntare ad un mix di interventi e impianti, di diverse dimensioni e con diverse tecnologie: grande e piccolo eolico sono tutti necessari per azzerare le emissioni e sostituire il petrolio ed il gas come oramai realizzato in diversi paesi (Norvegia, Scozia, ecc).             
In ogni caso per produrre l’energia a zero emissioni del progetto “Atis”, occorrerebbero più di 57.000 turbine minieoliche: anche se non vi sono dati certi, probabilmente sarebbero più di tutte le turbine minieoliche esistenti oggi  in tutto il mondo !; mentre con l’attuale capacità produttiva mondiale delle aziende che le producono, occorrerebbero diversi decenni per riuscire a produrne 57mila !.

ARTICOLI CORRELATI

Asfaltatura: tutte le strade interessate

Via Giordano Bruno: pulizia e rimozione di rifiuti ingombranti

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

Si tratta insomma di tecnologie e taglie diverse, non in competizione e in alternativa tra loro, ma da integrare: il minieolico è infatti una risorsa per le aziende agricole delle zone montane, che nel centrosud hanno gli alti livelli di ventosità indispensabili (purtroppo quasi assenti nelle colline della regione), per rendere fattibili questi impianti.

Nel merito del progetto Eni e della sua localizzazione nell’area del Santuario dei Cetacei, vasta area in cui navigano da sempre e in numeri enormi petroliere, portacontainer, traghetti e navi crociera, è opportuno ricordare che l’eolico galleggiante, è una struttura “galleggiante” grande, ma di dimensioni modeste rispetto a petroliere e portacontainer, e rimane sempre ferma nella sua posizione.          
Certamente è più che ragionevole essere attenti rispetto a grandi corporation che fino ad ora non hanno certo brillato nelle politiche e per gli investimenti concreti per ridurre le emissioni climalteranti, ma occorre anche evitare le posizioni “si…ma non nel mio giardino!”, che non aiutano di sicuro a fermare il disastro planetario del cambiamento climatico.         
Si vada dunque nella direzione di un impianto progettato con attenzione e senza nessuna delega in bianco. Anzi con il coinvolgimento, e l’indispensabile e trasparente informazione, e il controllo non solo formale delle istituzioni e dei cittadini.

Contemporaneamente con la stessa attenzione e convinzione Legambiente spingerà e pungolerà il comune di Livorno perché si faccia promotore presso la cittadinanza e le associazioni di categoria di iniziative che possano portare a sviluppare progetti di Comunità energetiche rinnovabili nei quartieri come nelle aree produttive, che ricorrano alle diverse energie rinnovabili, sfruttando per es. le coperture degli edifici e diffondendo sempre più la cultura della “condivisione” dell’energia prodotta con il sole o il vento,  che non sono proprietà di nessun grande gruppo ma a disposizione di tutti. E’ necessario che si vada avanti senza perdere tempo: il pianeta in crisi NON ce lo permette !”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Asfaltatura
Ambiente

Asfaltatura: tutte le strade interessate

27 Giugno, 2025
Via Giordano Bruno
Ambiente

Via Giordano Bruno: pulizia e rimozione di rifiuti ingombranti

27 Giugno, 2025
Lavori piazza del Cisternone
Ambiente

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

20 Giugno, 2025
Marciapiedi
Ambiente

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
villa corridi
Ambiente

Riqualificazione del patrimonio comunale, tutti gli interventi conclusi

13 Giugno, 2025
Via Buontalenti
Ambiente

Lavori in via Buontalenti: ritrovati resti di vecchie cantine di edifici demoliti negli anni ‘60

7 Giugno, 2025

Notizie recenti

Pielle, primo acquisto: ecco Gabrovsek

Pielle, primo acquisto: ecco Gabrovsek

4 Luglio, 2025
Atletica Libertas: Baldi e Fossatelli qualificati agli Europei Under 23

Atletica Libertas: Baldi e Fossatelli qualificati agli Europei Under 23

4 Luglio, 2025
Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi