Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Per il cittadino

Camini stufe o caldaie: come mettere in regola gli impianti a biomassa

Simona Poggianti di Simona Poggianti
6 Novembre, 2023
camino

Accatastamento impianti a biomassa, come mettersi in regola. Previste procedure diverse a seconda della potenza dell’impianto

Partito l’accatastamento semplificato per gli impianti a biomassa. La Legge Regionale n. 39/2005, così come emendata dalla Legge Regionale n. 24/2022, prevede infatti l’obbligo di accatastamento degli apparecchi alimentati a biocombustibile solido, a prescindere della loro potenzialità, estendendo quindi l’obbligo di accatastamento anche per camini, stufe o caldaie alimentate a biomassa.

Con Deliberazione della Giunta regionale 222/2023 sono state definite le modalità di tale accatastamento, prevedendo procedure molto semplificate rispetto agli altri impianti termici, con un obbligo che si è reso vigente dal 1° ottobre 2023.

ARTICOLI CORRELATI

Canone Unico Patrimoniale: la scadenza è fissata per lunedì 30 giugno

Antignano: nuova zona a sosta controllata

Quartieri nord, Cavallini (Cgil): “Sanità in affanno, inaccettabili ritardi sulle strutture territoriali”

Tale obbligo è sia per i nuovi che per i vecchi impianti cambiandone però le modalità:

• se l’impianto con potenza inferiore ai 10 Kw è stato installato prima del 15 marzo 2023 è il responsabile dell’impianto (cioè il proprietario della casa o l’inquilino in caso di locazione) a dover procedere all'”accatastamento semplificato” in autonomia collegandosi, attraverso le proprie credenziali SPID, al seguente link: https://siert.regione.toscana.it/cit/views/login.php?ri=1

ed il sistema collegherà direttamente il generatore a biomassa sotto il codice-impianto già corrispondete all’unità immobiliare. È importante che la procedura la faccia la persona cui è intestato l’impianto.

• se l’impianto con potenza inferiore ai 10 Kw è stato installato dopo il 15 marzo 2023 dovrà procedere il manutentore-installatore, che accederà ad una diversa procedura direttamente dal portale SIERT (Sistema Informativo Energetico Regionale) dove è registrato come professionista. In questo secondo caso bisogna assicurarsi che l’installatore rilasci la ricevuta di accatastamento.

• se l’impianto ha una potenza superiore ai 10 Kw l’impianto rientra nelle procedure ordinarie di accatastamento e dovrà essere il proprio tecnico di fiducia ad accatastarlo sul SIERT (Sistema Informativo Energetico Regionale) al pari di un qualsiasi altro impianto termico.

La delibera prevede solo due casi di esclusione dalle procedure di accatastamento:

• generatori a biomassa che risultino chiusi, dismessi o non in funzione, da considerarsi quindi al pari di elementi/complementi di arredo.

• generatori a biomassa di potenza nominale inferiore a 10 kw utilizzati in maniera occasionale e saltuaria, individuabili nei soli casi in cui nell’abitazione non sia presente nella stessa unità immobiliare un ulteriore generatore per il quale sussista obbligo di accatastamento. In altre parole, se in casa non ci sono altri impianti termici come caldaie o stufe è possibile, per il momento, non accatastare il camino.

In tal caso il cittadino può trasmettere una “auto-dichiarazione” compilando il modello disponibile al link https://siert.regione.toscana.it/documenti/dichiarazione_sostitutiva.pdf ed inviare una mail a questo indirizzo esonerobiomasse@regione.toscana.it. Occorre ricordare di allegare anche un documento di identità (fronte/retro).

L’obbligo di accatastamento ha come primo obiettivo quello di conoscere il numero degli impianti a biomassa presenti nel nostro territorio per poter assicurare una risposta coerente della Regione al problema dell’inquinamento atmosferico.

Per chiarire eventuali dubbi o per chi incontra difficoltà nelle procedure informatiche, è attivato il numero telefonico 800151822, a cui è possibile chiedere informazioni o fissare un appuntamento presso un ufficio territoriale di ARRR.

Foto:pixabay

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Rosignano, per il 2021 esenzione del canone unico patrimoniale
Per il cittadino

Canone Unico Patrimoniale: la scadenza è fissata per lunedì 30 giugno

28 Giugno, 2025
Zona a sosta controllata
Per il cittadino

Antignano: nuova zona a sosta controllata

28 Giugno, 2025
cgil
Comune di Livorno

Quartieri nord, Cavallini (Cgil): “Sanità in affanno, inaccettabili ritardi sulle strutture territoriali”

26 Giugno, 2025
Sms allarme
Per il cittadino

Falsi messaggi ASL sullo smartphone, attenzione alle truffe

24 Giugno, 2025
Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2
Per il cittadino

Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2

21 Giugno, 2025
Lavori in corso
Per il cittadino

Via Gramsci: chiuso un tratto di strada per lavori Enel

20 Giugno, 2025

Notizie recenti

Effetto Venezia

Un docufilm per raccontare 40 anni di Effetto Venezia

1 Luglio, 2025
Lavori

Ponte sullo Scolmatore: la sindaca Paoli sollecita Anas per i lavori

1 Luglio, 2025
Carabinieri

Rubano in chiesa: denunciata una coppia

1 Luglio, 2025
Polizia Municipale

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi