Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Sanità

Aggressioni al personale sanitario: la ASL investe 4 milioni di euro

Simona Poggianti di Simona Poggianti
15 Novembre, 2024
Aggressioni al personale sanitario

Il tema delle aggressioni al personale che opera nelle strutture sanitarie diventa ogni giorno più rilevante e allo stesso tempo difficile da interpretare e arginare. I dati, infatti, continuano ad essere in preoccupante trend ascendente: al 30 ottobre le segnalazioni di aggressione al personale sono state 585, un valore già più alto di tutto il 2023 (572), il valore atteso entro la fine dell’anno si aggira intorno ai 700 eventi.  Le aree più colpite sono i pronto soccorso, le psichiatrie e la REMS, ma ci sono evidenti aumenti anche nelle aree di degenza ospedaliera, negli ambulatori territoriali e nei consultori. Il fatto che, stabilmente, circa l’80% delle aggressioni sia di natura verbale non è opportuno sottovalutare il fenomeno. Infatti, il dolore provocato alcune espressioni rivolte a professionisti che stanno assistendo i loro pazienti è ancor più acuto.

“Per provare ad arginare il fenomeno delle aggressioni è necessario conoscere approfonditamente in tempi rapidi quanto accade nelle mostre strutture”. Evidenzia la direttrice generale della ASL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani. “Per questo abbiamo messo in atto un sistema di segnalazione facilmente fruibile e campagne informative per sensibilizzare i dipendenti all’uso di questo strumento. L’analisi dei dati è affidata ad un gruppo multidisciplinare che valuta il problema da più punti di vista: la sicurezza sul lavoro e dei pazienti, l’assistenza medica e psichiatrica, il punto di vista legale e la gestione front-office”.

ARTICOLI CORRELATI

Prelievi: aperture straordinarie dei distretti sanitari

Cup via Impastato: da 14 al 24 aprile apertura solo pomeridiana

Prevenzione melanoma: al via le prenotazioni per visite gratuite

“Ed è proprio partendo da questa visuale multidisciplinare – ricorda il coordinatore del gruppo aziendale per la prevenzione delle aggressioni al personale sanitario, Massimo Ughi – che hanno avuto origine i percorsi formativi specifici in tema di prevenzione e gestione delle aggressioni pensati e realizzati internamente”. La ASL infatti, già da alcuni anni, ha attivato due percorsi formativi distinti. Uno rivolto a tutto il personale, con lo scopo di fornire le informazioni base sul tema della violenza sul lavoro. L’altro, in presenza ad alta interattività e riservato agli operatori che lavorano nelle strutture a maggior esposizione (psichiatria, pronto soccorso, medicina legale, front-office amministrativi ecc.) è orientato al miglioramento della gestione del proprio stato d’animo durante l’evento, all’apprendimento delle tecniche di comunicazione e di de-escalation.  “Inoltre – prosegue Massimo Ughi – l’Azienda ha deciso di non seguire il filone dell’addestramento all’autodifesa perché pericoloso e non in linea con la mission di un sanitario. In compenso è stato attivato un corso sperimentale in tre edizioni, che partirà in questo mese, incentrato sulla consapevolezza del proprio corpo durante un atto aggressivo, dove si imparerà a proteggere i punti vitali e a sottrarsi da una presa”.

“Chiaramente le azioni di prevenzione e protezione dalle aggressioni non si limitano soltanto agli interventi formativi – sottolinea Maria letizia Casani – ma si affiancano ad altre azioni concrete. Mi riferisco alla presenza della guardia privata negli ospedali e nelle strutture territoriali. Inoltre, partendo dagli ambiti di Massa, Pisa e Versilia, abbiamo rafforzato il servizio con le volanti che verrà ulteriormente esteso anche negli altri ambiti territoriali. Non dobbiamo dimenticare l’installazione di pulsanti di chiamata di emergenza alla vigilanza privata, oggi presenti in tutti i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), in vari Pronto Soccorso e in alcuni Ser.D. e la fornitura di dispositivi per la chiamata di emergenza geolocalizzata ad una parte del personale dell’Assistenza Domiciliare Integrata e ai medici di continuità assistenziale”. “Non dimentichiamo – interviene Luca Cei, direttore del dipartimento legale – che siamo tra le pochissime realtà sanitarie in Italia che ha attuato le indicazioni della legge 113 del 2020 sulla protezione degli operatori sanitari.  Infatti, dal 2021 a d oggi abbiamo applicato, grazie alla collaborazione del Comando NAS Carabinieri di Livorno, oltre 30 sanzioni amministrative di mille euro ciascuna a soggetti che hanno minacciato o offeso gli operatori”.

 “Queste sono tutte azioni importanti e onerose – ricorda Massimo Ughi – che da sole non sono comunque sufficienti ad arginare il fenomeno e che in ogni caso necessitano di tempo e risorse prima che possano interessare capillarmente tutte le strutture. Per questo è fondamentale la fase formativa che sarà ulteriormente sviluppata”.

“Infine – chiude la direttrice generale Maria Letizia Casani – mi preme evidenziare il lavoro che stiamo portando avanti con le Prefetture, non solo per adempiere a quanto previsto dalla Legge 113/2020 circa la stesura dei protocolli operativi, ma anche e soprattutto per instaurare un rapporto sistematico, utile alla conoscenza reciproca e all’individuazione del confine   tra il dovere di cura e il diritto alla protezione da un reato di ordine pubblico”.  (dg)

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Prelievi sangue
Sanità

Prelievi: aperture straordinarie dei distretti sanitari

24 Aprile, 2025
Sportello cup
Sanità

Cup via Impastato: da 14 al 24 aprile apertura solo pomeridiana

12 Aprile, 2025
Dermatologia
Sanità

Prevenzione melanoma: al via le prenotazioni per visite gratuite

7 Aprile, 2025
Carmine Di Muro
Sanità

Medicina dello sport: come diventare capo passeggiata nei gruppi di cammino

7 Aprile, 2025
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Sanità

USL Toscana nord ovest: Truffe telefoniche, attenzione ai falsi messaggi su fantomatici “uffici USI”

31 Marzo, 2025
Cup via impastato
Sanità

Cup e anagrafe: tutti gli orari nei vari distretti

31 Marzo, 2025

Notizie recenti

Palazzi stazione

Quartiere Stazione: partiti i lavori di riqualificazione dei palazzi Casalp

9 Maggio, 2025
Cane

Trovati due cani con microchip. Ospiti del canile comunale

9 Maggio, 2025
La Rosa in festa

La Rosa in festa: prima edizione della festa di quartiere

9 Maggio, 2025
Blu livorno

La Biennale del Mare e dell’Acqua: gli appuntamenti scientifici

9 Maggio, 2025
zanzara

Lotta alle zanzare: arriva il piano di prevenzione

8 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi