Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Nascita della Venere del Botticelli: l’installazione artistica di Antonio Vinciguerra

Simona Poggianti di Simona Poggianti
26 Novembre, 2024
Villa Fabbricotti

All’indomani della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, domani, martedì 26 novembre, alle ore 16 a Villa Fabbricotti(piano terra all’ingresso della Biblioteca Labronica “Francesco Domenico Guerrazzi”) sarà presentata un’installazione dell’artista Antonio Vinciguerra, già esposta a maggio alla Biennale di Venezia, che rivisita in chiave moderna la Nascita della Venere del Botticelli.

Durante l’evento organizzato dal Comune di Livorno, l’esposizione dell’opera sarà accompagnata da una declamazione di versi della commedia dantesca da parte dell’attore Alessio Pianigiani. 

ARTICOLI CORRELATI

Leggermente 2025: sabato 5 luglio ospite Pif

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

A portare i saluti istituzionali sarà la consigliera Francesca Cecchi, presidente della Commissione consiliare permanente “Diritti, Pari Opportunità, Differenze di Genere”.

L’installazione sarà visitabile gratuitamente fino a martedì 3 dicembre negli orari di apertura della Biblioteca (per informazioni è possibile chiamare i numeri 0586 824511 – 824530).

L’opera di Vinciguerra consolida l’impegno nella promozione di una cultura libera dalla violenza attraverso diverse forme espressive ed invita a riflettere e dialogare sul tema della violenza di genere. Così, realizzata su «scatole di cartone consumate che la società ha prodotto e abbandonato», la Venere di Vinciguerra «denuncia il dramma della donna e manifesta dolore per gli orrori che investono l’universo femminile», verticalizzandosi nel materiale di recupero sovrapposto e smembrato e appoggiandosi su una base su cui compare una scarpa rossa. 

“Ho utilizzato materiali rifiutati e deperibili – spiega Vinciguerra – che ben simboleggiano le tante donne vittime di violenza e femminicidio. Quest’opera l’ho pensata e realizzata in virtù di questo dolore. La nudità della Venere del Botticelli, come spiegava il Poliziano, non voleva dare scandalo, ma rappresentare l’ideale della humanitas intesa come bellezza spirituale, nobiltà d’animo e dignità. Con questa installazione voglio anche sensibilizzare le persone, come se questa scultura prendesse vita e scendesse dagli Uffizi con una scarpetta rossa per portare il suo messaggio”.

Antonio Vinciguerra, nato a Livorno nel 1937, è pittore, scultore e disegnatore. Allievo di Giovanni March e membro del Gruppo Labronico, ha vissuto tra Italia e Francia ed ha esposto negli anni Settanta in una serie di mostre negli USA tra cui quella alla Frank V. de Bellis Collection di San Francisco. Il suo interesse per la materia lo spinge a confrontarsi sempre più con materiali poveri e di scarto come tavole di legno, lamiere arrugginite, cartoni abbandonati che «l’artista rende immortali svuotandoli della loro funzione più banale e quotidiana e trasformandoli in una sorta di simulacro». Nel maggio 2024, durante la 60esima edizione della Biennale di Venezia, ha ricevuto il Premio Internazionale Menotti Art Festival Spoleto come riconoscimento alla carriera. 

Alessio Pianigiani, classe 1976, ha iniziato la sua formazione teatrale alla fine degli anni Novanta perfezionandosi con seminari tenuti da Remondi e Caporossi, con il regista boliviano Cesar Brie e con l’acting-coach Vincenzo Attingenti co-fondatore dell’Actor Center di Roma. Da allora non ha più smesso di frequentare master e approfondire gli studi in importanti scuole teatrali e di cinema. Nel 2022 ha indossato i panni del commissario arrivato da Livorno nei Delitti del BarLume, per la regia di Roan Johnson.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Pif
Libri

Leggermente 2025: sabato 5 luglio ospite Pif

4 Luglio, 2025
Stagliano
Libri

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
concorso fotografico
Fotografia

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
bagni
Cultura

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio
Libri

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025

Notizie recenti

team endoscopia

Ospedale di Livorno: asportata lesione gastrica “gigante” per via endoscopica su un paziente elbano

5 Luglio, 2025
Azione studentesca

Azione Studentesca Livorno: “Scarpellini rimandata a settembre”

5 Luglio, 2025
rifiuti abbandonati

Abbandona un divano letto per strada: denuncia e sanzione di 2500 euro

5 Luglio, 2025
carabinieri

Rubano i bagagli ad un turista: fermate tre donne

5 Luglio, 2025
Allerta meteo

Maltempo: domenica 6 luglio allerta gialla per temporali

5 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi