Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musei

Museo Mediceo: inaugurazione venerdì 21 marzo

Simona Poggianti di Simona Poggianti
20 Marzo, 2025
Villa Mimbelli

Apre a Livorno il nuovo Museo Mediceo, al primo piano dei Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva 67, Livorno): una ricchissima e cospicua collezione di quadri, disegni, incisioni, medaglie, monete, oggetti, documenti cartacei, tutti inerenti alla famiglia Medici e al suo profondo rapporto con la città di Livorno, nata proprio dalla volontà del casato fiorentino. 

Il Granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici emanò una serie di leggi nel 1591, 1593 e 1595. Tra queste, la legge del 1593, nota come Livornina, garantiva agli ebrei sefarditi e ad altre comunità non cattoliche la libertà di vivere secondo la propria religione. L’obiettivo del Granduca era integrare il suo Stato nei grandi circuiti commerciali internazionali e rafforzarne la posizione nel contesto politico italiano ed europeo. Per questo motivo, aprì Livorno ai principali protagonisti del commercio dell’epoca, senza imporre restrizioni basate sulla fede. Di conseguenza, la città di Livorno divenne un porto franco di rilevanza globale. Inoltre, la Livornina contribuì alla nascita di una “città delle nazioni”, che, pur con alcune limitazioni, costituì un esempio di convivenza religiosa e prosperità economica in un periodo segnato da conflitti confessionali.

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

Unica nel suo genere, la collezione appartiene al dottor Nicola Molea ed è approdata nella città dei Quattro Mori grazie all’acquisizione in comodato d’uso da parte del Comune di Livorno .

Taglio del nastro, venerdì 21 marzo alle 17.30, alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco Luca Salvetti, dell’assessora alla Cultura Angela Rafanelli

Cultore della storia medicea, in 25 anni, dal ritrovamento di una prima lettera di Bianca Cappello, Nicola Molea  ha creato una collezione enorme che ha desiderato musealizzare, al motto di “collezionare per tramandare”.  

“Il fatto che ciò avvenga a Livorno – spiega Molea – è ancora più importante perché prima Cosimo, poi Francesco, poi Ferdinando I questa città l’hanno voluta e creata come sbocco al mare, nella visione di una città che fu chiamata Eliopoli, che diventò il campo di addestramento dei Cavalieri di Santo Stefano,  una città che per la visione dell’epoca era multirazziale, era aperta a tutti, anche alle minoranze e questo contraddistinse Livorno da Firenze e Pisa”. 

A elaborare il percorso definitivo all’interno dello spazio dei Granai di Villa Mimbelli un comitato scientifico, composto da Pierluigi Carofano storico dell’arte e nello specifico curatore dell’esposizione, Franco Angiolini storico esperto della storia dei Cavalieri di Santo Stefano, Gabriella Garzella storica medievalista, Claudia Borgia archivista presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana e Valeria Cioni responsabile dell’Ufficio Biblioteche e Musei in rappresentanza del Comune di Livorno. 

La collezione è stata disposta all’interno di un percorso teso a far conoscere ai visitatori lati inediti e curiosità legate ai Medici e alla loro influenza sui tempi che vissero, attraverso una suddivisione dell’allestimento in focus tematici che, pur legandosi ad un filo cronologico comune, hanno come obiettivo principale quello di cambiare la prospettiva e guardare ai Medici da nuovi punti di vista, nei quali il tempo si dilata.

La prima parte del percorso è incentrata prevalentemente sul momento della fondazione della città, sul rapporto Medici-Livorno.

Vi è poi una seconda sezione dedicata ad approfondire la storia della dinastia (Ascesa al potere ed il papato, Il Granducato, Politica ed intrighi di corte), quindi una parte di approfondimento sui Cavalieri di Santo Stefano. Quindi una parte riservata ai numerosi ritratti della famiglia Medici, e, ancora una sezione dedicata ai matrimoni e alle donne di casa Medici, donne di grande personalità e molto amanti delle arti; saranno esposti oggetti curiosi, cimeli particolari che ci raccontano la vita quotidiana al tempo dei Medici.

Anche la parte cartacea della collezione è cospicua, ed è stata messa a disposizione della città. Vi sono lettere di tutti i granduchi, le granduchesse, tutti i figli e le figlie della corte, anche una copia del precedente patto di famiglia stilato da Giangastone con l’Infante di Spagna, che riporta tutti gli articoli che Anna Maria Luisa de’ Medici fece proprio nel patto di famiglia con i Lorena.

Al termine dell’esposizione, un’ultima sala, denominata la stanza dell’ospite, verrà utilizzata per accogliere temporaneamente opere di grandi artisti, nuove acquisizioni della Fondazione e altro, al fine di creare un costante polo di attrattiva per il museo.

La nuova collezione andrà ad arricchire in modo permanente l’offerta culturale del Comune di Livorno.

Info:

Granai di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 67, Livorno)

Giorni e orari:

venerdì, sabato e domenica: 10-13; 16-19

Tariffe:

€ 4,00 – biglietto unico

€ 8,00 – biglietto cumulativo con l’ingresso al Museo Civico G. Fattori

Ingresso gratuito: ai bambini sotto i 6 anni ed agli invalidi al 100% compreso l’accompagnatore. Ingresso gratuito riservato ai minori di 18 anni residenti nel Comune di Livorno, giornalisti previa esibizione del tesserino di iscrizione all’Ordine.

Biglietteria:
Telefono: 0586 – 824607
E-mail: infomuseofattori@comune.livorno.it

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

museo mediceo
Musei

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

30 Maggio, 2025
Musei
Musei

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

21 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni
Musei

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

18 Maggio, 2025
museo mediceo
Musei

Museo della Città e Museo Mediceo: ingresso gratuito domenica 4 maggio

2 Maggio, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori
Musei

Museo civico Fattori chiuso per restauro

26 Aprile, 2025
Musei
Musei

Pasquetta: musei civici aperti

19 Aprile, 2025

INFORMAZIONI MUSEI

Museo della Città Orari: Dal martedì alla domenica 10.00-19.00. Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Indirizzo: Piazza del Logo Pio . museodellacitta@comune.livorno.it - tel. 0586-824551
Museo Civico Giovanni Fattori Orari: Dal martedì alla domenica: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 N.B.: la biglietteria chiude la mattina alle 12.30, il pomeriggio alle 18.30 Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Durante i mesi estivi, in coincidenza con mostre , l’orario pomeridiano può subire cambiamenti, con apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Indirizzo: Via San Jacopo in Acquaviva 65, 57127 Livorno Informazioni: 0586 808001/824607 infomuseofattori@comune.livorno.it
Museo di storia naturale del mediterraneo: Orari: Mattina: Martedi, Giovedi e sabato, ore 9 – 19 mercoledì, venerdi ore 9 - 13 domenica ore 15 – 19 Chiusura: Lunedi Indirizzo: Via Roma 234 . Informazioni: 0586-266711 musmed@provincia.livorno.it 
Casa Natale Amedeo Modigliani Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Indirizzo: Via Roma 38 Informazioni: 3208887044 - info@casanatalemodigliani.it

Notizie recenti

Pielle, primo acquisto: ecco Gabrovsek

Pielle, primo acquisto: ecco Gabrovsek

4 Luglio, 2025
Atletica Libertas: Baldi e Fossatelli qualificati agli Europei Under 23

Atletica Libertas: Baldi e Fossatelli qualificati agli Europei Under 23

4 Luglio, 2025
Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi