Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Sport Gare Remiere

Gare remiere 2025: presentato il progetto per la nuova stagione

Simona Poggianti di Simona Poggianti
18 Aprile, 2025
Gare remiere 2025

Presentato questa mattina il “Progetto gare remiere” 2025. Erano presenti il sindaco Luca Salvetti, il coordinatore di Fondazione LEM Adriano Tramonti, il referente del comitato Coppa Risi’atori Luca Ondini, la presidente del comitato Coppa Barontini Monica Bellandi, il presidente del comitato Palio Marinaro Michele De Martino e Luca Marconi in rappresentanza della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso. 

Il “Progetto Gare Remiere” è l’iniziativa di Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterraneainaugurata nel 2021 e volta al rilancio complessivo della tradizione remiera livornese come strumento di promozione turistica della città. Il progetto ha ottenuto da subito ottimi risultati in termini di apprezzamento e adesione di pubblico grazie alle riprese da drone e alla contemporanea trasmissione su maxischermo, tv e on line sui canali LEM della Coppa Risi’atori (dal 2021), della Coppa Barontini (dal 2022) e del Palio Marinaro (dal 2023). 

ARTICOLI CORRELATI

Palio Marinaro: si chiude il 28 giugno la stagione remiera 2025

Risiatori 2025: Borgo di forza. Venezia secondo con orgoglio, bene il San Jacopo

Coppa Risiatori 2025 al via oggi alle 18.30

Lo scorso anno il progetto di promozione delle Gare remiere si era arricchito delle riprese in diretta delle due competizioni che aprono la stagione: il Trofeo “Liberazione” e la Coppa “Santa Giulia”. Il 2025 segna l’ingresso tra le dirette tv della Coppa Lubrani-Meoni che si disputerà la mattina di domenica 4 maggio nello specchio d’acqua tra la Fortezza Nuova e gli Scali delle Cantine. Ma c’è di più: su ogni gozzo sarà installata una videocamera che riprenderà i vogatori dall’interno dell’imbarcazione. Inoltre, per le gare del “trittico” è previsto un drone aggiuntivo.

Afferma il sindaco Luca Salvetti: “Grazie all’evoluzione comunicativa e promozionale degli ultimi anni, le Gare remiere si stanno affermando come attrazione turistica oltre che motivo di coinvolgimento sportivo per tanti livornesi. Proprio per questo, da quest’anno gli appuntamenti che saranno rimandati in diretta tv passano a sei con l’aggiunta della Coppa Lubrani-Meoni. Nei quasi sei anni di impegno istituzionale avevamo l’obiettivo di rimettere in sesto questo mondo e dargli stabilità economica. Lo abbiamo fatto con i 100mila euro di stanziamento annuale cui si aggiungono i contributi per le sezioni nautiche. Abbiamo rilanciato il settore femminile che è passato da nove atlete del periodo pre-covid, alle trenta circa attuali. Stiamo inoltre aspettando con ansia l’arrivo delle nuove imbarcazioni dalla Puglia, cosa che permetterà di liberare risorse da utilizzare in altre direzioni come, ad esempio, l’acquisto dei nuovi remi. Oltre ai soggetti remieri, i miei ringraziamenti vanno anche all’Accademia Navale, all’Autorità di sistema portuale, ai gestori di Porta a mare, e a quelli del Fortezza Village”.

“Accanto alla diretta della Lubrani-Meoni – sottolinea Adriano Tramonti, coordinatore di Fondazione LEM – quest’anno ci sono altre due novità per le gare del “trittico”: verranno posizionate delle videocamere all’interno dei Gozzi a dieci remi per aumentare il coinvolgimento degli spettatori con punti di vista inediti e l’ascolto delle indicaizoini del timoniere; abbiamo accolto la richiesta avanzata dai vogatori. Abbiamo infatti aumentato il numero di droni per riprendere, oltre alla testa, anche la coda delle gare”.

“Sono due le novità che riguardano il Comitato Palio Marinaro nel 2025 – afferma Michele De Martino – La prima è l’organizzazione del Palio dei Medici (9 maggio dalle 18.30 dieci remi, 10 maggio dalle 16.30 femminile e mini-palio) realizzato in collaborazione con il Medieval Festival; la seconda novità vede la Coppa Santa Giulia tornare ad essere disputata il 22 maggio ma nella versione a cronometro e nella nuova location della Darsena Nuova”.

Afferma Monica Bellandi: “Come sempre, la Coppa Barontini si svolgerà in notturna, cosa che la rende estremamente suggestiva e capace di valorizzare la bellezza dello scenario in cui questa gara si inserisce. Se lo scorso anno siamo stati i primi a mettere in acqua tre gozzi a dieci remi con equipaggio femminile che hanno coperto fuori gara l’intero percorso, nel 2025 faremo qualcosa di ancora migliore”.

“Anche quest’anno rimarrà il consueto abbinamento con la manifestazione Straborgo e si rinnoverà la collaborazione con Porta a mare già avviata lo scorso anno sottolinea Luca Ondini – Mini Risi’atori, Special olimpics e Femminile si svolgeranno sabato pomeriggio 31 maggio. La Risi’atori con i gozzi a dieci remi si disputerà domenica 1° giugno, mentre le premiazioni lunedì 2 in occasione della cena conclusiva all’interno di Straborgo”.

“La Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso ha già disegnato lo staff che seguirà tutte le gare 2025 – afferma Luca Marconi – Aggiungo che alla Biennale del mare la federazione sarà presente con una gara di livello nazionale sia con i gozzi a quattro remi di stampo federale, che con le barche a dieci remi. Saranno presenti di tutte le sezioni nautiche livornesi. Si tratta di una manifestazione su cui la Federazione punta molto anche per l’attenzione che ha sempre avuto per la realtà livornese”.

A conclusione della conferenza stampa si è tenuta l’estrazione delle boe di partenza del Trofeo Liberazione del 25 aprile. Per i dieci remi, prima batteria a nord Labrone a sud Ovosodo, seconda batteria a nord Borgo a sud Pontino, terza batteria a nord San Jacopo a sud Salviano, quarta batteria a nord Ardenza a sud Venezia. Il Venezia gareggerà con la barca della perdente tra Labrone e Ovosodo. Per il femminile, prima batteria a nord Ardenza a sud San Iacopo, a nord Labrone 2 a sud Labrone 1, terza batteria a nord Ovosodo a sud Borgo. Per il mini palio, prima batteria a nord Borgo a sud Ovosodo, seconda batteria a nord Venezia a sud Labrone, terza batteria a nord Ardenza a sud Pontino San Marco.

Anche quest’anno i manifesti del progetto “Gare remiere”, la cui immagine fotografica è di Andrea Dani, ospiteranno traduzione in simboli dell’evento espressa attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa: un approccio che si propone di offrire una modalità alternativa a chi, oltre ad essere escluso dalla comunicazione verbale e orale a causa di patologie congenite o acquisite, presenta anche deficit cognitivi più o meno severi.

Le date

Trofeo “Liberazione: venerdì 25 aprile pomeriggio

Coppa Lubrani-Meoni: domenica 4 maggio mattina

Coppa Santa Giulia: giovedì 22 maggio mattina

Coppa Risi’atori: domenica 1° giugno pomeriggio

Coppa Barontini: sabato 14 giugno sera

Palio Marinaro: sabato 28 giugno pomeriggio

Il “Trittico”

Il “trittico” remiero è una delle tante meraviglie che Livorno è in grado di proporre. Tre gare impegnative, che vedono protagoniste otto sezioni nautiche a rappresentare tutti i rioni cittadini, che si sfidano su gozzi a 10 remi animate da un’atavica rivalità.

La prima in ordine di tempo, domenica 1° giugno pomeriggio, è la Coppa Risi’atori. Dedicata a Tito Neri, riporta alla memoria le storiche figure dei “Risicatori”: portuali che ogni giorno sfidavano il mare a bordo di piccoli gozzi per raggiungere per primi le navi da scaricare. Una prova difficilissima, la maratona del mare, dalla Meloria fino alla Darsena Nuova.

C’è poi l’affascinante e complicata Coppa Barontini, gara a cronometro disputata in un percorso interno ai Fossi medicei, che si svolgerà sabato 14 giugno sera. Dedicata alla memoria di Ilio Barontini, leggendario comandante partigiano.

Infine, sabato 28 giugno pomeriggio, la regina delle competizioni tradizionali, quella che esprime meglio l’anima della città: il Palio Marinaro.  Gli equipaggi si affrontano nello specchio d’acque adiacente alla Terrazza Mascagni, spesso accompagnati da un superbo tramonto.

Il Trofeo Liberazione, la Santa Giulia e la Coppa Lubrani-Meoni

Alle tre “classiche” si aggiungono le tre competizioni che aprono la stagione del remo e che sono ormai entrate nel solco della tradizione labronica. La prima è il Trofeo “Liberazione”, venerdì 25 aprile pomeriggio, gara che si sviluppa con la rinnovata formula dell’inseguimento, e partenza a coppie sotto il ponte girevole, in Darsena nuova (tra scali Novi Lena e Molo Elba).

La seconda è la new entry del “Progetto gare remiere”: la Coppa Lubrani-Meoni, domenica 4 maggio mattina, organizzata dalla Sezione nautica Ovosodo.

La terza è la Coppa Santa Giulia, di scena giovedì 22 maggio mattina, dedicata alla patrona di Livorno: una sfida a cronometro nello specchio d’acqua della Darsena Nuova (Scali Novi Lena) con partenza dalla banchina delle Ex Officine storiche di Porta a Mare.

Qualche approfondimento in più sulle Gare remiere

La Coppa Risiatori è una gara remiera intensa e spettacolare, nata nel 1978, dedicata alla memoria di Tito Neri. Si tratta di una competizione di fondo molto impegnativa: 7600 metri in mare aperto, con partenza dalla Torre della Meloria e arrivo agli scali Novi Lena, nel cuore di Borgo Cappuccini. Gli equipaggi, su gozzi a dieci remi, affrontano una sfida che richiede grande preparazione fisica, strategia e coraggio, con la possibilità di scontri in mare data la rotta libera. Il pubblico può seguire la gara da imbarcazioni o da terra, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente, con centinaia di barche e spettatori radunati in Darsena Nuova.

La Coppa Barontini, una gara remiera unica nel suo genere tra quelle livornesi, in quanto si svolge a cronometro. Si disputa di solito a giugno e coinvolge gozzi a 10 remi e gozzette a 4 remi, che gareggiano in prove separate. Le imbarcazioni partono una alla volta dagli Scali delle Cantine, davanti alla Fortezza Nuova, e percorrono un circuito di 3.200 metri nei fossi Medicei del centro storico, con arrivo nello stesso punto di partenza. Il tracciato è stretto e tortuoso, simile a uno slalom sull’acqua, dove contano soprattutto l’abilità del timoniere e la sintonia dell’equipaggio, più che la sola forza fisica.

Il Palio Marinaro, è la gara remiera per eccellenza che affonda le radici nella storia della città e nel suo legame indissolubile con il mare. Otto rioni cittadini si sfidano a colpi di remo su gozzi a dieci remi, in un percorso di 2000 metri nello specchio d’acqua antistante Antignano, tra boe e virate mozzafiato. La competizione è il frutto di mesi di allenamento e sacrificio, vissuti nelle Cantine – i luoghi simbolo delle sezioni nautiche – dove i vogatori affinano tecnica, sintonia e spirito di squadra. Il Palio non è solo una gara, ma un rito collettivo, un momento di identità e appartenenza che coinvolge tutta la città. Tra cori, bandiere, famiglie in festa e barche che seguono la gara da vicino, Uno spettacolo unico, dove la tradizione popolare e l’agonismo sportivo si fondono in una celebrazione autentica della livornesità.

Il Palio di Santa Giulia, storica gara remiera dedicata alla patrona di Livorno. Per l’edizione 2025 torna alle origini con una novità importante: la competizione si svolgerà nuovamente la mattina del 22 maggio, come nelle prime edizioni. Inoltre, il comitato organizzatore propone una nuova formula di gara a cronometro, che si svolgerà sullo specchio d’acqua antistante gli scali Novi Lena. Un tracciato inedito e più vicino al cuore del centro cittadino, pensato per offrire al pubblico una visione più diretta e coinvolgente della competizione. Gli organizzatori lo definiscono un esperimento, che potrebbe diventare il primo passo verso ulteriori modifiche future, mantenendo saldo però il legame con la storia, la spiritualità e la tradizione remiera livornese.

La Coppa Liberazione è una competizione che segna l’inizio della stagione remiera in città. Ogni anno, il 25 aprile, Livorno celebra la sua tradizione con la storica gara che si svolge lungo il percorso che collega il Porto Mediceo alla Darsena Nuova, richiama centinaia di spettatori che si riversano lungo il mare per assistere a uno spettacolo avvincente. La Coppa si distingue per la sua formula ad eliminazione diretta. La competizione non è solo una prova di forza e resistenza, ma anche di strategia, abilità e coesione tra i membri degli equipaggi. Ogni anno, il pubblico assiste a sfide emozionanti tra i rioni della città, con un’atmosfera che mescola passione sportiva e celebrazione di un’importante ricorrenza storica, quella della Liberazione d’Italia.

La Coppa Lubrani-Meoni è un evento che unisce sport, tradizione e memoria. Ogni anno, la Sezione Nautica Ovosodo organizza questa gara remiera in onore di due figure emblematiche della città: Giancarlo “Carlone” Lubrani e Luigi Meoni. Due uomini che, attraverso la loro passione per la voga, hanno lasciato un segno indelebile nella storia remiera livornese. La competizione, che si svolge a maggio, è molto più di una semplice gara: è un momento di celebrazione della comunità, della passione per il remo e della memoria storica di Livorno.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Palio Marinaro
Gare Remiere

Palio Marinaro: si chiude il 28 giugno la stagione remiera 2025

20 Giugno, 2025
Borgo cappuccini
Gare Remiere

Risiatori 2025: Borgo di forza. Venezia secondo con orgoglio, bene il San Jacopo

1 Giugno, 2025
Straborgo 2024: Musica, cultura e tradizione nel cuore di Livorno
Sport

Coppa Risiatori 2025 al via oggi alle 18.30

1 Giugno, 2025
Coppa Risi’atori
Gare Remiere

Coppa Risi’atori 2025: domenica 1 giugno la 46esima edizione

30 Maggio, 2025
Gare remiere 2025
Gare Remiere

Gare remiere 2025, domani Il Palio di Santa Giulia

21 Maggio, 2025
Coppa Lubrani-Meoni: vince il Borgo, sorpresa Labrone (3° dietro il Venezia)
Gare Remiere

Coppa Lubrani-Meoni: vince il Borgo, sorpresa Labrone (3° dietro il Venezia)

4 Maggio, 2025

Notizie recenti

Boris Belkin

Livorno Music Festival: il programma di domenica 31 agosto

31 Agosto, 2025
Potere al Popolo

Potere al Popolo: “Ennesima provocazione del consigliere Perini (FdI)”

31 Agosto, 2025
Marcella Amadio

Amadio Perini (FdI): “Nel palazzo del Refugio la situazione è insostenibile”

31 Agosto, 2025
Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi