Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Ambiente

ASA: dissalazione e nuove prospettive della depurazione l’evento a Palazzo Pancaldi

Simona Poggianti di Simona Poggianti
17 Maggio, 2025
Asa

Nell’ambito di Blu Livorno – Biennale del Mare e dell’Acqua, ASA SpA, in collaborazione con Cispel Toscana, ha organizzato una giornata di confronto dedicata alle grandi sfide che attendono il servizio idrico integrato, con un focus particolare sulla dissalazione e le nuove prospettive della depurazione. L’evento si è tenuto al Palazzo Pancaldi di Livorno ed è stato articolato in due macro momenti– mattina e pomeriggio – con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e delle principali aziende del settore.

In particolare, hanno supportato il doppio workshop: Utilitalia, Acque SpA, Acquedotto del Fiora SpA, GAIA SpA, Nuove Acque SpA, Publiacqua SpA e Ti Forma Srl.

ARTICOLI CORRELATI

Divieto di balneazione a causa delle forti piogge

Revocato il divieto di balneazione ai Bagni Pancaldi

Europa Verde: “Ad Antignano ottima iniziativa per sensibilizzare i cittadini al decoro urbano”

Si ringrazia, inoltre, per la partecipazione: Regione Toscana, Comune di Livorno, Autorità Idrica Toscana, Ergo (Spin off Scuola Superiore S. Anna), ISS – Istituto Superiore di Sanità, Istat, UNIPI, Alfa Solution, Almaviva Bluebit, Consorzio di Bonifica Toscana Costa (CB5), Erredue, Gas and Heat, Ineos, Ireti, Netribe, Polo Tecnologico Magona, RDR, Sistema Ambiente Lucca, Solvay Chimica Italia, Suez Italia.

Strategie per le acque potabili – tra cambiamento climatico e nuove direttive europee – il ricorso necessario alla dissalazione

Nel corso della mattinata si è discusso delle implicazioni della Direttiva UE 2020/2184, che rafforza la tutela dell’acqua come diritto universale e introduce nuove misure per garantire la qualità e la sicurezza dell’approvvigionamento. Tra i temi emersi: la crescente salinizzazione delle falde costiere, la necessità di dissalazione come strategia di resilienza e le criticità legate alla riduzione della disponibilità della risorsa idrica.

Dal confronto è emerso come la buona gestione della crisi idrica del 2022 in Toscana è stata possibile grazie agli investimenti effettuati negli anni precedenti. 

Sul fronte della dissalazione, ASA ha annunciato che nei primi mesi del 2026 sarà pronto il dissalatore dell’Isola d’Elba. Si tratta, ad oggi, del più grande dissalatore in Italia, che ha previsto un investimento pari a circa 29 milioni di euro. Il dissalatore dell’Elba garantirà 7.000 metri cubi di acqua al giorno, che consentirà di efficientare, anche in termini energetici, la fornitura idrica dell’Isola.

Successivamente, dal confronto tra i gestori del servizio idrico integrato toscano, è emersa la necessità di adottare un nuovo modello di governance complessiva in grado di affrontare le crescenti sfide del settore.

La mattinata è stata chiusa da un focus sul ruolo chiave della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nella gestione delle emergenze idriche. L’AI è ormai uno strumento centrale per le analisi dei dati e per ilrafforzamento dei sistemi predittivi.

Acque reflue e sostenibilità – la depurazione verso la neutralità energetica

Nel pomeriggio il dibattito si è spostato sulla nuova Direttiva UE 3019/24 sulle acque reflue urbane, che impone standard più stringenti anche per gli agglomerati più piccoli e introduce obiettivi ambiziosi in termini di riutilizzo e di impatto ambientale. ASA SpA, insieme a partner pubblici e privati, ha illustrato le strategie per affrontare la sfida della depurazione e del riuso, perché oggi il depuratore è un luogo dove generare valore, anche economico, grazie alla possibilità di recuperare materia prima seconda.

In particolare, un focus è stato dedicato al riutilizzo irriguo e industriale delle acque trattate, così come al progetto per il recupero energetico e la produzione di biometano tramite biodigestione.

Il riuso delle acque depurate è una soluzione quanto mai necessaria  per contrastare il deficit della risorsa assicurando all’uso potabile le acque di migliore qualità in un territorio come quello di ASA dove la risorsa idrica scarseggia e dove è necessario intervenire sulla qualità potabilizzando le acque. ASA potenzialmente è in grado di restituire agli usi industriali ed agricoli circa il 25% di tutte le acque trattate nei depuratori grazie a 9 impianti di post-trattamento i cui più importanti sono a Livorno, Cecina e Rosignano e in Val di Cornia. La problematica emergente è quella della salinizzazione delle falde , soprattutto in Val di Cornia che rischia di inibire anche la possibilità del loro riutilizzo, per cui vi è da affrontare congiuntamente tutto il tema del riequilibrio della falda e della diversificazione delle fonti di approvvigionamento, tra cui appunto il riuso è una delle possibili soluzioni.

Una visione comune per affrontare il futuro

“ASA ha voluto creare un momento di riflessione aperto e concreto – ha dichiarato Stefano Taddia, Presidente di ASA SpA – consapevoli che le sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle nuove normative europee richiedono una visione integrata, innovativa e sostenibile della gestione idrica”.

“La giornata ha rappresentato – ha aggiunto Valter Cammelli, Amministratore Delegato di ASA SpA – un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra enti, gestori e comunità scientifica, in vista di un servizio idrico sempre più resiliente, sicuro e orientato all’economia circolare”.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Revocato il divieto di balneazione
Ambiente

Divieto di balneazione a causa delle forti piogge

29 Agosto, 2025
Legionella
Ambiente

Revocato il divieto di balneazione ai Bagni Pancaldi

27 Agosto, 2025
Europa verde livorno
Ambiente

Europa Verde: “Ad Antignano ottima iniziativa per sensibilizzare i cittadini al decoro urbano”

16 Agosto, 2025
Discoteche notturne sulle navi
Ambiente

Discoteche notturne sulle navi da crociera: la preoccupazione dell’Associazione Livorno Porto Pulito

9 Agosto, 2025
rifiuti
Ambiente

Strade demaniali in ambito portuale: la raccolta rifiuti passa al comune

30 Luglio, 2025
"Scogliere del Romito? Il PUMS non prevede quanto detto da Perini"
Ambiente

Lotto Zero-Mai più Tir sugli scogli: Il grido di Europa Verde

23 Luglio, 2025

Notizie recenti

Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025
Andy Diaz

Atletica Libertas: terzo diamante per Andy Diaz

29 Agosto, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

29 Agosto, 2025
Revocato il divieto di balneazione

Divieto di balneazione a causa delle forti piogge

29 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi