Nuovo aggiornamento dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest: un uomo e una donna livornesi sono risultati positivi al tampone per il Coronavirus
Questo è ciò che si legge dal bollettino di venerdì 6 marzo sulla situazione Coronavirus inviato dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest. A Livorno i nuovi casi sono due: una donna di 54 anni, casalinga, di Livorno. Attualmente è ricoverata in Malattie infettive all’Ospedale di Livorno.
Per quanto riguarda il secondo caso, si tratta di un cittadino livornese di 54 anni risultato positivo al test dopo un accesso in ospedale (il risultato del tampone è arrivato nel tardo pomeriggio di ieri 5 marzo). È comunque in buone condizioni ed è quindi in quarantena nella propria abitazione.
Altre misure precauzionali attuate sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Per i cittadini che accompagnano i propri familiari al Pronto soccorso è vietato accedere alle sale di attesa, fatto salvo in caso di pazienti fragili che richiedono assistenza (un accompagnatore per pazienti non autosufficienti, fino a due genitori per i pazienti in età pediatrica).
Saranno chiusi i Punti di primo soccorso, a vantaggio della gestione territoriale dei pazienti (medici di medicina generale e 118).
Le prestazioni della diagnostica per immagini per gli utenti esterni negli ospedali sono ridotte a quelle considerate urgenti o non rinviabili, su conferma telefonica del medico di famiglia alla radiologia di riferimento. Tale provvedimento ha validità per un periodo di 15 giorni. Le prenotazioni sono state sospese cautelativamente per 30 giorni. I pazienti con esami rinviati vengono contattati dal personale del front office per l’annullamento e la successiva riprogrammazione della prestazione.
La comunicazione alla sanità pubblica al numero di telefono 050 954444 deve avvenire esclusivamente per i pazienti rientrati dalle zone a rischio epidemiologico come definito dal decreto.
La persona che ha sintomi lievi e nelle ultime due settimane è stata nelle zone attenzionate con trasmissione locale documentata e incidenza superiore a 1 caso ogni 100mila abitanti (Regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche; Provincia di Savona) è invitata a rimanere al proprio domicilio in permanenza fiduciaria e non è prevista l’esecuzione del tampone. In caso di aggravamento dei sintomi, il paziente è invitato a chiamare il proprio medico o pediatria di famiglia e gli operatori della sanità pubblica, che a seguito di valutazione del caso (per via telefonica o visita) dispone l’avvio del percorso di gestione territoriale del caso sospetto; in caso di situazione grave, il paziente o il medico di famiglia o il pediatra chiamano il 118, che interviene al domicilio del paziente e decide, dopo averlo visitato con il consulto dell’infettivologo, l’eventuale ricovero.
In presenza del solo criterio clinico (febbre, tosse o raffreddore) e della necessità di condurre una visita domiciliare o ambulatoriale, il paziente indossa sempre la mascherina chirurgica prima dell’avvicinamento dell’operatore a meno di un metro e mezzo dal paziente.
Le strutture residenziali per anziani e disabili sono invitate ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare la salute degli ospiti e del personale, ed in particolare:
- Limitare l’accesso di parenti (una sola persona al giorno per ciascun ospite) e visitatori alla struttura, organizzando, se ritenuto necessario, fasce orarie per gli ingressi. La Direzione della struttura, è tenuta a verificare all’accesso: se la persona ha viaggiato negli ultimi 14 giorni in aree a rischio epidemiologico; se ha sintomi influenzali (febbre, mal di gola, raffreddore); se la ragione del suo ingresso sia indispensabile.
- All’ingresso e all’uscita dalla struttura disinfettare le mani mediante gel igienizzanti su base alcolica (60-85%);
- Organizzare le attività di animazione e socio educative prevedendo piccoli gruppi e rispettando la distanza di sicurezza di almeno un metro;
- Effettuare una frequente areazione e sanificazione dei locali;
- Fornire, se necessario, al personale i dispositivi di protezione individuale (DPI) monouso.
Queste indicazioni sono valide anche per le strutture semiresidenziali sanitarie e sociosanitarie (centri diurni), che restano aperte continuando a garantire il servizio.
L’accesso del pubblico agli uffici amministrativi collocati negli ospedali avviene esclusivamente per mezzo telefonico o email, fatto salvo il reperimento di documenti (ad esempio cartelle cliniche) o materiali (ad esempio protesi) da consegnare necessariamente in presenza.
Per gli uffici collocati in edifici esterni agli ospedali, l’accesso del pubblico avviene preferibilmente per mezzo telefonico o email.