Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Per il cittadino

Cosa rischia chi viola il decreto sugli spostamenti?

Redazione di Redazione
16 Marzo, 2020

Cerchiamo di fare chiarezza sul DPCM dell’11 marzo 2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza dell’epidemia da Covid-19

In questi giorni sono circolate molte fake news ed errate informazioni riguardo al decreto che il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha emanato l’11 marzo 2020. Proviamo a fare chiarezza, spiegando quali sono le condotte vietate e quali sanzioni impone la legge.

Prima però ripetiamo che, al fine di tutelare la salute di tutti e rallentare il contagio, è essenziale evitare assembramenti e incontri. Quindi, il metodo migliore affinchè tutto ciò non accada è restare a casa, salvo necessità non rinviabili.

ARTICOLI CORRELATI

Canone Unico Patrimoniale: la scadenza è fissata per lunedì 30 giugno

Antignano: nuova zona a sosta controllata

Quartieri nord, Cavallini (Cgil): “Sanità in affanno, inaccettabili ritardi sulle strutture territoriali”

Quali regole impone il decreto?

Ad oggi, su tutto il territorio nazionale, valgono queste regole:

  • evitare spostamenti non motivati da «comprovate esigenze lavorative» «situazioni di necessità» oppure «motivi di salute», attestabili da un’autodichiarazione, da esibire alle forze dell’ordine (o ai militari ad esse oggi equiparati);
  • è fortemente consigliato a chi ha sintomi compatibili con il virus o la febbre oltre 37,5 ° C di restare presso il proprio domicilio e di limitare al massimo i contatti sociali;
  • divieto assoluto di uscire di casa per chi è sottoposto alla misura della quarantena o ha contratto il virus;
  •  alcune attività, che comunque presuppongono la compresenza di più persone, sono chiuse o regolamentate.

Quali sanzioni seguono all’inadempienza di queste regole?

A questo riguardo, citiamo una nota elaborata a cura del Giudice Penale Valerio de Gioia e l’Avvocato Piergiorgio Assumma.

Le sanzioni che derivano dall’inadempienza delle regole sono tutte a carattere penale. Infatti, il mancato rispetto di uno qualunque degli obblighi descritti prevede la responsabilità del trasgressore ex art. 650 codice penale. Tale norma, rubricata “inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”, prevede, sempre che il fatto non costituisca un più grave reato, l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino a 206 euro. E questa è la norma generale.

Ma ne esiste anche una specifica: se si dichiara il falso nell’autocertificazione, risulta integrato anche il reato ex art 483 codice penale. Cioè il reato di falso ideologico che punisce, con la pena fino a 2 anni di reclusione, la falsa attestazione a un pubblico ufficiale dei fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità.

E per chi cerca di “evadere” dalla quarantena?

La pena prevista nel caso di colposa diffusione dell’epidemia ex art.452 codice penale è la reclusione da uno a cinque anni.
Ben più grave è la responsabilità di coloro che volontariamente contagino altre persone: oltre al caso limite dell’art 438 codice penale, che punisce con l’ergastolo chiunque cagiona una epidemia mediante la diffusione di germi patogeni, possono essere contestati i reati di cui all’art 575 codice penale (omicidio volontario) e all’art. 582 codice penale (lesioni personali) rispettivamente nel caso di morte o di malattia dei soggetti attinti dal morbo.

Come funziona?

Le sanzioni non possono essere decise, né determinate, né applicate direttamente dalle forze dell’ordine che controllano le strade in questi giorni. Ciò significa che, nel caso in cui la polizia dovesse contestare una violazione, ciò non comporterà un verbale che contiene già la sanzione, con la consegna di un “bollettino” per pagarla, come nel caso delle multe per divieto di sosta.

Infatti, i pubblici ufficiali dovranno trasmettere la notizia di reato alla Procura della Repubblica che iscriverà un procedimento a carico del presunto responsabile. La sanzione sarà determinata in un secondo momento da un giudice al termine di un processo, insieme all’eventuale condanna. Questo significa che sia l’ammenda che l’arresto resteranno sulla fedina penale.

La violazione delle disposizioni relative alle attività, commerciali e non, può implicare la sanzione amministrativa della chiusura dell’attività stessa per un periodo da 5 a 30 giorni. Questa sanzione potrà essere applicata dal Prefetto in base ad una procedura amministrativa accelerata prevista nei casi di urgenza, che può essere emessa anche senza contraddittorio. Il provvedimento potrà poi essere impugnato avanti al Tribunale ordinario.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Rosignano, per il 2021 esenzione del canone unico patrimoniale
Per il cittadino

Canone Unico Patrimoniale: la scadenza è fissata per lunedì 30 giugno

28 Giugno, 2025
Zona a sosta controllata
Per il cittadino

Antignano: nuova zona a sosta controllata

28 Giugno, 2025
cgil
Comune di Livorno

Quartieri nord, Cavallini (Cgil): “Sanità in affanno, inaccettabili ritardi sulle strutture territoriali”

26 Giugno, 2025
Sms allarme
Per il cittadino

Falsi messaggi ASL sullo smartphone, attenzione alle truffe

24 Giugno, 2025
Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2
Per il cittadino

Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2

21 Giugno, 2025
Lavori in corso
Per il cittadino

Via Gramsci: chiuso un tratto di strada per lavori Enel

20 Giugno, 2025

Notizie recenti

Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
carabinieri

Investe un 75enne sulle strisce: scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza

2 Luglio, 2025
bagni

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi