Stamattina a Collesalvetti è stata organizzata una commemorazione per ricordare le vittime dei nazisti
La cerimonia
La Questura di Livorno ha organizzato questo evento per ricordare il sacrificio dei membri del corpo, ormai disciolto, del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.
Gli uomini, comandati dal Sottotenente Labate, hanno dato un contributo fondamentale alla liberazione di Livorno. Per fare questo hanno sacrificato tutto, persino le loro vite.
Dove e quando si è svolta
La cerimonia è stata svolta alle 11, presso il cippo commemorativo della località Nugola, a Collesalvetti.
I martiri

Questi sono i nomi dei martiri: Brigadiere di P.S, Cannata Giovanni, Guardia di P.S., Citro Francesco,
Guardia di P.S., Copernico Washington, Guardia Ausiliaria di P.S.,
Labate Vittorio, Sottotenente di P.S., Marinai Orlando, Guardia
Ausiliaria di P.S., Petrucci Umberto, Guardia Ausiliaria di P.S.,
Tonietto Orlando, Guardia di P.S.
Questi uomini, nonostante lo scontro fosse impari, hanno resistito valorosamente alle truppe naziste.
Anche dopo che furono sconfitti resistettero per due giorni e due notti alle torture a cui vennero sottoposti dai nazisti all’interno di una villa nelle vicinanze di Crespina. I tedeschi utilizzavano questi orribili mezzi per ottenere informazioni sulla posizione precisa della 3° Brigata Garibaldi.
Non ottennero alcuna informazione dai membri del Corpo.
Un esempio di eroismo
Questa commemorazione è servita a mostrare un chiaro esempio di eroismo e a riaffermare concetti sempre attuali come la libertà, la giustizia e la legalità.
Alla manifestazione hanno partecipato le Autorità militari locali, civili e religiose.
Qui sotto potete trovare alcune foto scattate durante la cerimonia.


