Deep Festival – com’è profondo il mare è arrivato alla quarta edizione che si svolgerà a Livorno dal 20 Luglio al 12 Agosto 2021. Il programma prevede molti ospiti e collaborazioni con le realtà culturali del territorio inoltre gli spettacoli tra la danza, il teatro, il cinema e la musica.
Cosa prevede il Deep Festival di quest’anno
Il caposaldo del festival curato da Mo-Wan teatro e diretto da Alessandro Brucioni rimane l’interdisciplinarietà. In passato il Deep Festival ha già ospitato personalità di rilievo nell’ambito culturale come: Elio Germano, Bobo Rondelli, Paolo Rossi e molti altri.
Questa edizione non sarà da meno e vedrà come protagonisti Ciro Masella, Massimo Bagnato, Michele Crestacci, Natalino Balasso, Massimiliano Civica e altri ancora.
Il Deep Festival si articolerà in un sistema di eventi in spazi rinnovati della città: la Fortezza Nuova, Villa Fabbricotti, l’Ippodromo Caprilli e la chiesa del Lungo Pio nel Museo della Città.
Gli appuntamenti del Deep Festival
Il cartellone inizia il 19 Luglio all’ippodromo Caprilli, in collaborazione con la rassegna Martingala, con Non abbiate paura. Grand Hotel Albania di Francesco Niccolini. Lo spettacolo racconta l’incontro tra gli ottantamila cittadini brindisini e i più di ventimila albanesi sbarcati nel Marzo 1991. La cronaca di quei giorni si fonde con la prospettiva e i ricordi di Luigi d’Elia, autore nato, cresciuto e formatosi come artista proprio a Brindisi.
20 Luglio
Il 20 Luglio alle 19 in Villa Fabbricotti , Francesco Bianconi, cantautore e frontman dei Baustelle parlerà del suo ultimo libro “Atlante delle case maledette”. Durante la presentazione Bianconi sarà accompagnato dall’assessore Simone Lenzi.
22 Luglio
Giovedì 22 Luglio alle 21.30 l’attore e regista Massimiliano Cividati sarà in scena con uno spettacolo dedicato al basket e le sue leggende. Lo spettacolo è intitolato: “Al cielo. Due tiri, quattro storie, un anello e una palla“.
23 Luglio
Venerdì 23 Luglio si entrerà nel vivo del Deep Festival con una giornata piena di appuntamenti che si svolgeranno nel quartiere Venezia.
- dalle 15 alle 18 al Museo della Città la prima parte della masterclass di improvvisazione intuitiva con Michele Rabbia, batterista, e Daniele Roccato, contrabbassista.
- dalle ore 20 “Incontri“, il progetto vincitore del bando a sostegno della danza italiana del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. Il progetto promuove l’interazione tra danzatori, musicisti e spettatori attraverso sessioni di improvvisazione, concerti e azioni coreografiche. In collaborazione con il Museo della Città tutti gli appuntamenti si svolgeranno all’interno della chiesa del Luogo Pio, un luogo intimo e ricco di storia. Si comincia con Asia Pucci e Stefano Lunardi, a seguire Massimiliano Barachini e Simone Luti, poi Lusica Cortesi e Dimitri Grechi Espinoza che concluderà con il suo concerto solista.
- A chiudere la giornata alle 21.45 nella Fortezza Nuova lo spettacolo intitolato “Mai stato io” di Leonardo Fiaschi. L’attore, comico e imitatore Leonardo Fiaschi ha collaborato con Striscia la Notizia, Le Iene e personaggi come Carlo Conti, Diletta Leotta, Marco Giallini e Giorgio Panariello.
24 Luglio
Il 24 Luglio al Museo della Città dalle 10.00 alle 13.00 si svolgerà la seconda parte della masterclass curata da Michele Rabbia. Dalle 14.30 alle 17 si proseguirà con la masterclass delle danzatrici e coreografe Claudia Caldarano e Irene Russolillo. Dalle 20.40 continua la rassegna di “Incontri” tra musica e danza con Romana Caia, Michele Rabbia e Daniele Roccato.
Alle 21.45 sul palco della Fortezza Nuova torna un protagonista della drammaturgia contemporanea, lo scrittore Stefano Massini, con lo spettacolo “Stefano Massini Racconta: Manuale di Sopravvivenza”. Lo stile unico dello scrittore è diventato popolare grazie ai suoi interventi in tv su La7, nel programma Piazza Pulita e negli articoli su La Repubblica. Il suo romanzo “Qualcosa sui Lehman” è stato uno dei più acclamati degli ultimi anni.
Attraverso il titolo ironico lo scrittore concepisce dei vademecum su come addentrarsi nella giungla del nuovo millennio. Ispirandosi a fatti di cronaca e bizzarrie nate dal web tratteggia le contraddizioni ed i baratri del modo di vivere occidentale. Nel frattempo però il pianeta terra conosce il virus partito da Wuhan, il trauma più grande dal dopoguerra, destinato a mutare per sempre il modo di pensare e di concepire il verbo sopravvivere.
25 Luglio
Domenica 25 Luglio dalle 19.20 parte l’ultimo appuntamento di “Incontri” con Katia Pagni ed Emiliano Nigi, Maria Novelli e Gabrio Baldacci, Irene Russolillo e Valeria Sturba che si concluderanno alle 21:30 con il concerto di Beppe Scardino e Valeria Sturba.
La giornata del 25 Luglio arriva al suo clou alle 21.45 in Fortezza Nuova con un ospite d’eccezione: l’attore, comico e scrittore Natalino Balasso. L’attore porterà per la prima volta a Livorno il suo spettacolo “Dizionario Balasso (colpi di tag)”, durante il quale improvviserà dei monologhi a partire dalla definizione della parola trovata casualmente nel libro al centro della scena.
26 Luglio
Alle ore 19.00 in Villa Fabbricotti Simone Marchesi, docente di italiano e francese, presenta il suo libro “A proposito di Dante”.
Alle 21.30 all’ippodromo Caprilli va in scena Ciro Masella con “Per tutta la vita ho fatto solo cose che non sapevo fare”, un’istantanea fulminante e acida che parla del fenomeno del bullismo e dell’omofobia, arrivato a proporzioni inaudite.
27 Luglio
Martedì 27 Luglio alle 21.45 in Fortezza Nuova lo spettacolo del comico e attore Massimo Bagnato “Quanti pensano?”.
30 Luglio
Da Venerdì 30 Luglio alle 21.30 il Deep Festival si sposta definitivamente all’ippodromo Caprilli. Il regista Massimiliano Civica, vincitore di tre premi UBU, racconterà aneddoti, storie e vita di Eduardo de Filippo.
9 Agosto
Protagonista il 9 agosto alle 21:30 il pluripremiato drammaturgo, autore e narratore Michele Santeramo che si confronterà con il capolavoro di Giovanni Verga I Malavoglia.
10 Agosto
Il 10 agosto alle 21:30 una lettura scenica a cura di Alice Bachi e Monica Santoro de Il giocatore di Fedor Dostoevskij. Il Giocatore viene pubblicato nel 1866, dettato in ventotto giorni ad Anna Grigor’evna Snitkina, che in seguito diventerà la moglie dello scrittore. Il testo viene scritto per la necessità di saldare i debiti di gioco, da cui Dostoevskij era dipendente. In caso non fosse riuscito nell’impresa, avrebbe perso i diritti di pubblicazione dei suoi romanzi.
11 Agosto
Alle 21:30 L’Untore di e con Alessandro Bru ispirato a Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino. Un caso letterario uscito nel 1981, quando all’età di 61 anni, su spinta di Leonardo Sciascia e di Elvira Sellerio, Bufalino si convince a “rivelare” l’esistenza di un suo romanzo, che appena pubblicato siglerà il suo successo vincendo il premio Campiello.
12 Agosto
Il festival si concluderà il 12 agosto alle 21:30 con il nuovo spettacolo di Michele Crestacci Italiani si nasce.
Un monologo dove l’arte e la corruzione, l’ignoranza e la scienza, la farsa e la tragedia, l’eroe e la caricatura si intrecciano in un vasto orizzonte di confusione. Un racconto onirico, a rotta di collo, senza confini sul tema del confine. “Del resto lo sanno tutti: “italiani si nasce”. Potrebbe sembrare vero, se non fosse vero, che vero non è”.
Il programma integrale del Deep Festival
19 LUGLIO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
LUIGI D’ELIA – FRANCESCO NICCOLINI NON ABBIATE PAURA – GRAN HOTEL ALBANIA
20 LUGLIO ORE 19:00 Villa Fabbricotti
FRANCESCO BIANCONI ATLANTE DELLE CASE MALEDETTE – Rizzoli Lizard
22 LUGLIO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
MASSIMILIANO CIVIDATI AL CIELO
23 LUGLIO ORE 15:00 -18:00 Museo della città
MICHELE RABBIA E DANIELE ROCCATO MASTERCLASS
23 LUGLIO ORE 20:00 Museo della città
ASIA PUCCI & STEFANO LUNARDI INCONTRO I
MASSIMILIANO BARACHINI & SIMONE LUTI INCONTRO II
LUSICA CORTESI – DIMITRI ESPINOZA GRECHI INCONTRO III
DIMITRI ESPINOZA GRECHI CONCERTO
23 LUGLIO ORE 21.45 Fortezza Nuova
LEONARDO FIASCHI MAI STATO IO
24 LUGLIO ORE 14:30 -17:00 Museo della città
CLAUDIA CALDARANO E IRENE RUSSOLILLO MASTERCLASS
24 LUGLIO ORE 20:40 Museo della città
RAMONA CAIA, MICHELE RABBIA & DANIELE ROCCATO INCONTRO IV
24 LUGLIO ORE 21:00 Piazza del Luogo Pio
MICHELE RABBIA & DANIELE ROCCATO CONCERTO
24 LUGLIO ORE 21.45 Fortezza Nuova
STEFANO MASSINI RACCONTA: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
25 LUGLIO ORE 19:20 Museo della città
KATIA PAGNI & EMILIANO NIGI INCONTRO V
MARIA NOVELLI – GABRIO BALDACCI INCONTRO VI
IRENE RUSSOLILLO – VALERIA STURBA INCONTRO VII
25 LUGLIO ORE 21.30 Piazza del Luogo Pio
BEPPE SCARDINO E VALERIA STURBA
25 LUGLIO ORE 21.45 Fortezza Nuova
NATALINO BALASSO DIZIONARIO BALASSO
26 LUGLIO ORE 19:00 Villa Fabbricotti
SIMONE MARCHESI in dialogo con GREGORIO BOTTONELLI A PROPOSITO DI DANTE.CENTO PASSI NELLA COMMEIDA – Keller editore
26 LUGLIO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
CIRO MASELLA PER TUTTA LA VITA HO FATTO SOLO COSE CHE NON SAPEVO FARE
27 LUGLIO ORE 19:00 Villa Fabbricotti
STEFANO MANCUSO LA PIANTA DEL MONDO – Laterza editore
27 LUGLIO ORE 21.45 Fortezza Nuova
MASSIMO BAGNATO QUANTI PENSANO?
28 LUGLIO ORE 19:00 Villa Fabbricotti
GAD LERNER NOI, PARTIGIANI – Feltrinelli editore
A seguire alle 21:30 THE SHIFT regia di Alessandro Tonda
30 LUGLIO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
MASSIMILIANO CIVICA PAROLE IMBROGLIATE
31 LUGLIO ORE 19:00 Villa Fabbricotti
SERGIO STAINO STORIA SENTIMENTALE DEL P.C.I.(ANCHE I COMUNISTI AVEVANO UN CUORE) – Piemme
A seguire alle 21:30 L’OCCHIO DI VETRO regia di DUCCIO CHIARINI
9 AGOSTO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
MICHELE SANTERAMO DI MALAVOGLIA
10 AGOSTO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
ALICE BACHI – MONICA SANTORO IL GIOCATORE
11 AGOSTO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
ALESSANDRO BRU L’UNTORE
12 AGOSTO ORE 21:30 Ippodromo Caprilli
MICHELE CRESTACCI ITALIANI SI NASCE